Forum Replies Created
-
AuthorPosts
-
theremino
KeymasterGli ESP8266 o meglio ESP32 sono collegabili via WiFi e ti sembrerà di avere un Master collegato alla USB
Però dovrai:
– Scriverci dentro il nostro firmware e non è detto che possa convivere con il firmware DomoticZ
– Utilizzare le nostre applicazioni NetHAL (per 8266) o IotHAL (per ESP32)Se vorrai interagire con DomoticZ dovrai saper scrivere firmware in Arduino e quindi scambiare i dato tra DomoticZ e il nostro firmware. Non so se potrebbe essere facile o diffcile, non lo abbiamo mai fatto.
theremino
KeymasterThe SMD version is identical to the other, cambia solo:
– Il connettore che ora è USB-C
– Una maggiore comodità nella disposizione dei PIN di InOut.
– Due ponticelli aggiuntivi che permettono di dare 5V o 3.3V ai PIN (prima erano tutti fissi a 5V)Inoltre la serigrafia dice tutto, non ci sono altre particolarità da conoscere.
Se ti restano dei dubbi chiedimi.theremino
KeymasterWhenever you want, it's always good for me (give her 09 all 19 anche festivi)
Non disturbi mai, chiama pure anche senza preavviso, domani o anche in futuro.Facciamo più in fretta che a scrivere qui,
Poi una volta risolti i problemi magari scriverai qui come è andata per aiutare gli altri lettori.Copiati il numero di telefono così poi lo elimino da qui.
Ciao
Liviotheremino
KeymasterE se fosse che hai configurato male i canali nell’HAL ?
Differenziale / Single ended… etc..Non ricordo se te l’ho già detto ,ma non faresti bene a chiamarmi su skype ? ( utente livio_enrico )
Oppure al telefono ? 0125 57290Se mi fai vedere i canali forse ti trovo subito l’errore
theremino
KeymasterCiao,
per ora l’unica cosa che ho notato e che potrebbe causare problemi è il tipo di modulo TTGO.
Noi abbiamo definito che i migliori erano i Pico KIT e consigliato di usare quelli
e quindi gli altri modelli li abbiamo provati poco e ci siamo fidati delle informazioni scritte da loro.Però in effetti da quello che dici sembra essere l’ADC24 a non andare.
Ne puoi provare un altro ?Sei in contatto con Lello? Solo Lello ha usato spesso i TTGO.
Magari fatti mandare subito un altro ADC24 per vedere se il tuo non funziona.
Oppure prova a controllare con una lente i resistori da 100 ohm dei due pin che non vanno, potrebbero essere saldati male (solo da un lato).Se non riesci scrivimi e cercheremo altro.
ciao
Liviotheremino
KeymasterFor earthquakes they would be fine too 10 ms or more.
Noi usiamo sempre la versione VB, quella in CSharp è più macchinosa e la abbiamo fatta solo per fare contenti gli amanti dei punti e virgola.Riguardo al sismografo USB non ho capito di cosa si tratta.
theremino
KeymasterSe li usi contemporaneamente ciascuno scambia come fosse da solo, non si rallentano a vicenda.
Però lo ESP32 su WiFi va anche meno del Master, gives 300 a 600 circa a seconda del segnale WiFi e della velocità del PCSe vuoi arrivare a 10 mila campioni al secondo l’unico metodo sarebbe scrivere firmware sullo ESP32 e fare dei blocchi di dati in memoria dello ESP32
Poi dovresti trasferirli in parallelo con i pin “generic” (impostandoli al loro massimo numero che non ricordo , perhaps 16)
Poi dovresti leggerli con il tuo software e rimetterli in fila uno dopo l’altro.E’ una cosa lunga e difficile ma altre strade (leggere lo ESP32 con la tua applicazione) sarebbe ancora più difficile.
Ci hanno provato anche altri e non sono riusciti.E conta anche che stai passando per slot in memoria che sono asincroni per cui una applicazione scrive (non si sa bene quando)
e se l’altra legge troppo velocemente finisce per leggere due volte lo stesso valoreIl nostro sistema è fatto per lavorare fino a ripetizioni di circa 100 per secondo, che per quasi tutte le applicazioni vanno benissimo.
Per andare oltre non si dovrebbero più usare gli Slot e nemmeno la USB come la usiamo noi (senza driver).theremino
KeymasterThe speed of “exchange” dati della USB è limitata dal kernel del sistema operativo che ha un tick di 1 mS
Questo è un limite dei kernel di tutti i sistemi operativi, Linux e Mac compresi.Per cui nelle condizioni migliori si potrebbe arrivare a 1000 scambi al secondo ma normalmente oltre a 800 non si arriva
E questi scambi sono anche un po’ sovrastimati dal contatore dell’HAL,
se vai a vedere con l’oscilloscopio i tempi saranno di 1 O 2 mS per cui puoi avere una certa sicurezza solo fino a 500
e una buona stabilità dei tempi solo fino a 100 exchanges per second.Per mandare più campioni li si dovrebbero mandare in “batch” cioè accumularli nel micro e poi mandarne decine o centinaia ad ogni scambio.
Ma, I'm sorry, il nostro sistema non è fatto così.Questo limite era chiaramente specificato sia nella documentazione dei Master, che in quella dell’HAL e anche in quella dell’ADC24.
Per superare questo limite dovresti scrivere molto codice, non so se nel PIC del Master o nello ESP32, quale stai usando ?
Se è lo ESP32 potresti usare una decina di generic-pins per mandare dieci dati all’HAL in ogni scambio.
Ma se è il Master il suo HAL non prevede i pin “generic” e quindi dovresti modificare il programma HAL e dovresti anche modificare il firmware che è nel PIC del Master
(è tutto open source ma il lavoro da fare sarebbe davvero molto)Inoltre l’ADC24 può arrivare a velocità alte solo se lavora a singolo canale ma ha un tempo di cambio canale molto lungo e quindi credo che con tre canali non arriverai a più di 100 200 campioni al secondo (potrei sbagliarmi e in tal caso dovresti fare i conti precisi consultando il datasheet dell’ADC24)
-
AuthorPosts