-
AutorePost
-
12 Luglio 2020 alle 21:04 #9379
piero55
PartecipanteBuonasera….. Devo tenere sotto controllo un motore DC 180V da 2HP. Non so chi sia il costruttore, sulla targa c’è scritto solo HN830 V:180DC RPM:4600 AMPS:8A HP:2 Rotazione:CW. Naturalmente in rete non trovo nulla.
Quello che mi interesserebbe sapere, è la temperatura massima che può raggiungere durante il funzionamento. E’ pilotato in PWM in base alla velocità che deve raggiungere. Non ho esperienza di motori elettrici e non so come agire. Vorrei fare un circuito di protezione con un PIC che tenga sotto controllo la temperatura ed mi avvisi prima che il motore si guasti. Qualcuno sa come mi posso regolare riguardo la temperatura?12 Luglio 2020 alle 22:39 #9381Amilcare
Amministratore del forumQualche dato in più sul motore lo trovi qui https://www.hsiangneng.com/it/product/treadmill-motor_HN830.html
12 Luglio 2020 alle 22:49 #9383Amilcare
Amministratore del forumIl sistema più semplice è usare una ntc pt1000. Con quella pilotata a corrente costante hai una indicazione della temperatura semplicemente leggendo la caduta di tensione sulla sonda. Nessun collegamento fisico tra il pilotaggio del motore e il sensore. Oppure è qui è la strada più semplice un interruttore termico che apre il circuito prima che si rompa e lo richiude quando la temperatura rientra nei limiti di funzionamento sicuro. https://www.ebay.it/itm/Interruttore-termico-60-C-60-gradi-C-normalmente-chiuso-nc-termostato-switch/124066579782?_trkparms=aid%3D1110006%26algo%3DHOMESPLICE.SIM%26ao%3D1%26asc%3D20200609154140%26meid%3Ddb4600734fbc4ddcb790b98cd1ad7740%26pid%3D100935%26rk%3D6%26rkt%3D12%26mehot%3Dpf%26sd%3D123783289766%26itm%3D124066579782%26pmt%3D1%26noa%3D0%26pg%3D2332490%26algv%3DSimplAMLv5PairwiseWebWithBBEV1Filter%26brand%3D-+Senza+marca%2FGenerico+-&_trksid=p2332490.c100935.m2460
13 Luglio 2020 alle 15:42 #9390Picmicro675
PartecipanteBuona idea di Amilcare, con il termostato potresti interrompere la linea della 230, senza tanti smanettamenti.
13 Luglio 2020 alle 17:18 #9392piero55
PartecipanteGrazie…
Il sito lo avevo già visto ma con la sigla HN830 mi dava motori da 0,5HP poi entrando più nei paricolari ho visto che ci sono altri motori più potenti: devo indagare meglio.
Per il rilevamento della temperatura, pensavo al DS18B20 digitale oppure un LM335 analogico. A me vanno bene entrambi, il secondo è più facile da utilizzare anche se un pò meno preciso.
Vorrei utilizzare un PIC, un LCD 16×2 e monitorere la temperatura del motore, dell’elettronica di gestione del motore e pensavo di conteggiare anche il tempo di funzionemento del motore.
Come si capisce, si tratta di un tapis roulant che dopo un anno di funzionamento si è guastato il motore e di conseguenza anche l’elettronica. Essendo in garanzia, nessun problema ma penso a quando scadrà…… Buona l’idea dell’interruttore temico, ma non so come andrebbe a chi cammina o corre sul nastro e si vede il motore fermarsi di colpo…..13 Luglio 2020 alle 18:22 #9394Amilcare
Amministratore del forumSe il motore si ferma per eliminare il pericolo di rottura ci può anche stare. Meglio una pausa di un paio di minuti che dover sostituire il motore. Il sensore che legge la temperatura non è un gran problema è un piccolo errore di un paio di gradi non potrà sicuramente essere un gran problema.
Per il tempo io metterei un fotoaccoppiatore che mi indica la presenza di tensione nel motore. Una volta che hai un livello logico variato dato dal fotoaccoppiatore non credo sia un problema insormontabile contare il tempo che rimane in quello stato e visualizzarlo nel display. Devi solo con un multimetro misurare la tensione minima e massima di funzionamento del motore. Con quella si ricava la resistenza di limitazione necessaria per portare il fotoaccoppiatore in area di funzionamento sicuro. Non preoccuparti la corrente necessaria al sensore è talmente bassa che non compromette in nessun modo il funzionamento del motore 1 o 2mA con un motore che assorbe anche 8A di picco.14 Luglio 2020 alle 12:40 #9398piero55
PartecipantePensavo al contraccolpo che potrebbe dare fermandosi di scatto…Potrei anche mettere un ventilatore che aspira aria dal blocco motore/elettronica. Per il tempo potrei anche aggiungere un altro fotoaccoppiatore a quello già esistente che rileva la velocità del motore: infatti è presente un disco forato assiale con il motore che passa l’informazione della velocità all’elettronica. Oppure potrei rilevare induttivamente con un avvolgimento di filo smaltato sopra ai fili di alimentazione del motore o magari con un nucleo toroidale con avvolte un paio di spire del motore e più spire per il controllo, tipo trasformatore amperometrico. Tuitte prove da fare
14 Luglio 2020 alle 13:01 #9400Amilcare
Amministratore del forumA breve pubblico un articolo sulla rilevazione della corrente alternata, puoi prendere spunto da una delle soluzioni proposte
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.