Stai visualizzando 8 post - dal 1 a 8 (di 10 totali)
  • Autore
    Post
  • #9735
    Picmicro675
    Partecipante

    Ciao al forum,
    Sto cercando un metodo per sviluppare qualche prototipo su schede millefori. Per me le migliori sono quelle doppia faccia con i fori metallizzati, perché resistono meglio ai soprusi termici che faccio io. Ho anche una scheda a strisce e una monofaccia, ma non si può esagerare col calore.
    Allora il fatto che vorrei discutere sono come fare le connessioni. Su grix.it c’è un bel articolo, ma forse sarei dell’idea di usare come con la scheda a strisce e mettere le piste verticali da un lato e le orizzontali dall’altro. Ora il problema sta che agli incroci potrei avere dei problemi usando del filo nudo di rame.
    Quali idee suggerite?

    #9738
    Just4Fun
    Partecipante

    Io di solito usavo del filo tipo “wirewrap” saldato. Qui alcuni esempi di circa… 30 anni fa:

    #9740
    Amilcare
    Amministratore del forum

    Le piste a matrice (orizzontali su una faccia e verticali nell’altra) limitano molto le realizzazioni. Pensa cosa succederebbe se dovessi montare un integrato dip, un lato cortocircuita i pin in orizzontale e l’altro in verticale

    #9742
    Amilcare
    Amministratore del forum

    Sai che divertimento se qualcosa non va per ricontrollare i cablaggi 😁😁😁

    #9746
    Just4Fun
    Partecipante

    Beh… ci vuole pazienza e metodo…
    Fortunatamente ancora funziona… 🙂

    #9752
    Picmicro675
    Partecipante

    @Just4Fun, sei da ammirare!! Hai fatto meglio che Steve Jobs & co.
    Credo che la tecnica col filo isolato sia da considerare molto valida.

    @Amilcare

    Non ci sono le schedine a strisce con due orientamenti (almeno credo), solo da un lato ovviamente. Ma io seguivo una idea di un altro membro di grix.it che ha proposto di fare lo sbroglio in un metodo che da un lato si fanno le connessioni solo in un senso e dall’altra faccia sia facciano in senso ortogonale.
    Una volta avevo provato con il CircuiGraf, volevo montare un Z80, ma son arrivato solo all’oscillatore, poi le connessioni pativano di doverle isolare con strati di nastro adesivo. Mi ricordo che però qualcuno riuscì a completare il lavoro col CircuiGraf e fece uno Z80 funzionante.
    Allora devo rivedere un po le cose e magari mi procuro il filo da wirewrap AWG30.

    #9769
    Picmicro675
    Partecipante

    Allungo la storia.
    Ho cominciato con l’idea dei prototipi e mi sto documentando.
    Uno dei metodi applicati è quello di Tartaglia, che si fanno i ponticelli tra le piazzole da creare un cordolo di stagno. Il problema si crea quando uso le piastrine coi fori metallizzati, che sono veloci a colare lo stagno dal lato opposto.
    Allora ho supposto di fare lo sbroglio con un EDA, con il vantaggio di poter analizzare le posizioni e gli ingombri anche per l posizionamento delle piste. Sono passato al metodo di orientare le piste in modo ortogonale e per questo il senso orizzontale dal lato saldature e il senso verticale dal lato componenti. Per alcuni casi si presenta il problema di ingombro degli spezzoni di filo sotto ai componenti.
    C’è anche un altro metodo, che credo sia abbastanza valido di piazzare prima tutte le piste e quindi i componenti. In questo modo si deve comunque studiare bene le disposizioni delle piste prima di iniziare.

    #9772
    Amilcare
    Amministratore del forum

    Non che non mi sia mai cimentato nelle realizzazioni su millefori anche complesse e compatte
    La mia tecnica è sempre quella di usare il lato saldature per i collegamenti più immediati e diretti e lo strato superiore con fili rigidi isolati. In ultima ipotesi i collegamenti con filo isolato anche nella zona sottostante in assenza di spazio sopra

Stai visualizzando 8 post - dal 1 a 8 (di 10 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.