TV LED, LCD, OLED e QLED qual è la differenza?
.
TV LED, LCD, OLED e QLED qual è la differenza?
Ecco tutto ciò che devi sapere
La creazione o l’aggiornamento di una configurazione home theater può comportare un sacco di cose diverse, ma spesso si riduce a una domanda importante: che tipo di TV dovrei comperare? Televisori appariscenti come i modelli OLED di LG o Sony o i televisori QLED di Samsung potrebbero ricevere molte recensioni, ma quando si tratta di molti di noi, i vincoli di budget limitano le nostre opzioni e troveremo due termini che si ripetono: LED e LCD.
Ma qual è la differenza? È una domanda che fanno spesso gli acquirenti di home theater in erba. Ecco la risposta rapida: una TV LED è una TV LCD, ma il modo in cui i due si sono confusi tra loro potrebbe essere una sorpresa.
UNA TV LED È UNA TV LCD
Nonostante abbia un acronimo diverso, un TV LED è solo un tipo specifico di TV LCD. Il nome corretto sarebbe in realtà “TV LCD retroilluminato a LED”, ma è troppo per la conversazione di tutti i giorni, quindi le persone generalmente si riferiscono a loro solo come TV LED.
Entrambi i tipi di TV utilizzano un pannello a cristalli liquidi (LCD) per controllare dove viene visualizzata la luce sullo schermo. Questi pannelli sono tipicamente composti da due fogli di materiale polarizzante con una soluzione a cristalli liquidi tra di loro, quindi quando una corrente elettrica passa attraverso il liquido, fa sì che i cristalli si allineino in modo che la luce possa (o non possa) passare attraverso. Pensa a ciascun cristallo come a un otturatore, permettendo alla luce di attraversarlo o bloccarlo.
Ora, dal momento che entrambi i TV LED e LCD utilizzano la tecnologia LCD, probabilmente ti starai chiedendo quale sia la differenza. Le TV LCD che pensi ora non esistono più. Ecco perché: retroilluminazione. I vecchi TV LCD utilizzavano lampade fluorescenti a catodo freddo (CCFL) per fornire retroilluminazione, mentre i TV LED utilizzavano una serie di diodi a emissione di luce (LED) più piccoli ed efficienti per illuminare lo schermo, il che dava loro alcuni vantaggi. Ora, tutti i televisori LCD utilizzano luci a LED e sono colloquialmente considerati TV LED. Ecco come funziona.
retroilluminazione
Esistono tre diverse forme di illuminazione che sono state utilizzate nei televisori LCD: retroilluminazione CCFL, retroilluminazione LED full-array e illuminazione a LED. Ognuna di queste tecnologie di illuminazione è diversa l’una dall’altra in modi importanti e ognuna ha pro e contro. Analizziamoli ciascuno.
Retroilluminazione CCFL
La retroilluminazione CCFL è una forma più vecchia di tecnologia che è stata in gran parte abbandonata, anche se alcuni produttori usano CCFL negli LCD di livello inferiore poiché sono meno costosi da realizzare. Una serie di CCFL si posiziona all’interno del televisore dietro il display LCD. Le luci illuminano i cristalli in modo abbastanza uniforme, il che significa che tutte le regioni dell’immagine avranno livelli di luminosità simili. Ciò influisce su alcuni aspetti della qualitàdell’immagine, di cui discuteremo più avanti. Poiché i CCFL sono più grandi degli array di LED, gli LCD CCFL tendono ad essere più spessi rispetto alle loro controparti LCD. Poiché si tratta di una tecnologia obsoleta, non troverete molti modelli che utilizzano questo stile di illuminazione. Alcuni tendono a spuntare qua e là, ma sono quasi sempre nella fascia più economica.
Retroilluminazione full-array
La retroilluminazione dell’intero array sostituisce i CCFL obsoleti per i LED. Una serie di LED si estende sul retro dello schermo LCD, con zone di LED che possono essere accese o attenuate in un processo chiamato dimming locale. I televisori che utilizzano la retroilluminazione a LED full-array costituiscono un pezzo del mercato della TV LCD di fascia alta e, a ragione, con un’illuminazione più precisa e uniforme, possono creare immagini migliori rispetto a quelle ottenibili con la TV LCD CCFL. Inoltre hanno minor consumo di energia rispetto agli LCD CCFL. Visti questi vantaggi, il passaggio ai LED come standard industriale ha molto senso.
