-
AutorePost
-
22 Maggio 2018 alle 1:16 #3047
VincenzoS
PartecipanteSalve, mi chiamo Vincenzo e da circa un anno ho iniziato una nuova avventura rispolverando il mio passato di elettromeccanico ed elettronico.
Decido di costruire una piccola CNC per eseguire incisioni su legno ed altri materiali teneri.
Fra mille ricerche incontro Theremino supportato da uno staff eccellente, incredibile.
Mille difficoltà per reperire i componenti, mille difficoltà nella ricerca di aiuto per la realizzazione della meccanica.
Un giorno preso dalla furia e dopo aver trovato una persona speciale che mi ha fornito la meccanica adeguata, costruisco tutto in legno ottenendo un risultato ottimale.
Pian piano ho affinato i particolari, iniziato a valutare come creare i gcode testando diverse realtà.
Ora, sempre grazie all’amico di prima, è nata una nuova CNC tutta in Alluminio con elettronica Theremino e motori Cloded loop da 4Nm capaci anche di alta velocità.
Perché scrivo tutto ciò? Perché ho rotto tanto le scatole a Livio che mi ha invitato a rendere più attiva la discussione su questo Forum piuttosto che disperderla sul sito Theremino.
Santo Livio mi sopporta da tanto tempo per un problema di perdita sull’asse Z. che fra mille discussioni si sta cercando di capire cosa causa tutto ciò.
Livio mi ha invitato ad eseguire test al fine di carpire la problematica e indicare i risultati.
Vorrei allegare un immagine qui ma non trovo un comando specifico.
L’immagine è rappresentativa di una lavorazione eseguita correttamente dove un testo è stato inciso con profondità
fissa.
Se utilizzo la tecnica di incisione con profondità variabile con punta a V, si verifica una perdita progressiva di profondità fino a non tagliare più niente.
Precedentemente è stato effettuato un test di posizionamento con comandi Automation/slots/master per far giocare la CNC in diversi posizionamenti sino a toccare un micrometro il tutto a 7000mm/min e per un ora. Risultato sempre 0. Perfetto.
Chiedevo A Livio chi sbaglia? Theremino CNC o il gcode.
Livio parla di disturbi elettrici, ma non saprei, supportato dal fatto nuovo di incisione senza errori.
Continuo i test e vi aggiorno.
nel frattempo mi indicate come inserire immagini?
Saluti a tutti
Vincenzo.23 Maggio 2018 alle 13:26 #3072Amilcare
Amministratore del forumLa cosa è assai semplificata ora con le ultime modifiche
Se non hai accesso alla sezione delle immagini per mancanza di diritti ti basta caricare una immagine in un sito di Hosting per immagini
Uno potrebbe essere questo https://postimages.org/ ma sei padrone di usare quello che più ti piace
una volta caricata li la immagine copi il collegamento diretto
clicchi sopra al riquadro di inserimento del messaggio la casella con scritto [img]
sulla casella che appare incolli il collegamento copiato
sulla successiva casella inserisci una descrizione della immagine
finito
24 Maggio 2018 alle 16:21 #3081theremino
Amministratore del forumCiao, benvenuto qui.
Non hai rotto le scatole, rompile pure ancora… però se le rompi qui viene meglio. Teniamo gli argomenti divisi e l’editor è migliore.24 Maggio 2018 alle 17:40 #3085Amilcare
Amministratore del forumHai pensato ad un encoder ottico per conoscere sempre la posizione dell’ asse potrebbe essere una soluzione semplice poco invasiva e facilmente implementabile
25 Maggio 2018 alle 11:39 #3091VincenzoS
PartecipanteCiao, i motori sono closed loop ed hanno al loro interno un encoder controllato dal driver stesso. Infatti tengono la posizione e raggiungono la posizione ad ogni costo.
Se da fermo esercito pressione o torsione ad un asse, tornano nella posizione di partenza.
Questa sera provo ad allegare video ed immagini dei primi test dove si potrà notare la precisione di posizionamento con movimenti rapidi a 7000mm / min.
