#7774
Picmicro675
Partecipante

Ho visto anche su youtube (il quale roderick magari si riferiva) che si usa gli opto-isolatori e il tipo si concentra su quelli Toshiba TLP627 che hanno una VCEO di 300 Volts.
Ho scritto uno sketch, minimale con DS3231, che prende i dati RTC e li mette in un array di 6 bytes.

La routine di rinfresco nixie ho messo a 5 millisecondi. Ho scelto un array così per indicizzare rapidamente i valori e scrivere direttamente alle PORTC e PORTD.
Lascio a OP valutare se si deve cambiare la frequenza dei 200 Hz. Non ho esperienza quindi si dovrebbe procedere per via empirica. In teoria si presume che l’inerzia del filamento è alta solo all’inizio. Per il periodo di un secondo l’ultima cifra ci rimane con lo stesso, al limite si vede un piccolo effetto quando dovrà cambiare.
Nell’archivio c’è anche un altro sketch preso da github che serve a sincronizzare l’RTC con l’NTP (tutto tramite libreria NTPclient, quindi poche righe da aggiungere). Eventualmente si sceglie l’ ien1.ntp.org. Ma penso che aspetto che oriolo20 mi dia qualche impressione per aggiungere quella fase.

L’ultimo schema non usa gli opto-isolatori, ma non fa tanta differenza per utilizzare un Arduino. Si potrebbe anche montare uno shield che monta l’interfaccia ai tubi. che tanto sono solo 16 linee. Quindi i tubi potrebbero essere su un altra scheda, passando tramite flat cable. Ma sono solo idee da soppesare,

  • Questa risposta è stata modificata 3 anni, 6 mesi fa da Picmicro675.
  • Questa risposta è stata modificata 3 anni, 6 mesi fa da Picmicro675.
  • Questa risposta è stata modificata 3 anni, 6 mesi fa da Picmicro675.