Illuminazione laterale
Un’altra forma di illuminazione dello schermo LCD è l’illuminazione dei bordi a LED. Come suggerisce il nome, i televisori edge-lit hanno LED lungo i bordi di uno schermo. All’interno di questo tipo di illuminazione, ci sono alcune configurazioni diverse, inclusi i LED lungo il fondo; LED in alto e in basso; LED sinistro e destro; e LED lungo tutti e quattro i bordi. Queste diverse configurazioni comportano differenze nella qualità delle immagini, ma le capacità complessive di luminosità superano ancora ciò che i CCFL potrebbero ottenere. Mentre ci sono alcuni svantaggi nell’illuminazione dei bordi rispetto alla retroilluminazione full-array o diretta, il risultato è l’illuminazione dei bordi che consente ai produttori di realizzare TV più sottili che costano meno per la produzione.
Per meglio chiudere il divario di qualità del dimming locale tra televisori edge-lit e televisori full-array retroilluminati, produttori come Sony e Samsung hanno sviluppato le proprie forme avanzate di illuminazione dei bordi. La tecnologia di Sony è conosciuta come “Slim Backlight Master Drive”, mentre Samsung ha “Infinite Array” impiegato nella sua linea di televisori QLED. Questi mantengono il fattore di forma sottile ottenibile attraverso un design illuminato dai bordi, ma con una luminosità locale più simile a quella della retroilluminazione full-array in questi casi (anche se ancora non del tutto uguale).
COS’È L’ATTENUAZIONE LOCALE?
L’oscuramento locale è una caratteristica dei TV LCD LED in cui la sorgente luminosa a LED dietro lo schermo LCD è attenuata o amplificata per adattarsi a ciò che richiede l’immagine. Gli LCD non possono impedire completamente che la luce passi attraverso, anche se durante le scene buie, quindi l’attenuazione della sorgente luminosa aiuta a creare neri più profondi e un contrasto più impressionante nell’immagine. Ciò si ottiene attenuando selettivamente i LED quando quella parte particolare dell’immagine o regione è destinata ad essere scura.
L’attenuazione locale aiuta i televisori LCD a corrispondere più strettamente alla qualità dei televisori al plasma e OLED, che presentano per loro natura livelli di contrasto migliori – cosa che gli LCD CCFL non potevano fare. Tuttavia, la qualità dell’effetto di oscuramento locale varia a seconda del tipo di retroilluminazione del display LCD e della qualità dell’elaborazione. Ecco una panoramica di quanto sia efficace l’oscuramento locale su ciascun tipo di TV LCD.
Retroilluminazione locale diretta e full-array
I televisori con retroilluminazione full-array hanno il dimming locale più preciso e quindi tendono a offrire il miglior contrasto. Poiché una serie di LED si estende su tutto lo schermo LCD, le regioni possono essere oscurate con maggiore finezza rispetto ai televisori edge-lit, e la luminosità tende ad essere più uniforme su tutto lo schermo.
“Dimmer locale diretto” è essenzialmente la stessa cosa del dimming full-array, solo con un numero inferiore di LED distanti ulteriormente nell’array. Vale la pena notare, tuttavia, che molti produttori non differenziano il “dimming locale diretto” dall’attenuazione dell’intero array come due forme separate di attenuazione locale. Ritengo comunque che sia importante notare la differenza, poiché un numero inferiore di LED più distanziati non avrà la stessa accuratezza e coerenza degli array di LED completi.
Illuminazione laterale
L’illuminazione laterale è un processo mediante il quale la luce proveniente dai LED posizionati sul bordo o sui bordi dello schermo viene proiettata sul retro dello schermo LCD, anziché direttamente dietro di esso. Funziona abbastanza bene ma può risultare in blocchi o bande molto sottili di pixel più chiari all’interno o intorno a zone che dovrebbero essere scure. Per questo motivo, l’attenuazione locale dei televisori edge-lit può a volte risultare in oscurità nelle aree scure se confrontata con i TV LED full-array. Va inoltre notato che non tutti i televisori con illuminazione a LED offrono oscuramento, motivo per cui non è raro vedere strisce di luce accese ai bordi di un televisore e una luminosità leggermente inferiore verso il centro dello schermo.
