Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
28 Aprile 2020 alle 23:21 in risposta a: Scheda di controllo stabilizzatore di tensione ELT 80 #8646
Randlab85
PartecipanteTR1 e TR2 non pilotano i finali da quel che ho potuto vedere dalle foto della basetta, non esiste una pista diretta con i finali benchè si trovino vicini.
Evidentemente devono stabilizzare la tensione a poco meno di 15V duali per l’integrato, se le resistenze di limitazione scaldano è probabile che i due transistor lavorino male, non conosco il motivo o perchè montati male o rotti o invertiti.Non riesco a leggerne le sigle perciò potrei anche dire castronerie.Amilcare allora ti dico subito che TR1 è un BC337, mentre TR2 è un BC327, sostituiti da me tempo fa. Ora gli ho entrambi controllati un paio di giorni fa e mi risultavano in buone condizioni, semmai gli sostituisco un’altra volta. Su una cosa ho dei dubbi, cioè non vorrei essermi sbagliato per quanto riguarda i transistor, non vorrei aver messo degli equivalenti.
Ad ogni modo domani proverò a cercare i vecchi transistor originali e vediamo se ho fatto una cavolata in quel senso.
Altra cosa, alla base di entrambi mi trovo la 30 in uno e la – 30 volt nell’altro, non so se ti può essere utile come dato.28 Aprile 2020 alle 23:01 in risposta a: Scheda di controllo stabilizzatore di tensione ELT 80 #8644Randlab85
PartecipanteOk, allora gli zener stanno lavorando senza carico e riscaldano e si rompono, fino a qui ci siamo. Però trovare 18V sugli zener da 15V vuol dire che ci passa veramente troppa corrente dentro, confermato dalle resistenze che riscaldano in modo eccessivo senza carico collegato. Suppongo che sui pin 1 e 6 del secondo connettore arrivi troppa tensione alternata, ma non so per quale motivo. Puoi controllare meglio il cablaggio e correggere lo schema che hai postato a penna? Ovviamente TUTTO lo schema, non solo la parte del conettore 2
Max ti volevo aggiornare su una cosa, e non so se puo essere utile. Dal pin 3 del connettore 1 al pin 1 del connettore 2 con il tester mi trovo la 220 V, il tutto verificato senza che la scheda sia collegata.
Il pin 1 del connettore 2 va direttamente al Variac.
Secondo te è anomala come cosa ?28 Aprile 2020 alle 20:14 in risposta a: Scheda di controllo stabilizzatore di tensione ELT 80 #8636Randlab85
Partecipante5) Non hai controllato la tensione ai piedini 4 e 11 del circuito integrato rispetto al piedino 1 del connettore 1. Devi avere +18V al piedino 4 e -18V al piedino 11.
Max ringrazio anche a te per la pazienza e per le dritte che mi stai dando.
A tal proposito ti volevo aggiornare che ho controllato i pin 4 e 11, e come supponevi tu trovo rispettivamente la 18 e la -18 volt.
Nel frattempo ho perso un pò di tempo ed ho controllato gli altri pin:
pin 1 = 5 V
pin 2 = 1 V
pin 3 = 7,8 V
pin 4 = 18 V
pin 5 = 7,8 V
pin 6 = 1 V
pin 7 =3,6 V
pin 8 = 3,6 V
pin 9 = 1 V
pin 10 = 7,5 V
pin 11 = – 18 V
pin 12 = 7,5 V
pin 13 = 1 V
pin 14 = 5 VI diodi D5 e D6 sono diodi zener, cioè diodi stabilizzatori, li hai messi originali? Io suppongo che dovrebbero essere 12V o 13V l’uno.
I diodi zener che ho sostituito sono da 15 V, come quelli originali.
28 Aprile 2020 alle 20:04 in risposta a: Scheda di controllo stabilizzatore di tensione ELT 80 #8634Randlab85
PartecipanteUn bel po’ di carne al fuoco, domani vedo tutto con calma e soprattutto al PC che con il cellulare non riesco a distinguere i dettagli. Con lo schermo del PC riesco a ingrandire le foto senza contare che già di loro appaiono 4 volte più grandi.
Come sempre grazie Amilcare.
27 Aprile 2020 alle 23:02 in risposta a: Scheda di controllo stabilizzatore di tensione ELT 80 #8589Randlab85
PartecipanteEd anche il retro della scheda.
27 Aprile 2020 alle 22:45 in risposta a: Scheda di controllo stabilizzatore di tensione ELT 80 #8586Randlab85
Partecipante27 Aprile 2020 alle 22:27 in risposta a: Scheda di controllo stabilizzatore di tensione ELT 80 #8579Randlab85
Partecipante1) Verificare meglio i cablaggi e correggere lo schema, magari scrivendo cosa sono quei ghirigori
2) Controllare la lampadina al neon
3) Controllare sulla scheda se per caso D3 e D4 stanno in cortocircuito
4) Alimentare inserendo SOLO il connettore 2. Non dovrebbe scoppiare nulla, misurare la tensione continua tra il piedino 4 del circuito integrato e il piedino 1 di uno qualsiasi dei connettori. Stessa cosa, misurare tra il piedino 11 del circuito integrato e il piedino 1 di uno qualsiasi dei connettori. Le misure si possono fare pure senza circuito integrato.1) Allora Max ho controllato i vari cablaggi per escludere che ci siano vari corti o fili che si toccassero fra loro, e per quello che ho visto è tutto ok. Per quanto riguarda lo schema dammi tempo cercherò di farlo sempre meglio.
2) La lampadina al neon lo testata e funziona correttamente.
3) Seguendo il tuo consiglio ho dissaldato D3 e D4 e non sono in corto.
4) Alimentando come hai descritto tu la scheda noto una cosa molto strana, cioè le resistenze R30 ed R31 si surriscaldano parecchio, senza contare poi che il diodo D5 mi è andato subito in cortocircuito ( molto probabilmente era già gravemente compromesso). Sostituisco il diodo in corto e nuovamente mi ritrovo le resistenze citate prima surriscaldarsi in maniera anomala, entrambe di 210 ohm ma da tester mi da intorno i 250, suppongo ed immagino nulla di rilevante.
ad ogni modo dai condensatori C4 e C5 mi trovo una tensione continua di 18 volt, mentre dai condensatori C6 e C7 trovo una tensione sempre continua che va intorno ai 27 volt.
Fatte queste prove, ho voluto provare il connettore a vuoto, e ti dico che tensioni ho trovato dal connettore numero 2:
Fra il pin 1 e il 2 una tensione di 40 volt.
Fra il pin 1 e il 4 una tensione di 5 volt.
Fra il pin 1 e il 5 una tensione 10/11 volt.
fra il pin 1 e il 6 una tensione di 24 volt.
Ovviamente tutte tensione alternate.
Posto un’altra foto della scheda, i condensatori C6 e C7 sono quelli più grandi di tutti te lo dico già da ora perché nella foto lo stampato non è chiaro.
27 Aprile 2020 alle 21:34 in risposta a: Scheda di controllo stabilizzatore di tensione ELT 80 #8576 -
AutorePost