Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Autore
    Post
  • #25703
    Just4Fun
    Partecipante

    Avendo a che fare con retro-computers (ma anche in altri casi…) può essere utile avere un emulatore di stampante Centronics (conosciuta anche come stampante parallela) in modo da catturare il relativo output e visualizzarlo su un comune emulatore di terminale come TeraTerm (Windows) o Minicom (Linux), oppure generare una “stampa virtuale” con un file “.pdf”.

    Ovviamente serve anche un PC (o anche un Raspberry) per fare girare l’emulatore di terminale o il generatore di .pdf (che ho già trovato come open source, ovviamente ancora da testare…).
    Per tenere il costo più basso possibile ho deciso di fare una semplice “Shield” per Arduino UNO (che probabilmente già abbiamo in un cassetto) con la sola parte di “condizionamento” dei segnali, lasciando la parte “attiva” alla scheda Arduino UNO.

    Inoltre ho usato solo componenti THT per facilitare al massimo l’auto costruzione (e la creazione di un eventuale kit).

    Qui il rendering della shield montata su un Arduino UNO:

    Ora sto aspettando che mi arrivino alcuni componenti tra i quali i connettori Centronics che comunque voglio verificare come dimensioni prima di fare produrre il PCB.

    #25776
    Just4Fun
    Partecipante

    Ho avuto modo di completare un primo PCB. Rispetto al rendering precedente ho spostato in basso il connettore Centronics per avere una migliore stabilità meccanica dell’insieme (Arduino UNO + Shield):

    Come test ho utilizzato una VM con Windows XP e come stampante il driver “generico” Epson per stampanti ad aghi a 24 pin.

    Mi sono servito di un adattatore USB-Parallela per mettere in comunicazione la porta di stampa all’interno della macchina virtuale con Windows XP con l’emulatore di stampante.

    Dopo avere fatto l’acquisizione del file binario (in uscita dall’emulatore di stampante) di una stampa di prova, ho convertito i comandi ESC/P per la stampante Epson configurata in un file pdf con una apposita utility.

    Il risultato finale è il seguente:

    Ovviamente nel caso di un output costituito da semplice testo non serve l’ultimo passo di conversione.

    Ora sono in attesa di un secondo lotto aggiornato di PCB in quanto, per una mia svista, la shield può essere usata solo con un Arduino UNO R3 (come quello in foto) e non con le versioni precedenti.

    • Questa risposta è stata modificata 6 giorni, 4 ore fa da Just4Fun.
    • Questa risposta è stata modificata 6 giorni, 4 ore fa da Just4Fun.
    • Questa risposta è stata modificata 6 giorni, 4 ore fa da Just4Fun.
Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.