#6238
Ivo
Partecipante

Niente da fare, non avevo un condensatore da 1000 della misura giusta e ne ho messo uno da 640 ma come avevo previsto è aumentato in modo minimale il tempo tra lo stop & go ma il risultato è sempre lo stesso, se stacco la pinza il circuito comincia ad accendersi e spegnersi all’infinito. Del resto è normale funzionamento; dopo aver staccato per aver raggiunto la tensione massima, riattacca dopo aver raggiunto la tensione minima.

Non credo che il problema possa essere risolto con la modifica di qualche valore. Gli SSR sono troppo sensibili e non c’è niente da fare, salvo rimettere un duro relay Finder. Ho provato a mettere un condensatore da 1uF caricato a 12V sul comando di un SSR ed è scattato immediatamente. Temo che la soluzione al problema comporti un intervento tecnologico e non valoriale. La dico come sono in grado di dire: ci vorrebbe un circuito in grado di accorgersi se la pinza riceve tensione dalla batteria. Se per qualche motivo la pinza si scollega, il circuito si spegne, ma non è così semplice come dirlo e comunque immagino che verrebbe stravolto lo schema e la PCB andrebbe rifatta.

Spero di sbagliare ma temo che anche il tuo progetto avrà lo stesso problema se non utilizzerai un relay tipo Finder. In fin dei conti anche tu, per la commutazione, utilizzeresti componenti ad alta sensibilità, quindi, equivalenti agli SSR, sicuramente meno costosi ma anch’essi vulnerabili al problema. Amilcare! Devi trovare una soluzione radicale altrimenti non se ne esce…

Dimenticavo di precisare che quando il relay SSR commuta a pinze scollegate, si sente un colpo all’interno del trasformatore, forse dovuto alla magnetizzazione del pacco lamellare, quindi non è possibile non accorgersi della commutazione perché quel rumore sembra un motore a scoppio e preoccupa…

Detto ciò, non è stato risolto il problema del distacco delle pinze ma il clone sei riuscito a realizzarlo con 4 componenti. Economico e funzionante egregiamente. Bravo Amilcacare !