-
AutorePost
-
6 Marzo 2020 alle 10:05 #7657
oriolo20
Partecipante<Ma perché non usare un solo decodificare da usare in multiplex e pilotare in sequenza le singole nixie> va bene ma ho tante 7441 in casa, vediamo in ogni casa sesi semplifica il tutto
<Un modulo come lo presenta OP, per il display e quindi il modulo di interfaccia ai 744x che si può provare con il metodo SPI o I2C.
Altro modulo potrà essere quello di acquisizione orario, che ci sono varie fonti precise>
E’ il percorso che volevo fare, in giornata anche per raggionarci meglio invio bozza schema elettricoPer quanto riguarda il multiplexer non saprei da dove iniziare.
Grazie6 Marzo 2020 alle 13:33 #7659Amilcare
Amministratore del forumQuesto è il circuito che intendevo per il comando delle singole nixie
vedi sorgente fidocadJ Zoom fidocad sorgente FidoCad :
[FIDOCAD]
FJC B 0.5
MC 105 60 0 0 310
MC 90 105 0 0 300
MC 120 15 3 0 010
MC 120 25 1 0 080
MC 105 35 1 0 080
MC 105 75 1 0 080
MC 75 105 0 0 080
LI 120 15 120 25 0
LI 120 35 120 50 0
LI 120 70 155 70 0
MC 155 70 0 0 073
TY 150 60 4 3 0 1 0 * ALLA NIXIE
LI 120 20 105 20 0
LI 105 20 105 35 0
LI 105 45 105 75 0
LI 105 85 105 95 0
TY 125 55 4 3 0 1 0 * KSP94
TY 125 30 4 3 0 1 0 * R ANODICA
TY 95 35 4 3 0 1 0 * 1K
TY 85 75 4 3 0 1 0 * 100K
MC 105 115 0 0 040
MC 50 105 0 0 073
LI 60 105 75 105 0
LI 85 105 90 105 0
TY 75 95 4 3 0 1 0 * 1K
TY 35 95 4 3 0 1 0 * COMANDO TTL
SA 120 20 0
SA 105 60 0
TY 110 100 4 3 0 1 0 * MPSA426 Marzo 2020 alle 14:24 #7661gvsoft
PartecipanteRagazzi, mi avete fatto tornare indietro di almeno 30 anni…… anch’io ho realizzato l’orologio con le nixie prendendo spunto da un progetto di NE ma ne aveno fatto un contasecondi. Poi nel tempo ho prodotto un orologio a led (led disposti a 7 segmenti per ogni cifra) abbastanza grande utilizzando un RTC (non ricordo però dove l’avevo preso) molto preciso.L’ho regalato ad una amica che putroppo non c’è più. In questi ultimi 10 anni (ormai in pensione) ho cominciato ad usare i micro PIC e oltre ad altri progetti, ho realizzato diversi orologi la maggior parte pubblicati su GRIX. Poi ho scoperto Arduino molto più semplice e versatile dei Micro PIC soprattutto per la stragrande varietà di software. E ho continuato ad progettare altri orologi: ne potete vedere anche su questo sito. Cosa ho usato ? per l’rtc DS1307 (ma non è preciso) poi DS3231 (molto meglio) oppure ricavare dalla rete 220 i 50HZ che sono garantiti (+/-) e poi ricavare l’ 1HZ necessario per pilotare i la catena dei contatori (7490/7492) e utilizzare dei display a 7 segmenti oppure anche le NIXIE avendo l’accortezza di separare le varie tensioni specie quella che pilota le NIXIE. Ottimo il circuito proposto da Amilcare.
A mio parere non esiste un metodo “NON PLUS ULTRA” per realizzare un orologio il più possibile preciso utilizzando componenti standard/discreti.
Data la mia curiosità di sperimentare cose nuove, ultimamente ho studiato gli ESP8266 che permettono di interagire con internet e così ho prodotto un orologio che prende i valori dell’ora e del tempo direttamente da internet attraverso il protocollo NTP e utilizzando un display LCD (16×2) per la visualizzazione dei valori. Non ho ancorwa deciso se farne un articolo da pubblicare su questo sito. (tempo e salute permettendo).
