-
AutorePost
-
1 Agosto 2018 alle 19:29 #3720
theremino
Amministratore del forumProbabilmente dovrai utilizzare Mach3, ha molte più regolazioni e ti risolverà il problema.
2 Agosto 2018 alle 0:55 #3722Leo
PartecipanteMi mandi il file che hai usato e il file di configurazione dell’HAL.
Voglio provarlo sulla mia CNC.2 Agosto 2018 alle 19:28 #3724VincenzoS
PartecipanteQuesto è il file configurazione: il nome del master è CNC2 (maxspeed 2000, max acc 200)
https://my.pcloud.com/publink/show?code=XZM0jW7Zp4xE0blR6EFT3NHwEF4duQj72iNkQuesto è il file gcode:
https://my.pcloud.com/publink/show?code=XZH5jW7ZWBVtA9uiaihRuVRPqdivVXK26nz7In CNC per evidenziare il problema è stato eseguito con feed fisso a 200.
Se si vuole ancora mettere in evidenza basta alzare ancora di più la maxspeed.
Più si è bassi e meno evidente è, ma con file giganti ci sarà l’errore.
Saluti.
6 Agosto 2018 alle 3:03 #3735Leo
PartecipanteCome prima cosa, appena ho scaricato i tuoi file, ho provato il tuo gcode, senza toccare nulla sulla mia CNC, che funziona normalmente.
E fin da subito ho notato che tutta la mia macchina trema … vibra … balla sembra che abbia le convulsioni e cosi forti da tanto da far vibrare anche la struttura metallica fatta con tubo quadro da 50 mm.
Tanto per darti una idea, se metto una penna Bic (di quelle trasparenti), senza tappetto posteriore, in verticale, appena faccio partire la CNC, la penna cade.
Non ci siamo con le velocita’ e le accellerazioni.
Ovvio che alla lunga qualche errore viene fuori. E verrebbe fuori anche con Mack3.
Devi assolutamente rivedere le velocita’ e le accellerazioni.
6 Agosto 2018 alle 9:32 #3737VincenzoS
PartecipanteCon l’ultima versione 4.97 (beta) le vibrazioni scompaiono quasi del tutto.
Pensa che ho provato decine e decine di postprocessor ma con i movimenti ci sono sempre state vibrazioni esagerate (e ne avevamo già parlato) prima della 4.97.
Volevo comunque ricordare che l’ultimo test è stato condotto con motori normali senza alcuna meccanica collegata con tutte le variabili di configurazione già applicate negli altri test.
Spingere al limite i parametri (ma 2000/200 non sono grossi numeri) serviva solo a mettere in evidenza che un piccolo errore moltiplicato per le righe di comando diventa un grande errore.
Non conosco Mach3 e non lo posso giudicare, ma ho visto CNC funzionare bene e con precisione. Gli stessi pezzi della mia struttura in alluminio provengono da un mach3.
Ma ci tengo in particolar modo a dire che il mio dispiacere e grande. Ci sono cresciuto con Theremino, mi ha insegnato tante cose (e spero anche per il futuro) che anche lavorando sulle Roland a 4 e 5 assi non sapevo.
A presto.
Saluti.6 Agosto 2018 alle 10:18 #3739theremino
Amministratore del forumSe lavori con feed di 50 o 100 dovresti diminuire MaxSpeed a 500 e MaxAcc a 50
In queste condizioni non avrai che un minimo tempo addizionale nella lavorazione provocato dai Rapidi
La macchina smetterà di scuotersi
Gli errori diminuiranno o spariranno del tuttoInoltre dovresti anche aumentare al massimo i microstep.
Ogni raddoppiamento dei microstep è un dimezzamento degli errori.1 Settembre 2018 alle 14:15 #3798theremino
Amministratore del forumFinalmente abbiamo pubblicato Theremino CNC, versione 5.0, con notevoli miglioramenti tra cui una migliorata fluidità dei movimenti e un ridotto tempo di lavorazione (in alcuni casi anche del 50%):
https://www.theremino.com/downloads/automation#cncPer Vincenzo8
Questa versione non risolverà il tuo problema di perdita di passi, perché non dipende dalla applicazione CNC, ma dal firmware del Master e dalla grande sproporzione che utilizzi tra la MaxSpeed e la effettiva velocità di lavoro.31 Ottobre 2018 alle 23:19 #3952VincenzoS
PartecipanteBuonasera a tutti voi,
vi scrivo per raccontarvi la mia esperienza CNC dopo Theremino.
A piccoli passi per questioni di tempo ho iniziato e seguito la strada M3, acquisizione di un controller nuovo NVEM della Novusun con aggiunta dei sensori di prossimità per la Home.
Dalla macchinosità a volte incomprensibile di M3 alle difficoltà del nuovo tipo di connessione ed infine avere a che fare con plugin e configurazioni snervanti sono giunto al funzionamento completo della CNC.
Come va la CNC?
Ho fatto 4 o 5 test di vario tipo da rilievi in 3d ad incisioni halftone, tutti perfetti e senza errori di posizione complici anche i closed loop.
Movimenti rapidi a 6000mm/min ed accelerazione da 800mm/min.
Provato feed a 2000 con passi in Z di 0,2 su Corian della Dupont.
Un lavoro che prima impiegava 3 ore ora impiega 40 min.
Direte voi ed allora che vuoi di più?
Voglio difendere quel sistema che mi ha accompagnato per più di un anno tra mille esperimenti e test.
Mi manca tantissimo la semplicità e la logica intuitiva di Theremino.
Perché se uno di questi giorni vi passa per la mente di ritoccare il firmware lato CNC…
Lo so ed immagino che è abbastanza complesso e lo avete già detto, ma il primo amore non si scorda mai e non importa quanto tempo ci vorrà.
Sinceramente Vostro.
VincenzoP.S. Vi osservo anche perché il prossimo progetto è per le percussioni da trasformare in elettroniche.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.