Stai visualizzando 5 post - dal 1 a 5 (di 5 totali)
  • Autore
    Post
  • #4078
    Amilcare
    Amministratore del forum

    Ho intenzione di pubblicare qualcosa sui nuovi veicoli con alimentazione classica accoppiata a un motore elettrico.
    Per intenderci i nuovi motori che sostituiranno la Panda Diesel che FCA ha dichiarato di voler produrre in alternativa alle motorizzazioni diesel.
    Qualcuno ha qualche link da suggerirmi

    #4148
    Amilcare
    Amministratore del forum

    In preparazione l’articolo sui veicoli elettrici.
    Ringrazio chi in privato mi ha fornito preziosi ed utili link per farmi comprendere aspetti che non avevo considerato.
    Rispetto la volontà di chi non vuole comparire in prima persona e scrive in privato e, pertanto garantirò l’anonimato.
    Trattandosi di cose pubbliche e reperibili in rete non capisco tutta questa reticenza nel voler comparire ma, come detto se vorranno in futuro palesarsi sarà solo ed esclusivamente una loro scelta, da parte mia i più sinceri ringraziamenti comunque.

    #5284
    walter
    Partecipante

    Buongiorno a tutti convengo che l’ibrido è l’unica possibilià a malapena accettabile per adesso mentre i veicoli completamente eletrici sono ancora un sogno nonostante stiano cercando di riempire le città con le colonnine per la ricarica delle batterie. Con che cosa si scalderanno gli utilizzatori di veicoli puramente elettrici durante le stagioni fredde? E con che cosa si rinfrescheranno in estate? Occorre un nuovo dispositivo a bordo che generi caldo e freddo, quindi un altro elemento da aggiungere al peso della vettura ed un’aggiunta ai costi della manutenzione oltre a quelli delle batterie che dopo meno di 100.000 Km percorsi dovranno essere sostituite con un costo che parte dai 7000€. Quanto costerà smaltire o riciclare totalmente un set di batterie senza inquinare? Non ho idea, ma non poco ammesso che sia possibile farlo. Per adesso resto contrario alla soppressione del motore a combustione interna, sia perché l’elettrico rimarrà un’utopia ancora per parecchi otempo e anche perché i costi non potrebbero essere sopportati da una stragrande maggioranza della popolazione che al momento viaggia con auto ben datate. Tra parentesi, occorrerebbe sfatare il mito che il diesel deve sparire: stanno uscendo motori alimentati da gasolio e gpl e motori (sempre diesel) dotati di filtri antiparticolato che riducono a zero le emissioni di PM10. Termino dicendo che tutti sognano, ma i sogni, nella realtà, devono mettere i piedi per terra.
    Ciao a tutti

    #5286
    Amilcare
    Amministratore del forum

    Per il momento ho deciso di non pubblicare nulla.
    Ogni giorno escono nuovi aggiornamenti alle batterie e alla loro costruzione.
    In attesa di notizie sulla costruzione di batterie efficienti ed economiche producibili su larga scala, magari costruite con elementi abbondanti in natura.

    #6513
    lukyluke
    Partecipante

    Al momento il veicolo ibrido (termico+elettrico) ha una effettiva valenza dal punto di vista ecologico nel recupero dell’energia cinetica in fase di rallentamento o in discesa, inoltre nei motori di piccola taglia permette di modificare le curve di erogazione per avere una miglior efficienza complessiva integrando ied ottimizzando i due motori delegando all’elettrico l’aumento di coppia ai bassi regimi allargando la curva di efficienza del termico. Tutto ciò a scapito di una massa maggiore e quindi un maggior consumo. L’elettrico plug in è un sistema nato morto (almeno da quanto si sente “in giro”) forse una transizione in attesa che si decida di investire realmente su quella che per quasi tutti i costruttori è la soluzione”vera” vale a dire l’idrogeno e l’elettrico da fuel cell. Le motivazioni sono varie, ma la più convincente resta la possibilità di accumulare energia di qualsiasi tipo ma soprattutto quella rinnovabile (eolica,fotovoltaica) che per sua stessa natura è molto variabile ed aleatoria in modo abbastanza economico, idrolisi+compressione o liquefazione in impianti distribuiti sul territorio, questa possibilità pare sia anche il motivo per cui è osteggiata dalle grandi compagnie, sarebbe difficile infatti controllarla, tassarla ecc.. forse qualcuno ricorda negli anni 80 quando Beppe Grillo faceva ancora cose serie come la presentazione di un pulmino di proprietà di un falegname svizzero che andava ad idrogeno emettendo ovviamente acqua dallo scarico, ebbene oggi con una fuel cell si avrebbe un’efficienza quasi tripla ma soprattutto permetterebbe di avere anche combustibile utilizzabile ad esempio nei reattori degli aerei con modifiche non troppo invasive.. Rimane il problema della quantità complessiva dell’energia necessaria per far funzionare la nostra epoca, se consideriamo che l’energia fossile utilizzata ogni anno corrisponde a migliaia di anni di stoccaggio da parte del pianeta e del suo ecosistema. Certo il fatto che l’Italia abbia rinunciato al nucleare, ma soprattutto allo sviluppo del nucleare dal Torio la dice lunga della nostra miopia ed autolesionismo, certe scelte ci stanno impoverendo da tutti i punti di vista, ma questa è un’altra storia.

Stai visualizzando 5 post - dal 1 a 5 (di 5 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.