Retroilluminazione CCFL
Poiché i TV retroilluminati CCFL non utilizzano LED, i modelli con questo tipo di illuminazione non hanno capacità di attenuazione. Invece, il pannello LCD degli LCD CCFL è costantemente illuminato in modo uniforme, il che fa una notevole differenza nella qualità delle immagini rispetto agli LCD a LED. Ciò è particolarmente evidente in scene con contrasto elevato, poiché le parti scure dell’immagine possono apparire troppo luminose o sbiadite. Quando si guarda in una stanza ben illuminata è più facile ignorare o perdere la differenza, ma in una stanza buia, sarà lampante.
OLED E QLED
Qui apro un capitolo a parte per queste due recenti tecnologie con la spiegazione per quanto possibile delle principali caratteristiche pregi e difetti delle due.
COS’È QLED?
In generale, i televisori QLED sono solo televisori a LED che utilizzano punti quantici per migliorare le prestazioni in aree di qualità dell’immagine chiave. Samsung, tuttavia, afferma che i suoi televisori QLED sono speciali, offrono livelli di luminosità che soddisfano e superano qualsiasi tecnologia TV concorrente e livelli di nero migliori rispetto ad altri TV LED, e possono riprodurre più colori dei TV LED senza punti quantici.
I punti quantici si comportano quasi come un filtro che produce luce più pura di quanto i LED possano fornire. Per soddisfare gli standard di Ultra HD Alliance per un TV Ultra HD Premium, la maggior parte dei televisori a LED deve utilizzare in qualche modo i punti quantici. Poiché i punti quantici sono ora distribuiti così ampiamente su televisori premium, Samsung pensa che ridurrebbe la confusione se tutti i produttori iniziassero a chiamarli TV QLED. L’obiettivo è differenziarli da semplici TV a LED e contrastare l’OLED, dato che Samsung non ha in programma di produrre una TV OLED in questo momento. Tuttavia, la società sa di avere una propria risposta all’OLED il MICROLED. Questa è una tecnologia separata dai suoi televisori QLED, quindi qui non entrerà in gioco, ma in base a ciò che abbiamo visto al CES 2018, MicroLED ha il potenziale per portare una seria concorrenza all’OLED, specialmente per quanto riguarda la luminosità e i livelli di nero.
COSA QLED NON È
QLED non è una tecnologia di visualizzazione emissiva, come plasma, OLED o MicroLED. I punti quantici non emettono direttamente i colori che vedi; sono sparsi su un pezzo di pellicola che funge quasi da filtro all’interno di un pannello TV LED. La luce dei LED attraversando questo film, viene rifinita a una temperatura colore ideale, e da lì la luminosità e il colore sono notevolmente migliorati.
COS’È L’OLED?
OLED sta per diodo a emissione luminosa organico. In parole povere, gli OLED sono fatti con composti organici che si accendono quando alimentati con energia elettrica – da qui il termine display emissivo. Un singolo OLED ha la dimensione di un pixel, quindi ci vogliono milioni di luci e si spengono in modo indipendente per riempire lo schermo del televisore. A causa di questa flessibilità, quando i pixel di un TV OLED vengono spenti, sono completamente spenti e appaiono completamente neri. Mentre i televisori QLED possono essere fatti molto sottili, i televisori OLED possono essere resi ancora più sottili e persino flessibili.
QLED VS. OLED
Ora metteremo le due tecnologie una contro l’altra punto per punto e vedremo come si impilano in termini di contrasto, angolo di visione, luminosità e altre considerazioni sulle prestazioni.
LIVELLO DEL NERO
La capacità di un display di produrre neri profondi e scuri è probabilmente il fattore più importante per ottenere un’eccellente qualità dell’immagine. I neri più profondi consentono un contrasto più elevato e colori più ricchi (tra le altre cose) e, quindi, un’immagine più realistica e abbagliante. Quando si tratta di livelli di nero, OLED regna come il campione indiscusso.