Dai primi test risulta che lavori con incisione a profondità fisse vengano eseguiti bene, mentre a profondità variabile si perdono assi.
Primo risultato: Due assi insieme funzionano bene, tre assi simultanei NO.
Sto preparando un test con gcode random e controllo su micrometro.
Appena pronto allego video e foto.
Saluti a tutti.25 Maggio 2018 alle 11:46 #3093theremino
Amministratore del forumCome ho già scritto in varie occasioni, è impossibile capire a distanza. Non perdere tempo a mandarci dei video dove si vede che sbaglia, l’unica cosa che potremo constatare è che sbaglia. E quello lo sai già da solo.
Piuttosto usa il tempo per fare prove differenziali, cioè cosa succede se cambio questo? Sbaglia ancora?
E se cambio quest’altro?
Alla fine sarai tu a dirci cos’era. E se dipende dalla applicazione CNC, lo metteremo a posto.31 Maggio 2018 alle 11:38 #3190VincenzoS
PartecipanteBuongiorno, ho generato un gcode con movimenti solo in XY per verificare se durante il funzionamento ci fossero segnali strani in Z.
ed è iniziata una sequenza di test che hanno restituito un solo risultato. Movimenti su un area di 10 x 10 mm con posizionamento finale su micrometro: Zero errori.
Poi è arrivato il gcode random con XYZ. Con Rapid impostato a 1000 feed 800 di base per tutti i test e con una durata di esecuzione di 2′ e 45″.
Fps HAL 550/600. Marcatura di posizione visibile sull’asse Z in corrispondenza dello zero sul micrometro.con look ahead enabled
– prima esecuzione +0.2mm
– seconda esecuzione +0.352mm (senza reset dopo la prima esecuzione)con stop every segment
– prima esecuzione -0.030mm
– seconda esecuzione -0.12mm (senza reset dopo la prima esecuzione)con look ahead disabled
– prima esecuzione -0.15mm
– seconda esecuzione -0.05mm (senza reset dopo la prima esecuzione)con look ahead hi-precision
– prima esecuzione -0.1mmcon look ahead enabled e max err. 0
– prima esecuzione +0.11mmcon look ahead hi-precision e max err. 0
– prima esecuzione -0.045mmQuesti errori proiettati su tempi di lavorazione già di qualche ora portano a spostamenti anche di 2mm.
Dopo ogni test Theremino CNC segnava 0 in Z ma la macchina meccanicamente NO. Ma marcatura su asse Z e micrometro sempre in sintonia.
Lo stesso gcode XYZ è stato integrato in un file per automation che ha eseguito in un tempo leggermente inferiore (2′ e 33″)
Con automation, ma già avevo i risultati di altro test a 7000mm/min., ho ottenuto un posizionamento preciso a fine test.
Immagino che dovrei espandere i test con variazione di altri parametri, ma al momento non saprei dove orientarmi e dove verificare l’errore.
A proposito il PC è stato usato anche con antivirus (defender) spento senza ottenere differenze.
Help me.
Vincenzo.
31 Maggio 2018 alle 13:36 #3192theremino
Amministratore del forumBene, una prima prova importante l’hai ottenuta, se theremino CNC alla fine segnava zero possiamo escludere:
– Theremino CNC
– Il Master
(il Master, gli Slot e il valore di uscita di Theremino CNC sono la stessa cosa, impossibile avere valori diversi tra di loro)Rimangono solo le perdite di passi:
– O è il driver che, per disturbi elettrici, riceve disturbi sui segnali STEP e DIR e quindi salta dei passi o ne fa alcuni di troppo.
– O è il motore che meccanicamente salta dei passi.La differenza tra Theremino CNC e Automation può essere solo dovuta a tempistiche diverse, quindi differenti vibrazioni.
Alcuni tipi di vibrazione mandano in risonanza la massa collegata al motore e il motore (se non è disaccoppiato elasticamente) perde passi.Questo coincide con quello che è successo ad altri.
Alla fine tutti hanno risolto il problema eliminando i disturbi elettrici o eliminando meccanicamente le perdite di passi dei motori (con un cinghia che disaccoppia elasticamente il motore dalla massa meccanica) -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.