Stai visualizzando 8 post - dal 177 a 184 (di 290 totali)
  • Autore
    Post
  • #6227
    Ivo
    Partecipante

    Va bene, prendo atto dei partitori da modificare ma per il momento non vado a toccare la taratura. Dopo aver modificato il valore di Zener, mi sono reso conto che non sarebbe stato un problema insormontabile calibrarla ma ribadisco che (per il momento) è funzionante e preferirei non toccarla, non è urgente, la posso sistemare in qualsiasi momento. Non sono sicuro invece di avere compreso il senso della tua richiesta da postare. Lo schema del carica batteria è stato modificato come risulta dallo schema pubblicato tempo fa da A_X_C, a pagina 2, ma senza integrato TCA965 sullo zoccolo. Le resistenze R8 sono tutte da 2KOhm. Non credo che siano i consumi elevati dei led o gli SSR il problema in quanto la loro alimentazione è al limite del funzionamento (soli 3V) e i led s’illuminano al limite del visibile. Domani proverò a collegare un elettrolitico in parallelo a C5 per verificare il comportamento, poi ti aggiorno. I collegamenti del clone sono stati connessi al circuito di NE come da tue indicazioni con dei cavetti a pin innestati nello zoccolo del TCA965, controllati più volte prima di dare l’alimentazione.
    Ma pensi che sia il condensatore C5 il problema? Io pensavo addirittura di toglierlo cosi, magari, lo spegnimento sarebbe talmente immediato da non dare il tempo al circuito di ripartire. Non lo capisco il problema derivante da quel condensatore. La mia impressione, sicuramente sbagliata, è che se aumentiamo la capacita si riduce la frequenza dello stop & go ma dovrebbe ripartire comunque sempre, anche se con un po’ di ritardo rispetto alla condizione originale…

    • Questa risposta è stata modificata 4 anni, 3 mesi fa da Ivo.
    • Questa risposta è stata modificata 4 anni, 3 mesi fa da Ivo.
    #6234
    Amilcare
    Amministratore del forum

    Nel circuito originario una volta tolta la batteria gli unici assorbimenti erano dati dal partitore iniziale (R10 e R11) e dall’assorbimento dell’integrato, ad occhio sui 4mA equivalenti a circa una accensione ogni 1,2 secondi, accensioni talmente repentine da non essere notate vista la durata dello stato di on di qualche millisecondo (il tempo di caricare C5) per poi tornare nella condizione di riposo. Pur non vedendo le accensioni hai la prova che avvengono per la usura dei contatti del relè. Nel clone abbiamo l’integrato che di suo assorbe costantemente sui 10mA portando le accensioni a circa 5 al secondo, Con C5 da 1000uF avremmo una accensione ogni due secondi abbondanti, siamo tornati in una condizione ottimale rispetto al circuito originario.
    Se vuoi eliminare completamente C5 è una prova che si può fare, in tal modo alimenti il circuito con la sola batteria, hai però un inconveniente, se usi una batteria molto scarica corri il rischio che la tensione della batteria non sia sufficiente a far partire la carica.
    Per ridurre un po i consumi si può aumentare la resistenza in serie allo zener da 1K degli attuali a 10K, così facendo risparmi circa 7mA sul consumo totale senza che si modifichi il funzionamento.
    Questa è una miglioria a cui inizialmente non avevo pensato ma che applicherò al nuovo caricabatterie che sto progettando..

    #6238
    Ivo
    Partecipante

    Niente da fare, non avevo un condensatore da 1000 della misura giusta e ne ho messo uno da 640 ma come avevo previsto è aumentato in modo minimale il tempo tra lo stop & go ma il risultato è sempre lo stesso, se stacco la pinza il circuito comincia ad accendersi e spegnersi all’infinito. Del resto è normale funzionamento; dopo aver staccato per aver raggiunto la tensione massima, riattacca dopo aver raggiunto la tensione minima.

    Non credo che il problema possa essere risolto con la modifica di qualche valore. Gli SSR sono troppo sensibili e non c’è niente da fare, salvo rimettere un duro relay Finder. Ho provato a mettere un condensatore da 1uF caricato a 12V sul comando di un SSR ed è scattato immediatamente. Temo che la soluzione al problema comporti un intervento tecnologico e non valoriale. La dico come sono in grado di dire: ci vorrebbe un circuito in grado di accorgersi se la pinza riceve tensione dalla batteria. Se per qualche motivo la pinza si scollega, il circuito si spegne, ma non è così semplice come dirlo e comunque immagino che verrebbe stravolto lo schema e la PCB andrebbe rifatta.

    Spero di sbagliare ma temo che anche il tuo progetto avrà lo stesso problema se non utilizzerai un relay tipo Finder. In fin dei conti anche tu, per la commutazione, utilizzeresti componenti ad alta sensibilità, quindi, equivalenti agli SSR, sicuramente meno costosi ma anch’essi vulnerabili al problema. Amilcare! Devi trovare una soluzione radicale altrimenti non se ne esce…

    Dimenticavo di precisare che quando il relay SSR commuta a pinze scollegate, si sente un colpo all’interno del trasformatore, forse dovuto alla magnetizzazione del pacco lamellare, quindi non è possibile non accorgersi della commutazione perché quel rumore sembra un motore a scoppio e preoccupa…

    Detto ciò, non è stato risolto il problema del distacco delle pinze ma il clone sei riuscito a realizzarlo con 4 componenti. Economico e funzionante egregiamente. Bravo Amilcacare !

    #6242
    Ivo
    Partecipante

    Ho trovato un modo poco ortodosso ma infallibile per far spegnere il dispositivo quando viene staccata una pinza: basta cortocircuitare le pinze e si spegne. Non fa scintille e non si verificano picchi di assorbimento, magari ci si potrebbe lavorarci su, come “uovo di Colombo”… Che ne dici?

    #6244
    Amilcare
    Amministratore del forum

    A questo punto elimina C5
    Un test che dovrebbe essere risolutivo, tanto danni non ne fai

    #6246
    Ivo
    Partecipante

    Va bene domani provo ma il “corto” non potrebbe essere uno stratagemma da approfondire?

    #6248
    Amilcare
    Amministratore del forum

    Il corto serve a scaricare C5 e se non è presente il clone si alimenta solo con la batteria, se manca quest’ultima il clone si spegne

    #6250
    Ivo
    Partecipante

    Sta a vedere che bastava eliminare C5 eh. Domani se posso provo e ti aggiorno.

Stai visualizzando 8 post - dal 177 a 184 (di 290 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.