#8834
Just4Fun
Partecipante

@Amilcare
Bene, contento di essere stato di un qualche aiuto!

Una cosa importante dal punto di vista del SW per chi approccia l’ESP8266 per la prima volta è tenere presente che tutta la parte RF (WIFI) è gestita sempre dalla stessa CPU sulla quale gira lo sketch “utente” realizzato con Arduino (a differenza dello ESP32 che ha due core, uno dedicato alla parte RF).

Di conseguenza quando si scrive lo sketch bisogna “dare respiro” alle routine RF che sono “embedded” nelle librerie di basso livello.
A tale scopo si usa il comando YIELD() quando necessario (o anche DELAY() in quanto internamente chiama YIELD()).

Di seguito un paio di riferimenti in merito: qui e qui.