Che suggerimenti dare allora ?: dipende da cosa si vuole ottenere e dalla propria esperienza maturata. Nei miei orologi ho usato display lcd 16×2 o 20×4 , matrici 8×8, display a 7 segmenti, LED WS2812 configurati come display a 7 segmenti (vedi l’ultimo dei miei articoli su questro sito), display TFT di varie dimensioni. In tutti l’ RTC DS1307/DS3231 e anche altri ( non ricordo le sigle) ma è solo un scelta personale e come dicevo, dipendente dalle conoscenza acquisite e maturate.
Tanti saluti e buona sperimentazione
Giovanni6 Marzo 2020 alle 15:11 #7663Picmicro675
Partecipante@Amilcare
È comunque un gran numero di componenti per collegare 6 nixie. Come minimo una quarantina. Allora preferibile i 7441.
@ tutti
Il progetto si tratta di una presentazione di un orologio vintage, con display che ha un look di almeno mezzo secolo (quando ancora esistevano le valvole). Già vedo che reperire certi circuiti integrati e nixie può essere una cosa difficile, oppure costosa come comperare oggetti preziosi.
Per quello che riguarda l’accuratezza dell’orario, non vedo alcun problema su almeno due fonti di diffusione, come l’NTP e il GSM. Eventualmente altre fonti esterne hanno anche loro una accuratezza entro il secondo,
Se il progetto richiede di mantenere l’orario corretto, non c’è di meglio che collegarsi ad un server NTP e farsi dare l’orario atomico del cesio. Anche altri riferimenti precisi devono partire da quello degli orologi atomici sulla Terra che viene distribuito con NTP.
@GVsoft
Va bene rilevare dal server NTP, ma per riallineare quello locale. Immaginiamo che prendi l’ora ogni secondo, per un secondo o più non riceviamo risposta e l’orologio rimane fermo.-
Questa risposta è stata modificata 3 anni, 9 mesi fa da
Picmicro675.
-
Questa risposta è stata modificata 3 anni, 9 mesi fa da
Picmicro675.
6 Marzo 2020 alle 18:39 #7666oriolo20
Partecipante<un solo 7441 o il suo omonimo russo certamente più a buon mercato>
Sicuramente interessante, per le russe ne ho utilizzate tante anche nella mia prima foto i contatori sono di provenieza russa<Questo è il circuito che intendevo per il comando delle singole nixie>
Si deve andar bene sicuramente con gli mps abbinati (almeno 20 circa) ad MCP 2317<Ragazzi, mi avete fatto tornare indietro di almeno 30 anni…>
Bella notizia mi fa piacere
<Ragazzi, mi avete fatto tornare indietro di almeno 30 anni…>
Molto molto interessante, se possibile vorrei percorrere anche questo percorso<Se il progetto richiede di mantenere l’orario corretto, non c’è di meglio che collegarsi ad un server NTP e farsi dare l’orario atomico del cesio. Anche altri riferimenti precisi devono partire da quello degli orologi atomici sulla Terra che viene distribuito con NTP.
@GVsoft>
Sempre più interessante, magari una tale soluzione in abbinamento ad esempio del DS3231
<Va bene rilevare dal server NTP, ma per riallineare quello locale. Immaginiamo che prendi l’ora ogni secondo, per un secondo o più non riceviamo risposta e l’orologio rimane fermo.>
Vero vero non conosco, parlo per me l’affidabilità del gps modulo neo di Arduino, di certo con il trimble T che dispone anche di seriale, dal 2017 in qualsiai condizione anche meteorologica non ha mai perdo il suo 1PPs. Solo che ha due pecche, prima nell arco dell anno tende prendere pochi secondi in più forse presumo per inpulsi spurii come ho gia detto6 Marzo 2020 alle 18:51 #7670oriolo20
Partecipante6 Marzo 2020 alle 18:52 #7672oriolo20
Partecipante6 Marzo 2020 alle 18:58 #7674oriolo20
Partecipantepreciso nello schema sovrastante come punto di partenza ci sono delle incongruenze tipo : gran parte dei collegamenti con le nixie sopratutto unità vanno eliminati, arduino che preferirei utilizzare UNO rev.3 la RTC è la 3231. A parte base dei tempi di alta precissione che “dialoga” con la rtc.
Ripeto trovo molto interessante collegarsi con http://rime.inrim.it/labtf/tempo-legale-italiano/ magari con modulo wifi arduino
grazie a voi tutti -
Questa risposta è stata modificata 3 anni, 9 mesi fa da
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.