-
AutorePost
-
5 Marzo 2020 alle 14:01 #7632
oriolo20
PartecipanteSalve, mi sono appena inscritto a questo interessante forum e pongo un mio primo quesito su un argomento piacevole per molti di voi come ho potuto notare sui vari progetti/quesiti.
Partiamo dal vecchio kit di nuova elettronica num 19 del 1971 scaricabile dal web. Ho realizzato un primo orologio verso gli anni 75-78 circa e ad oggi perfettamente funzionante con base dei tempia quarzo abbastanza preciso, come tutti i quarzi senza essere termostabilizzati e/o di qualità tende come ben conoscete ad aumentare o diminuire di frequenza al variare delle temperature, in ogni caso lo scarto in un anno poi di fatto si compensa da solo e di secondi e non di minuti.
Nel 2017 ho rimediato un vecchio pcb originale, quello in foto e ho realizzato un nuovo orologio ma con base dei tempi prelavata dal Trimble resolution T che mi da 1PPS con la massima ed indiscutibile precisione GPS con il quale piloto il mio orologio, ho aggiunto una base dei tempi di NE utilizzandola semplicemente sulle uscite 10Hz e 100Hz per settare poche volte all’anno l’orologio.
Anche io ho la mania degli orologi e della precisione è il nuovo progetto che vorrei condividere ed essere supportato è la realizzazione di un nuovo PCB rimane inalterata solo la parte del pcb /schema elettrico visibile nelle foto; elimino in pratica tutti i contatori 7490 e 92 e il 7410 che ha l’ingrato compito di contare a partire dalla ore 00:00:00 fino a 86400 secondi per poi azzerare tutte e se le nixie-
Obiettivo: ricevere non più un singolo impulso di 1Hz ma ricevere sulle e sei nixie nel formato HH:MM:SS ogni secondo il segnale dal satellite.
1) Vantaggi: assoluta precisione
2) Assenza totale di eventuali impulsi spruri che provengono dalla rete di casa o altri disturbi non su cavo
3) Non più necessità di settaggio, e cambio automatico ora legale-
i
Devo aggiungere, presumo:
1) almeno tre ampliamento ingressi I/O tipo PCF 8574
2) Arduino, pensavo UNO rev.3
3) Modulo GPS NEO con antenna esterna SMA tramite adattatore F,li di
4) Modulo DS 3231 /RtC come backup con ponticello per un eventuale guasto al GPS
Grazie per l’attenzione
5 Marzo 2020 alle 14:01 #7607Picmicro675
PartecipanteIl Trimble è questo?
Per quanto riguarda a rifare un orologio, con interfaccia vintage, si può fare con un arduino e si può scegliere tra diverse fonti di diffusione del tempo. Magari esiste ancora quello dell’istituto Galileo Ferraris di Torino. Una volta lo si faceva con una telefonata e il programma che decodificava le informazioni.. All’incirca negli anni ottanta.
Ora si può avere l’orario tramite NTP via internet o tramite GSM e/o GPS. Senza escludere che ci sono anche degli integrati e/o modulini con l’RTC.Ma per semplicità, adottando un arducoso, si può far uso di una modulino GPS che aggiorna un softRTC una volta ogni tanto. In tal modo che se non c’è informazione si ritiene quella locale come valida.
5 Marzo 2020 alle 18:01 #7634oriolo20
Partecipante<Il Trimble è questo?> no è questo ftp://ftp.trimble.com/pub/sct/embedded/bin/Data%20Sheets/Resolution%20T.pdf
<Ma per semplicità, adottando un arducoso, si può far uso di una modulino GPS che aggiorna un softRTC una volta ogni tanto. In tal modo che se non c’è informazione si ritiene quella locale come valida> perfetto mi piace aggiornamento sw rtc /Grazie
5 Marzo 2020 alle 18:36 #7643oriolo20
Partecipante<Il Trimble è questo?> no è questo ftp://ftp.trimble.com/pub/sct/embedded/bin/Data%20Sheets/Resolution%20T.pdf Ha anche la porta seriale.
<Ma per semplicità, adottando un arducoso, si può far uso di una modulino GPS che aggiorna un softRTC una volta ogni tanto. In tal modo che se non c’è informazione si ritiene quella locale come valida.> Sono d’accordo poi mi piace l idea di aggiornare RTC5 Marzo 2020 alle 18:42 #7647oriolo20
Partecipanteinvece dei connettori forse meglio espnsori I/O
5 Marzo 2020 alle 19:17 #7649Amilcare
Amministratore del forumIo la butto li come possibilità
Ma perché non usare un solo decodificare da usare in multiplex e pilotare in sequenza le singole nixie. Riduzione di componenti notevole e eliminazione degli ampliatori di I/O con sole 8 uscite fai tutto 4 per la visualizzazione e 4 per la selezione dei nixie con la possibilità di alimentazione eventuali neon per indicazioni aggiuntive.6 Marzo 2020 alle 9:25 #7652Picmicro675
PartecipanteIo vedo il problema di interfacciare i Nixie direttamente ci vuole un array di buffers per digerire i 160 Vdc dei filamenti. Altrimenti si potrebbe fare anche con un MAX7219.
Quindi i 7441 o compatibili non li escluderei. Per questo si deve partire da almeno 6 per il numero di integrati del progetto.
Per questo, vedo il progetto da spezzettarsi a moduli per dividere le risoluzione dei problemi durante l’assemblaggio.
Un modulo come lo presenta OP, per il display e quindi il modulo di interfaccia ai 744x che si può provare con il metodo SPI o I2C.
Altro modulo potrà essere quello di acquisizione orario, che ci sono varie fonti precise. Per questo di potrà sceglierne una o tutte, tanto con una MCU come arduino si può contare su diverse linee di comunicazione.-
Questa risposta è stata modificata 3 anni, 9 mesi fa da
Picmicro675.
-
Questa risposta è stata modificata 3 anni, 9 mesi fa da
Picmicro675.
6 Marzo 2020 alle 9:55 #7655Amilcare
Amministratore del forumIo intendevo un solo 7441 o il suo omonimo russo certamente più a buon mercato in rete e una coppia di transistor pnp per il lavoro ad alta tensione e npn per il pilotaggio del primo transistor che abilitando una alla volta le resistenze anodiche di limitazione delle valvole.
Non ricordo bene ma dovrebbero esserci arrey open collector adatti per tensioni elevate che potrebbero sostituire gli npn. -
Questa risposta è stata modificata 3 anni, 9 mesi fa da
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.