Taggato: Accelerometro, Geologia, Sismometro, theremino
-
AutorePost
-
20 Maggio 2022 alle 11:20 #23677
amonphi
PartecipanteCiao a tutti ragazzi e felice di far parte del forum.
Sono nuovo della materia e di Theremino ma, non di progetti elettronici, anche se non ideati da me, con Arduino e Raspberry.
Sono un appassionato di Weather Station, Droni e stampa 3D….è da tempo che volevo cimentarmi in un nuovo progetto per un sismometro (ad uso domestico naturalmente), ne ho visti tanti online ma, il Theremino utilizzato come sensore per i terremoti mi ha convinto.Ho visto le molte pagine su https://www.theremino.com e per ciò che serve a me da quanto ho potuto capire è il MasterDIL https://www.theremino.com/technical/schematics più l’Accelerometro a tre assi https://www.theremino.com/hardware/inputs/accelerometers , tra quelli proposti il LIS 344.
Per il MasterDIL-V5 ho visto che si acquista già fatto, mentre per l’accelerometro va acquistato il chip, ordinata la pcb e saldati i componenti…fin qui tutto ok nessun problema, cablo il tutto, stampo il supporto in 3D e la parte hardware è finita (se non ho preso un abbaglio e perso qualche pezzo per strada oppure se servono anche i geofoni diventando un pò più professionale, preciso ma anche costoso).
Per la parte software invece cosa fare…mi sembra di aver capito che il MasterDIL ha già installato il firmware quindi non dovrei fare nulla, comprese eventuali librerie (se con Theremino si chiamano così) per l’accelerometro, successivamente scarico ed installo sul PC l’acquisitore Theremino Dolfrang https://www.theremino.com/downloads/geology almeno credo, i dati acquisiti e salvati li vado a leggere ed elaborare con uno dei tanti software per la geologia ma, non ho capito quali sono e dove si scaricano.
Altri dubbi sono: può lavorare stand alone nel punto dove lo posiziono (tipo seguendo questi consigli https://comunitadigeologia.blogspot.com/2015/06/sismologia-dove-posizionare-lo-strumento.html) per poi elaborare successivamente i dati acquisiti collegandolo al PC? Se si, il MasterDIL dove memorizza i dati, ha lo slot per una microSD? Va acquistato una sorta di DataLogger?
Oppure ha bisogno di essere h24 collegato ad un PC con il software Dolfrang sempre attivo?Mi scuso se mi sono dilungato ma, sono interessato a questo sismometro e se qualcuno si è già cimentato nel farlo oppure può comunque aiutarmi perché ne sa più di me gliene sarei grato.
Buona serata
Pierluigi
20 Maggio 2022 alle 11:22 #23702Picmicro675
PartecipanteCi scusiamo del ritardo.
20 Maggio 2022 alle 13:27 #23705amonphi
PartecipanteBuonasera, stavo perdendo le speranze sinceramente….
Intanto grazie e vediamo se qualcuno saprà darmi ulteriori informazioni in merito.22 Maggio 2022 alle 16:31 #23712theremino
Amministratore del forumCiao, tutto quello che hai scritto è giusto.
Riguardo al PC ci vuole sempre, il nostro sistema è un IN-OUT per PC e quindi il PC ci vuole sempre sempre.
In compenso otteniamo caratteristiche notevolmente maggiori che con Arduino.Se proprio vuoi un sistema stand-alone dovrai usare Arduino, oppure potresti usare un mini PC o uno Stick-PC
e poi potrai controllarlo con Chrome Remote Desktop proprio come se tu fossi sul posto.Attenzione solo che ci sia Windows vero (Windows 10 desktop e non RT o IOT o altre stramberie del genere)
23 Maggio 2022 alle 18:28 #23715amonphi
PartecipanteCiao,
sono contento che la lunga lettura mi abbia fatto “capire” più o meno il funzionamento e meccanisco.
Io si preferirei avere una cosa stand alone per il semplice fatto che non ho sempre il pc acceso ed avere un sismometro funzionante solo in alcuni momenti, invaliderebbe il suo scopo.Detto ciò, amo Arduino e i suoi vari e molteplici progetti ma, se non c’è già uno Sketch fatto e relative librerie, per quanto smanettone sono, non sarei in grado di metterci mano in caso di problemi, pertanto opterei per la soluzione del mini pc con win10 e la gestione da remoto, molto più fattibile per la mia esigenza.
I dubbi rimasti sono ancora per la parte acquisizione dati e salvataggio che, presumo a questo punto vengano salvati direttamente nel pc (mini pc nel mio caso specifico), e il software con il quale vado a leggere ed elaborarli se è scaricabile dai siti indicati qui https://comunitadigeologia.blogspot.com/ .
Intanto grazie
Buona serata
24 Maggio 2022 alle 8:48 #23717theremino
Amministratore del forumSe utilizzerai un mini PC con Windows 10 o Windows 11 potrai fare tutto molto comodamente, con le cartelle di Windows e i soliti metodi che si usano con un PC. Potrai copiare file, trasferire file e anche installare programmi e fare pulizia, esattamente come se tu ti trovassi davanti al mini PC. E potrai farlo via rete anche se ti trovi in un’altra nazione e senza nemmeno bisogno che il MiniPC sia dotato di tastiera e monitor. Dovrai solo impostare nel mini PC la opzione che lo fa avviare automaticamente quando gli si da alimentazione.
Inoltre i mini PC attuali sono quad core e hanno la memoria SSD (non Hard Disk) per cui vanno molto veloci pur consumando poco (dai 2 ai 6 watt a 5 volt) E la nostra elettronica consuma pochi millimpere (non più di 15 milliampere in totale).
Puoi trovare dei MiniPC Z85 con Windows 10 a meno di 150 euro, quindi poco più di un Arduino + Alimentatore + Scatola + Vari Shield necessari.
Poi dovrai aggiungere un nostro Modulo Theremino_Master e un nostro Theremino_ADC24.
A questo punto potrai utilizzare facilmente ogni genere di sensore, abbiamo pubblicato documentazione su tutto, e se non riesci ti aiuteremo noi.
E per quanto riguarda i programmi di geologia potrai chiedere a Dolmetta del sito https://comunitadigeologia.blogspot.comCiao
Livio24 Maggio 2022 alle 17:31 #23719amonphi
PartecipanteOk approfondisco il tutto allora facendo ulteriori ricerche sul mini pc…
Grazie per le info e contattiCiao Pierluigi
24 Maggio 2022 alle 18:49 #23721theremino
Amministratore del forumOK, aggiungo solo che i nostri sono consigli totalmente disinteressati dato che non costruiamo e non vendiamo nulla.
I moduli del nostro sistema sono prodotti da altri e li puoi trovare su eBay presso il venditore “maxtheremino” -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.