I televisori QLED migliorano le prestazioni a livello del display a LED, ma si basano ancora su retroilluminazione che si riflettono dietro un pannello LCD. Anche con la tecnologia di attenuazione avanzata, che oscura selettivamente i LED che non devono essere attivati a piena potenza, i televisori QLED soffrono ancora di un effetto chiamato “luce al vivo”, la retroilluminazione si riversa su quella che dovrebbe essere una sezione nera del schermo.
Questi problemi sono stati presenti sin dall’avvento di QLED, e sono intrinseci alla natura dei pannelli, ma Samsung ha fatto un salto di qualità nel 2018 migliorando i livelli di nero e le prestazioni dell’immagine avvicinandosi ulteriormente ai livelli dell’OLED , grazie all’aggiunta di un nuovo strato antiriflesso nei pannelli. Ci aspettiamo che il divario continui a ridursi man mano che la tecnologia QLED cresce.
I televisori OLED non presentano nessuno di questi problemi. Se un pixel OLED non riceve elettricità, non produce alcuna luce ed è, quindi, totalmente nero.
Vincitore: OLED
LUMINOSITÀ
Quando si tratta di luminosità, i televisori QLED hanno un notevole vantaggio. I televisori a LED erano già in grado di diventare estremamente luminosi, ma l’aggiunta di punti quantici consente loro di diventare ancora più luminosi. Per questo motivo, i televisori QLED rivendicano un “volume di colore” superiore, il che significa che sono in grado di rendere più luminosi tutti i colori dello spettro disponibile senza perdere la saturazione. I produttori di TV QLED affermano anche che sono migliori per i contenuti HDR perché le immagini spettrali nelle immagini – il bagliore della luce che si riflette su un lago o un’auto brillante, ad esempio – sono più potenti e più facilmente visibili.
Nelle stanze con molta luce ambientale, il vantaggio di luminosità di QLED può essere molto utile.
Per quanto riguarda l’argomento HDR, tuttavia, si può dire molto per il contrasto totale offerto dai livelli neri perfetti di una TV OLED. Quando si parte dal nero perfetto, il contrasto percepito richiede una luminosità meno intensa in quelle aree evidenziate per la programmazione HDR, e il risultato finale per lo spettatore è simile a quello di un QLED TV molto più luminoso – almeno in una stanza buia, comunque.
Vincitore: QLED
TEMPO DI RISPOSTA
Il tempo di risposta si riferisce al tempo impiegato da ogni singolo diodo per passare da “on” a “off”. Con tempi di risposta più rapidi viene meno l’effetto scia e si hanno meno artefatti.
OLED, con i suoi diodi più piccoli che funzionano come pixel singoli, straccia il QLED in termini di tempo di risposta. In effetti, OLED offre attualmente il tempo di risposta più veloce di qualsiasi tecnologia TV in uso oggi, rendendolo un chiaro vincitore in tal senso.
Vincitore: OLED
ANGOLI DI VISUALIZZAZIONE
OLED, di nuovo, è il vincitore qui. Con gli schermi QLED, l’angolo di visione migliore è il punto centrale e la qualità dell’immagine diminuisce sia in termini di colore che di contrasto man mano che si sposta lateralmente o in su e giù.
Gli schermi OLED possono essere visualizzati senza degradazione della luminanza agli angoli di visualizzazione drastici – fino a 84 gradi. Alcuni televisori QLED sono migliorati in termini di angolo di visione, ma OLED mantiene ancora un vantaggio.
Vincitore: OLED
DIMENSIONE
Gli OLED hanno percorso una lunga strada in questa categoria. Quando la tecnologia era ancora nascente, gli schermi OLED raggiungevano i 55 pollici. Oggi è disponibile un OLED da 88 pollici. Detto questo, ci sono meno limitazioni sulle dimensioni del display LCD, con QLED che cresce fino a 100 pollici e oltre. All’IFA 2018, LG ha sfoggiato un OLED da 8K da 88 pollici, mentre Samsung ha sfoggiato un televisore QLED da 8K da 85 pollici. La principale differenza? La TV di Samsung sarà lanciata nel 2018, mentre il massiccio 8K OLED di LG rimane sostanzialmente un prototipo in questa fase.
