Forum Replies Created
-
AuthorPosts
-
gvsoft
ParticipantSorry Amilcare, maybe my last message is at odds with your message from 17:2i. I had only read the next one.
Ciaogvsoft
ParticipantAmilcare, maybe I didn't explain it well: ok the power-on reset, but the sketch I'm planning, provides for the ignition of 12 led each 5 seconds. There may be many ways to do this, but I need to use Arduino pins as little as possible (among other things, the same sketch already uses them 9 !) so the counter 7493 on the twelfth impulse you have to reset and recomic from scratch. This is why the QD / QC pins of the 7493 I have to connect them to the R1 / R2 of the chip itself. I haven't tried your circuit yet: I have to look in the drawers if there are valid diodes !!!.
thanks for now
Ciao
GIovannigvsoft
ParticipantAmilcare
There are 3 diodes I seem to understand on your circuit that they connect to R1 and R2 reset pins of the 7493.
But on R1 and R2 also QD and QC of weight must be connected respectively 8 e 4 to reset the 7493 on the twelfth impulse;
This reset will be automatic at sketch runtime, while in the setup of the same sketch the reset is driven by an Arduino pin.
The scheme you propose may be fine but the connections of QD and QC on R1 and R2 downstream of the diodes do not give interference problems ??Unfortunately for some circuits I am ignorant !!!
Thank you
ciao
giovannigvsoft
ParticipantCerto che vi metto a disposizione il pacchetto e lo sketch ed eventuali librerie….just tell me where to send it by e-mail.
A proposito di questo orologio NTP: dopo aver ritardato di circa 15 minuti adesso è perfettamente in linea e al massimo si può rilevare un minuto di differenza che però viene sempre recuperato. Comunque tenete presente che lo sketch da quando è in funzione non è stato più controllato o modificato. A fine mese si dovrà prevedere la modifica per l’ora legale.
Ciò è possibile modificando solo un parametro e ricompilando il tutto. Volevo prevedere uno switch esterno per gestire il passaggio ora/legale ora/solare ma l’ESP_01 non ha sufficienti pin utilizzabili oltre a quelli già usati per LCD, A parte i pin RX/TX.
Greetings
gvsoftgvsoft
ParticipantVedo che in questi giorni c’è un intenso scambio di opinioni e proposte su questo progetto.
Per quanto riguarda l’uso Arduino_1 o Arduino_nano: non vi sono differenze: io li uso ormai da anni senza problemi per ogni tipo di applicazione. Specialmente arduino_nano in quanto essendo molto compatto e avendo on board tutto quello che serve (clock, USB, 5V e 3V) ne ho usati parecchi nei miei progetti. Oltretutto nei progetti degli orologi ho previsto anche l’aggiornamento via seriale in quanto l’rtc DS1307 non è affidabile. Mentre il Ds3231 montato nel progetto dell’orologio con display a led WS2812 da circa un anno è sempre preciso. Aggiornamento che vale anche per l’ora legale. Base per tutti ARDUINO_NANO.
As for the clock NTP (che non ho pubblicato): utilizzo l’ ESP8266-1 estremamente compatto, con un LCD 16×2. Dato che l’ESP vuole i 3V mentre l’LCD vuole i 5 ho dovuto produrre un pcb per alloggiare il convertitore 5v -> 3V. I 5V per l’LCD e i 3V per l’ESP8266. It's not all “farina del mio sacco” in quanto lo sketch base proviene dal WEB (credo Random_Nerd ma non ricordo bene) mentre per le librerie NTP_Client ho cercato quelle che decodificano sia l’orario che il datario.Quelle scaricate tramite Arduino non hanno la decodifica della data. Lo sketch si connette al mio WIFI e dopo le varie inizializzazioni a livello setup. procede alla lettura tempo/data.
