Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
amonphi
PartecipanteCiao,
oggi come oggi purtroppo in termini di elettronica e hardware in generale è diventato un lusso anche solo comprare un Arduino o Raspy, va tutto a peso d’oro…tralasciando ciò la mia ricerca di sismografo era improntata per un uso domestico e non professionale e quando parli che “richiede una stanza apposita, meglio se sotto terra, e si dovrebbe anche fissarlo a un basamento di cemento isolato dai muri”, è un grosso limite che, sicuramente è un requisito fondamentale per avere risultati attendibili ma, limitante ad uso domestico se uno non ha quella possibile locazione.In termini di costi la parte più impegnativa sicuramente è il minipc, per Theremino e moduli credo che stiamo intorno alle 40€ compreso alimentatore e box per alloggiarlo.
Per la parte moduli pre-assemblati, a completamento del MasterDIL per il sismografo, ho visto che va ordinata la PCB a parte, dove credo poi si debba saldare il chip LIS344, condensatori e resistenze SMD (a meno che non offrono il tutto assemblato), sapete darmi ulteriori indicazioni in merito, purtroppo non riesco a trovarlo il modulo già assemblato come per l’ ADXL335 su robot-italy.com.
Poi caricando il file della PCB su siti tipo jlcpcb.com o altri, la maggior parte non accettano il formato EAGLE, ho trovato solo aisler.net che lo accetta ma, non ho capito che tipo di servizio offre sinceramente.Delucidazioni o indicazioni in merito?
amonphi
PartecipanteCiao,
parlando in termini di microcontrollore, se messo a confronto di Arduino e Raspy, in effetti per come sono stati concepiti, se devo metterci affiancato un pc (mini o no) è pur sempre un bel limite di certo.Ripeto, purtroppo dopo aver visto decine di progetti di questo tipo nati e morti all’istante, oppure nati e non mantenuti, o non avere risposta da chi lo ha iniziato, mi ha sinceramente demoralizzato e fatto spendere soldi inutilmente.
Sono dell’opinione che, nel rispetto delle persone, se si pubblica un qualcosa e poi un giorno scopri che non riesci più a portare avanti o seguire per tutti i motivi di questo mondo, sia opportuno comunicare in caratteri cubitali che il progetto è stato abbandonato etc etc, anche perché si presuppone un minimo di supporto se c’è la possibilità di fare domande e scrivere commenti.Theremino l’ho scoperto per caso e mi è sembrato più adatto e professionale allo scopo però, mi rendo conto che effettivamente capito di cosa si ha bisogno, il costo non è poi così irrisorio ma, ciò che mi spaventa di più è la parte software applicazioni e slot vari….sicuramente ci sarà da sbatterci un pò la testa anche se più di una volta è stato detto che non è complicato.
amonphi
PartecipanteBuonasera e grazie per le delucidazioni,
così spiegate sembra tutto molto facile, sicuramente si dovrà fare molta pratica con l’hardware sotto mano e su youtube ho visto che ci sono dei video di theremino, magari possono aiutare a comprendere meglio il tutto.
Grazie milleamonphi
PartecipanteCiao,
si naturalmente Arduino bene o male è così conosciuto che addirittura è diventata materia in alcune scuole superiori e magari Theremino è un pò più di nicchia (anche se leggendo la sua storia c’è uno studio da molti anni e ben venga).
Comunque appena posso vedrò il tutto, sarebbe utile da implementare al progetto del sismometro, anche se magari nato per altri scopi, una sorta di allarme/avviso anche con semplice buzzer ma credo bisogna mettere mano al firmware olre che alla pcb, spero gli sviluppatori lo facciano.
Se ci fosse la possibilità di fare un certo tipo di richieste sarebbe utile.Buona giornata
amonphi
PartecipanteCiao,
di progetti ne ho visti a decine credimi ma, la cosa che mi tiene lontano da circa il 90% di questi, è che o sono incompleti, o abbandonati, o non aggiornati, alcuni addirittura non soddisfano le mie esigenze.
Naturalmente da acquistare ce ne sono altrettanti con pieno supporto e mantenimento dello sviluppo ma, non sono purtroppo alla mia portata e non è nella mia natura del DIY.
Nonostante io sia uno smanettone, arduino seppur “semplice”, alcune cose che vorrei farci non sono purtroppo alla mia portata avendo carenza di programmazione.
Ne sto provando uno con Arduino, accelerometro, buzzer e memorizzazione dati su microSD con successiva elaborazione dati in Python ma, qualcosa per ora non ha funzionato e devo rimetterci mano.
Theremino mi è sembrato molto più professionale sinceramente, anche se forse più complicato da interpretare il suo funzionamento e combinazione di hardware e software, ho dovuto leggere pagine e pagine per arrivare a capire cosa servisse…c’è da dire però che lo vedo tipo un’alternativa ad arduino e raspy con molteplici scopi, ecco perché.amonphi
PartecipanteCiao,
si si tranquillo, lo avevo letto nella community di Theremino prima di scrivere qua mi sembra!amonphi
PartecipanteOk approfondisco il tutto allora facendo ulteriori ricerche sul mini pc…
Grazie per le info e contattiCiao Pierluigi
amonphi
PartecipanteCiao,
sono contento che la lunga lettura mi abbia fatto “capire” più o meno il funzionamento e meccanisco.
Io si preferirei avere una cosa stand alone per il semplice fatto che non ho sempre il pc acceso ed avere un sismometro funzionante solo in alcuni momenti, invaliderebbe il suo scopo.Detto ciò, amo Arduino e i suoi vari e molteplici progetti ma, se non c’è già uno Sketch fatto e relative librerie, per quanto smanettone sono, non sarei in grado di metterci mano in caso di problemi, pertanto opterei per la soluzione del mini pc con win10 e la gestione da remoto, molto più fattibile per la mia esigenza.
I dubbi rimasti sono ancora per la parte acquisizione dati e salvataggio che, presumo a questo punto vengano salvati direttamente nel pc (mini pc nel mio caso specifico), e il software con il quale vado a leggere ed elaborarli se è scaricabile dai siti indicati qui https://comunitadigeologia.blogspot.com/ .
Intanto grazie
Buona serata
-
AutorePost