Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Picmicro675
ModeratoreBella descrizione. A me incuriosisce il VHDL se si potesse applicare alla simulazione.
Picmicro675
ModeratoreCome minimo si deve sapere di che tipo di batteria. Poi non credo sia possibile modificare, ma probabilmente farne uno nuovo sia più fattibile.
Picmicro675
ModeratoreAuguri, Ingegnere!!!
Picmicro675
ModeratoreScusa se il filtro blocca il primo messaggio con delle immagini.
Vediamo se di seguito puoi aggiungere le immaginiPicmicro675
ModeratoreNon si capisce che compilatore usi. Poi dipende da che micro usi. Secondo me non vale la pena comprare della famiglia 16F8xx, meglio quelli più recenti come 16F1xxx che magari trovi già in hardware il necessario per trasmettere.
Poi penso che siano problemi di tempistiche, il foglio dati si riferisce ad un clock massimo di mezzo MHz. Quindi prova ad introdurre qualche NOP o ritardo di qualche ciclo.
In ultimo tentativo dovresti aver un analizzatore logico per vedere il segnale prodotto, al limite un oscilloscopio doppia traccia. Se usi il DS 1307 dovresti attenerti alle specifiche dell’I2C.
Ultimo suggerimento provare con MikroC e le sue librerie.2 Settembre 2021 alle 18:06 in risposta a: uTerm2-S: un terminale a colori multi-emulazione con ESP32 e FabGl #10596Picmicro675
ModeratoreuHat?
Cappelletto? 😀 o tortellino?25 Luglio 2021 alle 18:16 in risposta a: uTerm2-S: un terminale a colori multi-emulazione con ESP32 e FabGl #10557Picmicro675
ModeratoreEvviva il retro, ma come si può capire ormai di questi tempi tutto in SMT. Che poi se vediamo l’età direi che ha passato i 30 anni anche con l’SMT. Io non mi avventuro tanto su quel metodo, ho già difficoltà con il passo da 1/10 di pollice. Ho provato un paio di esperimenti e mi sono perso i componenti che sono più piccoli delle briciole del pane 🙂
Picmicro675
ModeratoreMi sembra che la resistenza non dovrebbe essere superiore ai 6k8. Come dice Amilcare ti rimane il valore richiesto e se uno dei due si apre ti segnala, ma ovvio che non si può determinare quale dei due.
Quindi avresti una uscita che collega zona A e di seguito zona B che collega a massa. -
AutorePost