Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Blackbart
PartecipantePoco meno di 1000$ . In Italia è distribuito dalla Radiodetection, un’azienda con sede in GB, produttrice di ottimi strumenti , dedicati alla ricerca di guasti e di tracciato, sui cavi interrati. Se devi trovare un’interruzione in una linea interrata di 300 m, (viale di una villa) e con questo lo ripari certamente in un’ora, hai quasi ammortizzato. Certo non è una soluzione amatoriale e mi toglie un po’ di soddisfazione.
Blackbart
Partecipantequesto è lo strumento che ho utilizzato:
https://www.vivax.it/doc/depliant/Ecometro-ponte-RB6000.pdf
se serve posso dare molte informazioni per il suo utilizzo.
ciaoBlackbart
Partecipante…. effettivamente, il funzionamento è molto simile. Ho messo il link ad una foto, ma non so se è visibile . Lo strumento è un multifunzione, per la diagnostica sui guasti dei conduttori, sia interruzioni, cortocircuiti o basso isolamento, nonchè multimetro. Come ecometro, calcola la velocità di propagazione di un segnale conosciuto e su di uno schermo LCD lo rappresenta come una linea, più o meno increspata a seconda delle asperità della coppia di conduttori. Conoscendo la tipologia di cavo e la lunghezza si può tarare la velocità di propagazione impostando un “fine cavo”. Con il cursore (tarato in metri), ci si pone sui picchi delle forme d’onda più significative. Alla distanza indicata, si esegue un ispezione al conduttore sotto misura. Detto così, semplicemente.
Blackbart
PartecipanteCerto, domani scatto qualche foto dello strumento e se è utile scannerizzo il manuale. Ciao
Blackbart
PartecipanteCiao a tutti, ho risolto il mio problema usando un ecometro. Questo strumento rileva interruzioni e corto circuiti su di una coppia di conduttori. Scusate se non ho condiviso subito la soluzione, ma non è quella che mi ha spinto a chiedere il Vs. aiuto.
Blackbart
Partecipante…uscita esponenziale e variazione lineare! potresti valutare di utilizzare un ampli operazionale in configurazione logaritmica. per il mio problema, penso di studiare un generatore di tono e relativa sonda.
grazie e buon lavoro!Blackbart
Partecipante…esatto, infatti ho bisogno di rilevare assenza di corrente (ricerca di guasto) in un circuito in corrente continua di 50V, normalmente percorso da una corrente di circa 0,2A. Il circuito è lungo circa 100 m, la coppia di fili è di sezione 1,5 mm2, posata all’interno di un corrugato. L’assenza di contatto è utile perchè non ho possibilità di sezionare la posa. Se questo non è possibile, posso sezionare i 50 Vcc e iniettare un segnale in frequenza per cercarlo con un ricevitore accoppiato, pensi sia possibile?
-
AutorePost