Vincitore: QLED
BRUCIATURA DELLO SCHERMO
L’effetto deriva dai tempi della TV CRT, quando la visualizzazione prolungata di un’immagine statica impressionava lo schermo ed i fosfori si bruciavano perdendo definitivamente la capacità di spegnersi che l’immagine “bruci” sullo schermo. I televisori QLED non sono suscettibili al burn-in.
Lo stesso problema è in gioco con i televisori OLED perché i composti che si accendono si degradano nel tempo.
Questo potenziale esiste e va notato. Succede in special modo collegando il TV ad una console di gioco per molto tempo. Ma, dal momento che i televisori QLED non sono suscettibili di burn-in, vincono questa battaglia.
Vincitore: QLED
CONSUMO DI ENERGIA
I pannelli OLED sono estremamente sottili e non richiedono retroilluminazione. Di conseguenza, le TV OLED tendono ad essere più leggere rispetto ai televisori QLED e più sottili. Richiedono anche meno energia, rendendoli più efficienti.
Vincitore: OLED
ACCESSIBILITÀ
Istallando l’app Samsung SmartThings, con i modelli più recenti estraggono automaticamente le informazioni dallo smartphone, consentendo loro di scaricare tutte le tue app di streaming e di accedervi con un solo tocco (faranno lo stesso per Wi-Fi).
Non è tutto: il sistema di montaggio gapless Samsung e la scatola Invisible One Connect significano montare un QLED e nascondere i cavi è incredibilmente semplice. Il Tizen OS di Samsung è veloce e facile da gestire. Rendono la competizione con gli OLED inesistente.
Vincitore: QLED
PREZZO
Questa categoria sarebbe stata facilmente conquistata dai televisori QLED, ma i televisori OLED sono diminuiti di prezzo ancora non hanno prezzi simili.
Vincitore: QLED
COMPLESSIVAMENTE
Quando si paragonano QLED rispetto a OLED in termini di qualità dell’immagine, OLED vince, esso è più leggero, più sottile, consuma meno energia, offre il miglior angolo di visione e, sebbene sia ancora un po ‘più costoso, è calato notevolmente.
QLED ha i suoi distinti vantaggi in termini di luminosità e, con recenti modifiche, anche i livelli di nero e la visualizzazione fuori angolo sono migliorati. Per molti, una TV QLED avrà più senso dal momento che un QLED visualizzato durante il giorno offrirà un’immagine più accattivante. Ma quando le luci si abbassano, l’OLED è una scelta più attraente. Probabilmente con la prossima commercializzazione dei MicoLED ci sarà un rimescolamento delle carte andando a eguagliare o addirittura a superare le caratteristiche salienti degli OLED, al momento fino a che non ci sarà una reale commercializzazione non posso dare nessun giudizio.
Sperando di esser stato utile per qualcuno per il momento mi congedo.
Buongiorno Amilcare, ora so molto di più su “QLED/OLED” ma per fare una scelta mi serve ancora aiuto : ho un samsung UE55HU8500Z curvo 4k 55″ con 3d e pensavo di cambiare con un 65″ o meglio75″ distanza dal divano 4mt. andando sulle proposte on line e anche sui siti delle marche che propongono QLED/OLED rimango disorientato perchè con questa tecnologia ci sono ,a parità di misure, prezzi che si raddoppiano anche 3 volte, ho provato a mettere confronto i vari modelli nelle caratteristiche e li mi sono perso per i tecnicismi a me incomprensibili perchè fatti di sigle ,come credo per la maggior parte delle persone, poi nelle descrizioni te li presentano tutti meravigliosi, penso che la differenza sia dovuta , oltre all’anno di produzione anche al miglioramento delle performances ma che forse ci sono anche tante cose che io non uso es. gaming connessioni con smartphone ecc. , quindi chiedo aiuto perchè vorrei scegliere un modello che fosse in linea con l’uso che ne faccio cioè guardo ” films anche vecchi, documentari, sport,sky (skyQ che ora non posso usare) e vecchi filmini di viaggi e famigliari su dvd chiavette vhs con i vari dispositivi connessi , quindi vorrei che avesse:
A) tutti gli standard del digitale / sat/ altro ,futuri già previsti in modo da non avere problemi per molti anni a venire
B) la funzione di miglioramento e rielaborazione dell’immagine di sorgenti con vecchi standard (oggi li vedo peggio del vecchio tv a tubo)
D) la massima definizione , fedeltà e naturalezza possibile, come vediamo con i ns occhi,senza mirabolanti effetti cromatici fasulli, con il mio vedo
dei primi piani di facce inguardabili con la pelle bucherellata e nelle riprese da studio tremende.
