-
AutorePost
-
25 Maggio 2018 alle 20:40 #3112
Franco_Me
PartecipanteBuona Serata algi utenti
Premetto che sono un vero neofita, ho iniziato quest’anno a fare qualcosa con Theremino e Arduino , seguendo i vari tutorial, e a seguire mi vengono diverse idee da portare avanti.
Una di queste purtroppo mi è venuta in mente a causa di un incidente mortale occorso questa settimana ad un amico .
In colonna in autostrada per un incidente un paio di kilometri più avanti, era uno degli ultimi della coda, è arrivato un camion da dietro senza fermarsi , ed ha fatto un disastro.
Sarà da vedere se l’autista del TIR ha avuto un malore oppure era distratto da qualcosa …..con qualcosa ….
E qui mi vengono in mente i sistemi di frenata assistita automatica (sull’auto di mia moglie c’è, per uso cittadino, funziona solo sotto i 40 km orari), però ci sono sistemi che funzionano anche per distanze maggiori e velocità elevate ( credo sul VW Touran)
Sembra che, sia UE che gli USA vogliano introdurre questo sistema di sicurezza , obbligatorio sulle nuove auto dal 2022.
E per i mezzi attualmente in uso ?
Mi chiedo : è possibile assemblare, un sensore di questi usati sulle auto per rilevare l’ostacolo di fronte , un GPS che ti rilevi la tua velocità, ed in base a dei parametri calcoli quando si è al limite della distanza di sicurezza ed emetta un segnale acustico ?
Lo si potrebbe applicare sul parabrezza in un punto che non distrurba, tipo dove si mette il telepass, Non ti frena la macchina , ma almeno per la fetta di guidatori che si distraggono o gli viene il colpo di sonno , potrebbe aiutare.
(pensare di collegarlo al sistema frenante dell’auto , assolutamente NO , si rischia di fare più danni che vantaggi, al massimo dall’auto si può prendere l’alimentazione)Voi sapete che sensori usano sulle auto , ho letto di radar, telecamere stroboscopiche, laser ,
avete mai provato a fare qualcosa di simile?grazie della vostra attenzione
26 Maggio 2018 alle 12:09 #3116A_X_C
Amministratore del forumIl problema principale è stabilire se l’oggetto di fronte sia o no un ostacolo.
Faccio un esempio a 30m di fronte a me c’è un veicolo come fa il sistema a stabilire che tale veicolo possa effettivamente essere un pericolo o è un altro veicolo che percorre la mia stessa strada?
Il fatto che io vadi a 30Km orari in città o a 120Km orari in autostrada non la vedo una discreiminante.
Si potrebbe pensare alla variazione di distanza dall’oggetto che ho di fronte ma anche questo non è un metro di giudizio universale, nel traffico è possibile un avvicinamento/allontanamento in base alle condizioni della strada o del traffico senza che ci sia un effettivo pericolo.
Una cosa che al momento mi viene in mente è un avviso emesso se considerando la velocità di crociera la distanza di frenata calcolata con tale velocità possa essere inferore alla distanza dell’ostacolo.
Dal mio punto di vista un avviso frequente ogni volta che mi appresto a sorpassare qualcuno alla fine lo tenderei ad ignorare, la situazione non è effettivamente semplice!!26 Maggio 2018 alle 20:36 #3119Franco_Me
PartecipanteSicuramente sulle auto sarà un sistema supercollaudato , una frenata di emergenza può essere pericolosa, immaginiamo poi se fosse fasulla.
Si probabilmente non serve avere un GPS che conosca la mia velocità
Per il calcolo del rischio, probabilmente il sistema monitora la velocità di avvicinamento del mezzo che ci precede, se io viaggio a 100km/h e lui a 90Km/h il sistema calcola che l’oggetto si avvicina a 10Km/h e non fà nulla, o almeno finche non sono molto vicino, forse 1mt , immagino che se freno a 10km/h mi fermo in anche meno di 1mt.
Nel caso lo si volesse sorpassare, è pur vero che non si dovrebbe farlo con un avvicinamento repentino e un cambio di direzione all’ultimo istante, è pur sempre pericoloso.
Probabilmente il sistema che legge la strada , monitora un area limitata alla corsia dell’auto, altrimenti vede anche le auto nell’altra corsia.
Sapere che sensori usino le auto ?27 Maggio 2018 alle 11:58 #3143mau22
PartecipanteAhime, ancora una volta le malefiche app per cellulare hanno la meglio sulle nostre elucubrazioni sui sistemi hardware.
Resta da capire quanto bene funzioni questo sistema, ho dei dubbi sulla effettiva precisione della lettura della distanza fatta con la fotocamera.
Inoltre, l’articolo è del 2012, e non mi pare che questa app sia diventata famosa…
Ho provato senza successo a cercarla nell’app store di android.Per quanto riguarda invece la costruzione di un sistema hardware più preciso e dettagliato, so che si sono in vendita a costi accettabili dei sensori specifici, nati appunto per impiego automobilistico, ma al momento non riesco a ritrovare i link.
Ovviamente, servono anche delle informazioni ottenibili da un ricevitore GPS.Il metodo migliore, comunque, sarebbe quello di trasmettere un segnale dalla parte posteriore di ogni automobile, per informare in tempo reale le automobili che seguono su quello che sta succedendo ai veicoli precedenti, e non capisco perchè l’industria automobilistica non si stia muovendo in questa ovvia direzione.
Ciao
Mau27 Maggio 2018 alle 18:33 #3148Amilcare
Amministratore del forumNon prometto nulla ma sto interessandomi a come la Tesla abbia implementato il suo sistema di guida.
Senza violare i segreti aziendali ed i brevetti vedo se riesco a tirarci fuori un articolo a breve.
Ripeto non so se poi le informazioni che sono riuscito a reperire basteranno per una descrizione completa ma, per lo meno ci voglio provare, mi piacciono le sfide.27 Maggio 2018 alle 19:11 #3150Franco_Me
Partecipantehttp://www.ionroad.com/
il fatto che basti posizionare il cellulare sul parabrezza la vedo un pò grossolano .
So che chi ha installato (di serie) questi sensori sul parabrezza, in caso di sostituzione del vetro , deve poi andare nelle officine autorizzate per la ricalibrazione dei sensori.
Nel sito è riportato che la CPU è molto caricata e che il cellulare può surriscaldarsi, probabilmente userà un algoritmo con i dati della fotocamera e dell’autofocus. mah…
Guardando un pò in internet mi sembra di capire che i sensori usati per le lunghe distanze sia il “Long range radar”
https://www.edn.com/Home/PrintView?contentItemId=401108128 Maggio 2018 alle 10:20 #3153theremino
Amministratore del forumQuesto titolo era troppo allettante e non ho saputo resistere.
Ecco il progetto:
1) Una serie di Droni con telecamera tiene sotto controllo il traffico.
2) I Droni si danno il cambio e si autoricaricano periodicamante su colonnine a lato della strada.
3) Lungo la strada, ogni dieci metri, si posiziona un mucchio di sabbia.
4) In caso di emergenza un Arduino accende le cariche di tritolo e innesca la franata dei mucchi di sabbia.
5) La sabbia frena i veicoli e si evitano i tamponamenti.28 Maggio 2018 alle 11:25 #3155Amilcare
Amministratore del forumOttimo anche come anti attentato
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.