Ciao,
sono contento che la lunga lettura mi abbia fatto “capire” più o meno il funzionamento e meccanisco.
Io si preferirei avere una cosa stand alone per il semplice fatto che non ho sempre il pc acceso ed avere un sismometro funzionante solo in alcuni momenti, invaliderebbe il suo scopo.
Detto ciò, amo Arduino e i suoi vari e molteplici progetti ma, se non c’è già uno Sketch fatto e relative librerie, per quanto smanettone sono, non sarei in grado di metterci mano in caso di problemi, pertanto opterei per la soluzione del mini pc con win10 e la gestione da remoto, molto più fattibile per la mia esigenza.
I dubbi rimasti sono ancora per la parte acquisizione dati e salvataggio che, presumo a questo punto vengano salvati direttamente nel pc (mini pc nel mio caso specifico), e il software con il quale vado a leggere ed elaborarli se è scaricabile dai siti indicati qui https://comunitadigeologia.blogspot.com/ .
Intanto grazie
Buona serata