Quindi io ho bisogno semplicemente di avere “solo” la massima qualità possibile di immagine in tutte le condizioni e da tutte le fonti e quindi che abbia la migliore tecnologia possibile oggi in questo senso,la situazione ambiente è luminosissima di giorno attenuabile fino al buio al bisogno , il suono è meno importante perchè volendo ci sono soundbar ecc.
saluti e grazie
antonio
Innanzitutto voglio chiarire una cosa, gli artefatti visivi non sono eliminabile totalmente in quanto formati da algoritmi che cercano di immaginare cosa può esserci nei pixel mancanti. A volte il risultato ottenuto è inguardabile. Questo problema è noto ai produttori che cercano ad ogni nuovo prodotto di correggere gli errori o almeno di attenuarli. Il consiglio è sempre quello di scegliere il prodotto più recente. Il problema con i vecchi filmati è innanzitutto dovuto al fatto che la risoluzione di un VHS era di 250 linee per la qualità migliore e questo possiamo confrontarlo oggi con la risoluzione verticale di un 4k che ha 2160 pixel più o meno un pixel con dati reali ogni 10, comprenderai da solo che i miracoli ancora non riescono a farli. Per i colori una attenta regolazione dei colori fatta con canali RAI se possibile riporta la visione il più possibile rispondente alla realtà. Alcuni programmi di mediaset trasmettono volutamente con luminosità eccessiva o colori saturi per nascondere imperfezioni del viso. Un esempio lampante sono le trasmissioni con la Durso. Per gli standard futuri già da almeno due anni i prodotti venduti sono adatti alla ricezione con nuovi standard.
In futuro le trasmissioni si sposteranno quasi tutte sul satellite. Le trasmissioni in 4k non sono pensabili con le normali antenne, una sola trasmissione occuperebbe un alto numero di canali senza pensare che il prossimo 5g toglierà ulteriore spazio alle trasmissioni televisive. Se hai bambini fai attenzione con gli Oled, la continua ricerca di spessori minimi ha reso il vetro degli schermi sempre più sottili e fragili. So di persone che hanno rotto lo schermo semplicemente per togliere il TV dal suo imballo. Per il resto non so cosa risponderti è come chiedere se è meglio il diesel o la benzina, ognuno ha pregi e difetti dipende dal peso che si dà ai singoli aspetti.
Di certo essendo prodotti al top di gamma sono sicuramente ottimi.
Buongiorno a te, come sempre vale la regola del buonsenso
Mai vedere la tv in ambiente buio e sempre ad una distanza di almeno due volte il diametro dello schermo
Se comunque si riesce a limitare il tempo di visione allo stretto indispensabile sarebbe la scelta ideale
La TV non deve essere un sostituto della babysitter
Saluti Amilcare
Buongiorno Amilcare, per salvaguardare un pochino la salute degli occhi, soprattutto dei bambini, quale tipologia di TV (OLED, QLED o latro) suggerisci? Quale settaggio dei parametri (luminosità, temperatura colore, blu, rosso, verde, ecc.) suggerisci per minimizzare l’impatto sulla vista dei piccoli?
grazie anticipatamente
Non penso che una tipologia sia troppo diversa dalle altre, vale più il gusto personale, appunto per questo che esistono le regolazioni.
Personalmente cerco di dare un buon contrasto alle immagini lasciando le tonalità e le saturazioni per quanto possibile in maniera da risultare naturali e simili a quanto vedresti nella realtà.
Un TV essenzialmente è una lampada e come tale la sua intensità non deve essere molto più forte della luce ambiente in maniera da non affaticare la vista