Stai visualizzando 8 post - dal 17 a 24 (di 43 totali)
  • Autore
    Post
  • #8510
    Randlab85
    Partecipante

    la seconda immagine che metto purtroppo è il frutto di varie prove che ho fatto, ma spero tu tenga conto del circuito che si evidenzia, e che magari puo dar spunto alla discussione.

    #8512
    Randlab85
    Partecipante

    Max io mi auguro di non aver alimentato nessun tipo di dissenso fra le parti. dal punto di vista mio lo trovo molto utile anche il tuo parere. Anche perche si sta cercando di varare piu ipotesi possibili.
    Il mio vantaggio da parte mia è quello di avere i componenti sotto mano, al contrario vedo da parte vostra una grande esperienza, sia tua che di Amilcare, che a confronto la mia esperienza è minima. Sia chiaro io non voglio mettere in cattiva luce nessuno.

    #8514
    Amilcare
    Amministratore del forum

    Condensatori con tensione di lavoro 100V hanno dimensioni di gran lunga inferiori a quelle che dovrebbe avere. Ecco perché con un minimo di intuizione ho detto di controllarli perché minuscoli rispetto al reale.
    Dovrebbe o essere marcati X2 250AC oppure con tensione minima 400V meglio ancora per andare sul sicuro 630V. Comunque tutti valori ben al di sopra di quelli che vedo montati nella foto.
    Non conoscendo lo schema vado per intuitivo e può darsi che stia sbagliando tutto e li non ci va la 230V e la alimentazione la creano in maniera diversa.
    Questo me lo devi dire tu, io quello che vedo sono solo le foto.
    Comunque nessun problema ne Max ne Io ci offendiamo per tanto poco, solo opinioni diverse che si confrontano e, fino a che il confronto è civile ben venga. Non conosco altro sistema per cambiare idea, potrei anche sbagliare e se nessuno me lo dice quando me ne accorgerei. Oppure potrebbe sbagliare Max, il discorso è valido per entrambi, solo gli stupidi non cambiano mai idea. E nessuno dei due è stupido a mio parere. Perciò non preoccuparti nessuno si arrabbia o si offende per tanto poco.

    #8522
    maxmix69
    Partecipante

    Infatti non c’era nessun tipo di offesa, né fatta né ricevuta, semplicemente mi ero fermato subito perché se i componenti li hai provati e sono buoni non resta altro che la parte elettromeccanica. Purtroppo a volte scrivendo non ci si capisce subito. Tornando al circuito, riesci a ricavare uno schema dei collegamenti esterni alla scheda? Cioè, fai una numerazione dei piedini degli spinotti e fai un disegno di dove vanno a finire oppure fotografi la parte elettromeccanica e scrivi la numerazione dei corrispondenti contatti della scheda. Insomma, qualcosa che ci aiuti a capire. Ottimo il suggerimento della lampada in serie, ipotizzo che una lampada a filamento da 230v 60w possa andar bene.

    #8527
    Amilcare
    Amministratore del forum

    Con la lampada da 60W 230V ci provi di tutto dal finale audio al frullatore al PC. Visto il prossimo addio della vendita di lampade simili ne ho messe in magazzino mezza dozzina, con l’uso che ne faccio e la durata delle lampade se ne dovrebbero trovare qualcuna in eredità i miei eredi. Una lampada su plafoniera che la protegge dagli urti dura sui 20 anni di uso in laboratorio di riparazioni. Ancora di più se per hobby.

    #8547
    Randlab85
    Partecipante

    Ragazzi seguendo il vostro consiglio ho fatto uno schema alla meno peggio dei collegamenti della scheda allo stabilizzatore di tensione.
    Spero di non aver dimenticato nulla di importante.

    #8549
    Randlab85
    Partecipante

    Metto qui altre foto sperando sia tutto piu comprensibile

    • Questa risposta è stata modificata 3 anni, 5 mesi fa da Randlab85.
    • Questa risposta è stata modificata 3 anni, 5 mesi fa da Randlab85.
    #8554
    maxmix69
    Partecipante

    Non è che si capisce moltissimo, comunque a me sembra che arrivi una bassa tensione alternata tra il piedino 1 e il piedino 6 del secondo connettore. Tale tensione passa nel fusibile, viene raddrizzata, filtrata e stabilizzata. La tensione continua è duale. Alimenta sia il circuito integrato che i transitor di uscita (compresi i piloti) e attraverso il piedino 5 del primo connettore e il piedino 2 del secondo connettore alimenta il motorino.
    I fine corsa collegati tra i piedini 4 dei due connettori e tra i piedini 6 e 5 rispettivamente del primo e del secondo connettore credo servano a non alimentare il motore quando il meccanismo di regolazione è arrivato al massimo o al minimo delle sue possibilità. Stabilito questo, sui piedini 1, 2 e 3 del primo connettore arriva in qualche modo un ritorno della tensione da stabilizzare. Lo schema non è preciso, manca un filo o comunque manca qualche indicazione. Domanda banale: hai controllato se la lampadina al neon è in corto? Magari si toccano i fili da qualche parte.
    Prove da fare:
    1) Verificare meglio i cablaggi e correggere lo schema, magari scrivendo cosa sono quei ghirigori
    2) Controllare la lampadina al neon
    3) Controllare sulla scheda se per caso D3 e D4 stanno in cortocircuito
    4) Alimentare inserendo SOLO il connettore 2. Non dovrebbe scoppiare nulla, misurare la tensione continua tra il piedino 4 del circuito integrato e il piedino 1 di uno qualsiasi dei connettori. Stessa cosa, misurare tra il piedino 11 del circuito integrato e il piedino 1 di uno qualsiasi dei connettori. Le misure si possono fare pure senza circuito integrato.
    ATTENZIONE A FARE LE MISURE, NON CREDO CHE LA BASSA TENSIONE SIA ISOLATA DALLA RETE ELETTRICA.
    PS qualche altra fotogrfia dell’insieme, ben fatta e ben messa a fuoco, più qualche fotografia dettagliata della scheda davanti e dietro senza le piste coperte da nulla sarebbero gradite. Più informazioni ci dai, più sono chiare e maggiore è la possibilità di aiutarti. Tu hai tutto sottomano, noi dobbiamo immaginare dove non vediamo!

    • Questa risposta è stata modificata 3 anni, 5 mesi fa da maxmix69.
    • Questa risposta è stata modificata 3 anni, 5 mesi fa da maxmix69.
    • Questa risposta è stata modificata 3 anni, 5 mesi fa da maxmix69.
Stai visualizzando 8 post - dal 17 a 24 (di 43 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.