Tutto procede bene ma ultimamente ho notato delle stranezze: rispetto all’orario naturale (su tablet o smartphone) a volte l’orario visualizzato è indietro di parecchi minuti salvo poi nel corso della giornata riprendere l’orario preciso: da notare che lo sketch non effettua niente di particolare a parte la visualizzazione dei valori e la decodifica del giorno della settimana. Dal file .h si può notare (se non vado errato) che il server è: const char* _poolServerName = “pool.ntp.org”; // Default time server.
Se spengo e riavvio il sistema allora i valori tornano precisi. Ieri ho fatto questa manovra ma non riusciva più a connettersi. Dopo aver spento e riavviato il router, è tornato normale, ma oggi è indietro di ben 10 minutes…..e stamani quasi 20. Al suo tempo ho fatto altre prove con altri sketch (sempre scaricati dal web) e adattati ma l’unico affidabile tra quelli provati è quest’ultimo. Ultimamente ho sospeso le sperimentazioni su ESP8266,
Comunque se avete suggerimenti ben vengano…
Greetings (gvsoft)gvsoft
Participantguys, mi avete fatto tornare indietro di almeno 30 years…… anch’io ho realizzato l’orologio con le nixie prendendo spunto da un progetto di NE ma ne aveno fatto un contasecondi. Poi nel tempo ho prodotto un orologio a led (led disposti a 7 segmenti per ogni cifra) abbastanza grande utilizzando un RTC (non ricordo però dove l’avevo preso) molto preciso.L’ho regalato ad una amica che putroppo non c’è più. In questi ultimi 10 years (ormai in pensione) ho cominciato ad usare i micro PIC e oltre ad altri progetti, ho realizzato diversi orologi la maggior parte pubblicati su GRIX. Poi ho scoperto Arduino molto più semplice e versatile dei Micro PIC soprattutto per la stragrande varietà di software. E ho continuato ad progettare altri orologi: ne potete vedere anche su questo sito. Cosa ho usato ? per l’rtc DS1307 (ma non è preciso) poi DS3231 (molto meglio) oppure ricavare dalla rete 220 i 50HZ che sono garantiti (+/-) e poi ricavare l’ 1HZ necessario per pilotare i la catena dei contatori (7490/7492) e utilizzare dei display a 7 segmenti oppure anche le NIXIE avendo l’accortezza di separare le varie tensioni specie quella che pilota le NIXIE. Ottimo il circuito proposto da Amilcare.
A mio parere non esiste un metodo “NON PLUS ULTRA” per realizzare un orologio il più possibile preciso utilizzando componenti standard/discreti.
Data la mia curiosità di sperimentare cose nuove, ultimamente ho studiato gli ESP8266 che permettono di interagire con internet e così ho prodotto un orologio che prende i valori dell’ora e del tempo direttamente da internet attraverso il protocollo NTP e utilizzando un display LCD (16×2) per la visualizzazione dei valori. Non ho ancorwa deciso se farne un articolo da pubblicare su questo sito. (tempo e salute permettendo).
Che suggerimenti dare allora ?: dipende da cosa si vuole ottenere e dalla propria esperienza maturata. Nei miei orologi ho usato display lcd 16×2 o 20×4 , matrici 8×8, display a 7 segments, LED WS2812 configurati come display a 7 segments (vedi l’ultimo dei miei articoli su questro sito), display TFT di varie dimensioni. In tutti l’ RTC DS1307/DS3231 e anche altri ( non ricordo le sigle) ma è solo un scelta personale e come dicevo, dipendente dalle conoscenza acquisite e maturate.
Tanti saluti e buona sperimentazione
Giovannigvsoft
ParticipantGreat, especially the third citation…..go on
Ciao
Gvsoftgvsoft
ParticipantCiao, Amilcare
Vi verrei più che volentieri anche perchè conosco (o almeno conoscevo) quelle zone per aver scorazzato in lungo e in largo per i miei clienti….ho però altri impegni e ho saputo troppo tardi di questa fiera. L’ultima visitata è stata quella di Verona ma è stata piuttosto impegativa per me….ciao alla prossima
Giovanni (gvsoft) -
AuthorPosts