Taggato: Accelerometro, Geologia, Sismometro, theremino
-
AutorePost
-
28 Maggio 2022 alle 9:32 #23749
Picmicro675
PartecipanteVolendo fare con Arduino credo che questo progetto, quindi con un po di studio si applica anche una memoria SD e un modulo RTC per registrare quei livelli sopra la norma. Poi si potrebbe anche ingegnare da mettere in watchdog e il sistema va in risparmio energetico per utilizzare le batterie.
Oppure questo progetto con un integrato accelerometro.
Il metodo Theremino, lo vedo un po troppo macchinoso.28 Maggio 2022 alle 15:00 #23751amonphi
PartecipanteCiao,
si si tranquillo, lo avevo letto nella community di Theremino prima di scrivere qua mi sembra!28 Maggio 2022 alle 15:34 #23753amonphi
PartecipanteCiao,
di progetti ne ho visti a decine credimi ma, la cosa che mi tiene lontano da circa il 90% di questi, è che o sono incompleti, o abbandonati, o non aggiornati, alcuni addirittura non soddisfano le mie esigenze.
Naturalmente da acquistare ce ne sono altrettanti con pieno supporto e mantenimento dello sviluppo ma, non sono purtroppo alla mia portata e non è nella mia natura del DIY.
Nonostante io sia uno smanettone, arduino seppur “semplice”, alcune cose che vorrei farci non sono purtroppo alla mia portata avendo carenza di programmazione.
Ne sto provando uno con Arduino, accelerometro, buzzer e memorizzazione dati su microSD con successiva elaborazione dati in Python ma, qualcosa per ora non ha funzionato e devo rimetterci mano.
Theremino mi è sembrato molto più professionale sinceramente, anche se forse più complicato da interpretare il suo funzionamento e combinazione di hardware e software, ho dovuto leggere pagine e pagine per arrivare a capire cosa servisse…c’è da dire però che lo vedo tipo un’alternativa ad arduino e raspy con molteplici scopi, ecco perché.6 Giugno 2022 alle 22:48 #23762Picmicro675
PartecipanteHo proposto Arduino, perché tra tante implementazioni è quella che richiede minor sforzo di apprendimento. Non conosco Theremino e quindi potrei magari peccare di volerlo sottovalutare.
Anche Python è un linguaggio abbastanza semplice nell’apprendimento. Sebbene nella sua versatilità si può incontrare incomprensione verso certi lavori evoluti. Per la trattazione dei dati, forse si potrebbe passare ad un programma di Office che potrà mostrare anche grafici e statistiche.11 Giugno 2022 alle 9:13 #23783amonphi
PartecipanteCiao,
si naturalmente Arduino bene o male è così conosciuto che addirittura è diventata materia in alcune scuole superiori e magari Theremino è un pò più di nicchia (anche se leggendo la sua storia c’è uno studio da molti anni e ben venga).
Comunque appena posso vedrò il tutto, sarebbe utile da implementare al progetto del sismometro, anche se magari nato per altri scopi, una sorta di allarme/avviso anche con semplice buzzer ma credo bisogna mettere mano al firmware olre che alla pcb, spero gli sviluppatori lo facciano.
Se ci fosse la possibilità di fare un certo tipo di richieste sarebbe utile.Buona giornata
11 Giugno 2022 alle 21:19 #23785theremino
Amministratore del forumCon il sistema theremino fare variazioni del genere (ad esempio aggiungere un buzzer) è facile e le si possono fare senza “mettere mano al firmware o ai pcb”.
Però bisogna prima utilizzare il sistema per cose semplici e capirlo.Prima di tutto si devono capire gli SLOT che servono per fare comunicare le varie applicazioni:
https://www.theremino.com/technical/communications#slotPoi si devono conoscere gran parte delle applicazioni del sistema in modo da sapere quali utilizzare (ad esempio per emettere un suono di buzzer)
https://www.theremino.com/applicationsE infine, utilizzando gli Slot, si mettono in comunicazione le applicazioni e gli si fa fare quello che si vuole.
E tutto questo senza scrivere una sola riga di codice.In seguito è anche possibile sviluppare sistemi complessi scrivendo istruzioni molto semplici con la applicazione Automation
https://www.theremino.com/downloads/automationBuona giornata a tutti
17 Giugno 2022 alle 18:20 #23801amonphi
PartecipanteBuonasera e grazie per le delucidazioni,
così spiegate sembra tutto molto facile, sicuramente si dovrà fare molta pratica con l’hardware sotto mano e su youtube ho visto che ci sono dei video di theremino, magari possono aiutare a comprendere meglio il tutto.
Grazie mille20 Giugno 2022 alle 8:06 #23833Picmicro675
PartecipanteSenza sminuire il sistema Theremino, vedo che ci vuole sempre un dispositivo di interfaccia e che abbia installato una versione di Windows. Quindi l’oggetto di un sismografo richiede anche un computer collegato e continuamente attivo.
Il sistema a microcontrollore è un oggetto a sé stante e eventualmente di consumi irrisori, che con oculata progettazione si può benissimo alimentare a batterie per periodi semestrali e oltre. Infatti se si considera di registrare eventi solo sopra una certa soglia, a secondo della potenza della MCU si può tenere i registri su SD e scaricarli, magari tramite bluetooth. Ammetto che non è da principianti, per questo si guarda ad Arduino per la sua disponibilità di utilizzare le librerie. Ovviamente non si dovrebbe pensare a un Nano o UNO, che sono MCU obsolete, ma gli sviluppi si possono anche vedere su i nuovi microprocessori come ARM e SAM. -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.