
Non è che si capisce moltissimo, comunque a me sembra che arrivi una bassa tensione alternata tra il piedino 1 e il piedino 6 del secondo connettore. Tale tensione passa nel fusibile, viene raddrizzata, filtrata e stabilizzata. La tensione continua è duale. Alimenta sia il circuito integrato che i transitor di uscita (compresi i piloti) e attraverso il piedino 5 del primo connettore e il piedino 2 del secondo connettore alimenta il motorino.
I fine corsa collegati tra i piedini 4 dei due connettori e tra i piedini 6 e 5 rispettivamente del primo e del secondo connettore credo servano a non alimentare il motore quando il meccanismo di regolazione è arrivato al massimo o al minimo delle sue possibilità. Stabilito questo, sui piedini 1, 2 e 3 del primo connettore arriva in qualche modo un ritorno della tensione da stabilizzare. Lo schema non è preciso, manca un filo o comunque manca qualche indicazione. Domanda banale: hai controllato se la lampadina al neon è in corto? Magari si toccano i fili da qualche parte.
Prove da fare:
1) Verificare meglio i cablaggi e correggere lo schema, magari scrivendo cosa sono quei ghirigori
2) Controllare la lampadina al neon
3) Controllare sulla scheda se per caso D3 e D4 stanno in cortocircuito
4) Alimentare inserendo SOLO il connettore 2. Non dovrebbe scoppiare nulla, misurare la tensione continua tra il piedino 4 del circuito integrato e il piedino 1 di uno qualsiasi dei connettori. Stessa cosa, misurare tra il piedino 11 del circuito integrato e il piedino 1 di uno qualsiasi dei connettori. Le misure si possono fare pure senza circuito integrato.
ATTENZIONE A FARE LE MISURE, NON CREDO CHE LA BASSA TENSIONE SIA ISOLATA DALLA RETE ELETTRICA.
PS qualche altra fotogrfia dell’insieme, ben fatta e ben messa a fuoco, più qualche fotografia dettagliata della scheda davanti e dietro senza le piste coperte da nulla sarebbero gradite. Più informazioni ci dai, più sono chiare e maggiore è la possibilità di aiutarti. Tu hai tutto sottomano, noi dobbiamo immaginare dove non vediamo!