Stai visualizzando 4 post - dal 17 a 20 (di 20 totali)
  • Autore
    Post
  • #23839
    theremino
    Amministratore del forum

    Un sismografo richiede una stanza apposita, meglio se sotto terra, e si dovrebbe anche fissarlo a un basamento di cemento isolato dai muri.

    Aggiungere un MiniPC è il minore dei problemi e il consumo dei mini PC con le CPU attuali con memorie SSD è irrisorio.
    Si parla di meno di dieci watt a 5 volt (anche sotto i 3 watt quando la CPU lavora poco come accade durante la memorizzazione dei LOG sismici).

    In compenso utilizzare un PC fornisce una comodità irraggiungibile con moduli stand-alone, una comodità che è il minimo sindacale quando si fanno ricerche serie.

    Inoltre un MiniPC (o tablet) ha già tutto quello che serve, audio, alimentatore, batterie in caso di mancanza di rete, scheda di rete ecc…
    e non costa molto di più di un Arduino + alimentatore + box + vari shield necessari, ecc…

    #23844
    amonphi
    Partecipante

    Ciao,
    parlando in termini di microcontrollore, se messo a confronto di Arduino e Raspy, in effetti per come sono stati concepiti, se devo metterci affiancato un pc (mini o no) è pur sempre un bel limite di certo.

    Ripeto, purtroppo dopo aver visto decine di progetti di questo tipo nati e morti all’istante, oppure nati e non mantenuti, o non avere risposta da chi lo ha iniziato, mi ha sinceramente demoralizzato e fatto spendere soldi inutilmente.
    Sono dell’opinione che, nel rispetto delle persone, se si pubblica un qualcosa e poi un giorno scopri che non riesci più a portare avanti o seguire per tutti i motivi di questo mondo, sia opportuno comunicare in caratteri cubitali che il progetto è stato abbandonato etc etc, anche perché si presuppone un minimo di supporto se c’è la possibilità di fare domande e scrivere commenti.

    Theremino l’ho scoperto per caso e mi è sembrato più adatto e professionale allo scopo però, mi rendo conto che effettivamente capito di cosa si ha bisogno, il costo non è poi così irrisorio ma, ciò che mi spaventa di più è la parte software applicazioni e slot vari….sicuramente ci sarà da sbatterci un pò la testa anche se più di una volta è stato detto che non è complicato.

    #23846
    amonphi
    Partecipante

    Ciao,
    oggi come oggi purtroppo in termini di elettronica e hardware in generale è diventato un lusso anche solo comprare un Arduino o Raspy, va tutto a peso d’oro…tralasciando ciò la mia ricerca di sismografo era improntata per un uso domestico e non professionale e quando parli che “richiede una stanza apposita, meglio se sotto terra, e si dovrebbe anche fissarlo a un basamento di cemento isolato dai muri”, è un grosso limite che, sicuramente è un requisito fondamentale per avere risultati attendibili ma, limitante ad uso domestico se uno non ha quella possibile locazione.

    In termini di costi la parte più impegnativa sicuramente è il minipc, per Theremino e moduli credo che stiamo intorno alle 40€ compreso alimentatore e box per alloggiarlo.
    Per la parte moduli pre-assemblati, a completamento del MasterDIL per il sismografo, ho visto che va ordinata la PCB a parte, dove credo poi si debba saldare il chip LIS344, condensatori e resistenze SMD (a meno che non offrono il tutto assemblato), sapete darmi ulteriori indicazioni in merito, purtroppo non riesco a trovarlo il modulo già assemblato come per l’ ADXL335 su robot-italy.com.
    Poi caricando il file della PCB su siti tipo jlcpcb.com o altri, la maggior parte non accettano il formato EAGLE, ho trovato solo aisler.net che lo accetta ma, non ho capito che tipo di servizio offre sinceramente.

    Delucidazioni o indicazioni in merito?

    #23848
    theremino
    Amministratore del forum

    Alimentatori non ne servono, il 5 volt della USB basta e avanza.
    Riguardo al resto hai ragione, volendo spendere proprio poco ti consiglierei un Arduino Nano (con CH340 che vanno meglio) e qualche libreria adatta a loggare i terremoti. Così potresti cavartela con una ventina di Euro in totale. Ma le prestazioni saranno basse (anche perché stai pensando di utilizzare un accelerometro al posto di un vero geofono). E con basse intendo che potrai vedere solo i terremoti forti e non troppo lontani, diciamo al massimo 50 km.

    Per avere buone prestazioni ci vogliono per forza i geofoni, meglio se 3 messi nelle tre direzioni, e poi ci vuole un modulo Theremino ADC24 e un modulo Theremino Master e infine un MiniPC
    Quindi 60 + 40 + 20 + 150 = 270 Euro (circa)

    I miei conti precedenti consideravano di tentare di ottenere da Arduino prestazioni paragonabili al nostro sistema. Il che avrebbe comportato di utilizzare un Arduino speciale e costoso e un bel po’ di hardware aggiuntivo per avere ADC decenti, loggare in rete ecc… Ma se si parla di super risparmio e ti accontenti di prestazioni molto scarse allora non c’è confronto, un Arduino Nano batte tutti. Spesso anche io utilizzo un Nano in alcuni progetti e lo trovo fantastico, estremamente facile da programmare, economico e anche abbastanza veloce per fare molte buone cose!

Stai visualizzando 4 post - dal 17 a 20 (di 20 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.