-
AutorePost
-
17 Novembre 2020 alle 18:51 #9795
gianni.carr
Partecipanteciao ragazzi .adesso comincio con le domandone.
mi piacerebbe farmi una stampante a resina con il sistema theremino…quindi partirò dalla fine…allora, io per processare la stampa ( visto che ho già una stampante a resina)
https://photos.app.goo.gl/4eXJahDD1Cmcse3JA
uso chitubox..e nelle varie impostazioni delle stampanti disponibili vi è un standar che lavora con i codici g.
ora io ho provato a creare un file e caricarlo su theremino cnc, ma dà errore.
se vi posto qualche immagine delle impostazioni o invio un file della stampante…secondo voi si riesce a capire se si può usare il sistema theremino?
tra le altre cose è possibile interfacciare uno schermo lcd a theremino?.
Come avrete visto nella mia presentazione non sono un genio…ma nel costruire penso di arrangiarmi bene.
https://photos.app.goo.gl/hXwyhbXizBC65mLy517 Novembre 2020 alle 20:48 #9797theremino
Amministratore del forumCredo che nel file GCode ci siano dei comandi che ThereminoCNC non conosce. Dovrai dire al postprocessor della applicazione che crea il GCode di non usare quelle istruzioni.
Comunque è probabile che ti convenga usare le applicazioni standard per le stampanti 3D piuttosto che ThereminoCNC, in quanto ThereminoCNC è fatto a modo suo e molto diverso dalle normali applicazioni per le stampanti a resina.
Riguardo al display LCD non se ne parla proprio, il sistema Theremino è un IN-OUT per PC, per cui il PC (o tablet) ci deve sempre essere. E se c’è un PC con il suo grande schermo e la sua comodità, non ha senso utilizzare un piccolo e scomodo display.
17 Novembre 2020 alle 23:00 #9799gianni.carr
Partecipanteciao Livio,lo schermo lcd servirebbe per far passare la luce uv della stampante…ho visto che ci sono schermi hdmi della chitu moto grandi e in 4k, ma nella mia ignoranza non saprei come farli vedere a un eventuale stampante thereminica….a meno che di non usare ( e qui stò immaginando se possibile) il secondo display di window come schermo per lo slicing.
17 Novembre 2020 alle 23:11 #9801gianni.carr
Partecipantequeste sono 4 schermate delle eventuali impostazioni… e se vuoi ti posso mandare un file di un cubo 20 *20*20 mm senza supporti per confrontare.
https://photos.app.goo.gl/qyp4xDFUR2QW7yju9
-
Questa risposta è stata modificata 3 anni fa da
gianni.carr.
-
Questa risposta è stata modificata 3 anni fa da
gianni.carr. Motivo: correzzione
18 Novembre 2020 alle 9:40 #9804theremino
Amministratore del forumAspetta allora non ho capito niente, non è una stampante che estrude la plastica con un ugello caldo ma una stampante che polimerizza con gli ultravioletti. Quindi gli assi X e Y non dovrebbero muoversi e dovrebbe muoversi solo lo Z in altezza. E dovresti caricare immagini su uno schermo LCD ad ogni micromovimento verticale. Ho capito giusto ?
In tal caso la applicazione Thweremino CNC non è adatta.
Forse si potrebbe fare tutto il controllo con Theremino Automation o forse dovremo scrivere un apposito programma in DotNet.Spiegami meglio come sarà fatta la macchina.
Ho guardato le schermate di Chitubox e credo proprio che non si convenga usarlo, piuttosto che usare il Gcode prodotto da lui si fa prima a rifare tutto da zero.
18 Novembre 2020 alle 18:10 #9806gianni.carr
PartecipanteCiao Livio…si hai capito bene, il concetto è quello, per la macchina visto che mi sembri interessato..dammi un p,ò di tempo che abbozzo un primo disegno esplicativo di quella che potrebbe essere…poi se andimo avanti potrei regalare i file in step o altro formato per replicarla… sarebbe una buna stampante.
riguardo al chitubox…lo uso per fare lo slicer o affettatura e poi imposto lo spessore dello strato ,il tempo di esposizione( quindi luce uv e schermo con immagine bianco nero per far passare la luce)e retrazioni e velocità.
ma per fare lo slicer e i supporti serve un programma..in genere caricano formati stl o obj..i più comuni.
allora cosa vuoi che ti preparo… uno schema di come dovovrebbe funzionare? e i parametri con le spiegazioni di cosa farebbe la macchina?
intanto grazie della attenzione come al solito.dai che forse facciamo un capolavoro.
ps sulla schermata dei g code di chitu…si possono scrivere o modificare a piacimento..se può essere utile
-
Questa risposta è stata modificata 3 anni fa da
gianni.carr.
-
Questa risposta è stata modificata 3 anni fa da
gianni.carr. Motivo: aggiunta ps
18 Novembre 2020 alle 19:31 #9815theremino
Amministratore del forumSi hai ragione lo Slicer serve per fare i supporti ecc…
Ma lo slicer dovrebbe solo dare una sequenza di immagini, non un GCode.
Se riesci ad arrivare a questa sequenza di immagini poi le immagini vanno presentate sulla seconda porta di uscita della scheda video (secondo monitor) probabilmente una VGA.
E dovrai trovare un LCD che si colleghi come fa un monitor (probabilmente potresti smontare un piccolo ed economico monitor LCD che si collega in VGA)Infine serve un programma che presenta le immagini, muove l’asse Z e fa la pausa per impressionare gli UV
e questo programma posso farlo facilmente,Ma come già scritto il programma NON deve eseguire un GCode (altrimenti diventa un casino)
deve avere una casella per selezionare i file delle immagini
e alcune opzioni per quanto alzare l’asse Z ad ogni immagine e per quanto tempo mantenere l’immagine fissa.– – – – –
Non mandarmi disegni o spiegazioni, io posso occuparmi solo dell’essenziale, non ho tempo per altro
e l’essenziale è quello che ti ho scritto.18 Novembre 2020 alle 20:57 #9817gianni.carr
Partecipanteallora Livio…i file del chitubox con tutti gli strati… non sono delle immagini che io conosco…potrei solo mandarti un file della standar e gli dai un occhiata. io non riesco a capire…… se lo apro con un programma di testo posso copiare uno scorcio di querllo che scrive… ma a parte un a serie di simboli ci sono una marea di z…penso siano le immagini codificata, ma io non riesco a capirci molto…..
-
Questa risposta è stata modificata 3 anni fa da
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.