Ciao a tutti.
Oggi ho ordinato i sensori 3M 2255.
Nel frattempo, faccio qui una sintesi dei miei progressi del fine settimana passato.
Ho letto attentamente il data sheet dell’AD8232, e ho visto che le ultime pagine propongono alcuni schemi, riferiti a diversi impieghi dell’integrato.
Confrontando questi schemi con quello della schedina che abbiamo comprato io e Lorenzo, ho notato che la configurazione utilizzata è quella per un apparecchio per uso ambulatoriale, con paziente fermo.
L’impiego che interessa a noi, per valutare l’HRV di un soggetto in movimento, è diverso.
A questo punto ci sono due possibilità: acquistare la scheda di sviluppo prodotta dalla Analog Device, che adotta lo schema corretto ed è preparata per fare prove con diverse configurazioni, oppure costruire qualche circuito stampato sul quale mettere i componenti adatti.
La prima strada comporta l’acquisto di una scheda del costo di circa 45 euro + 20 di spedizione.
La seconda opzione ha costi inferiori, ma richiede tempo che probabilmente nessuno di noi in questo momento ha disponibile.
Ho fatto un po’ di ricerca con google, digitando ‘hrv ecg ppg comparazione’ e sono usciti parecchi risultati.
In pratica, risulta che il PPG può essere utilizzato, ma la sua affidabilità si riduce all’aumentare della frequenza di HRV.
Se ho capito bene, questo rendo meno affidabile la differenziazione dell’attività simpatica/parasimpatica.
Ci sono varie pubblicazioni scientifiche al riguardo, con i risultati di test comparativi, che tra l’altro fanno riferimento a Kubios come sistema di controllo standard.
Ho visto che la versione premium di Kubios permette di scegliere se il file RR è stato acquisito da ECG o PPG.
Immagino che abbiano in qualche modo compensato le carenze del PPG correggendole via software.