-
AutorePost
-
30 Giugno 2020 alle 12:29 #9308
claudio156
PartecipanteCiao a tutti.
Devo riparare un’auto elettrica della mia adorata nipotina e ho bisogno di un consiglio o per meglio dire uno schema semplice per poter utilizzare un interruttore a leva che ho già (non deviatore) e devo poter fare l’inversione di marcia del motore.
L’interruttore è quello che vedete nel linkportando la leva in un senso chiude un contatto e nell’altro senso chiude il secondo contatto, purtroppo è un momentaneo con fermo su posizione OFF.
Io dovrei fare in modo che portando la leva in avanti il relè di comando motore rimanga eccitato per un senso e portando indietro la leva faccia ruotare il motore nell’altro senso, ovviamente questo stato deve rimanere anche quando l’interrutore è su posizione centrale di off.
Ho provato anche con alcuni sistemi di autoritenuta del relè ma purtroppo mi sono arenato perchè non riesco a far sganciare l’autoritenuta quando inverto la marcia.
So che tutto sarebbe più semplice usando un Flip Flop ma non so da dove cominciareGrazie a chi vorrà darmi una mano.
30 Giugno 2020 alle 14:24 #9310Amilcare
Amministratore del forumChe potenza ha il tuo motore?
Che tensione di alimentazione hai?
Penso che un comune flip flop set reset possa andare bene a seconda della direzione data dalla leva piloti il set o il reset del flip flop poi in funzione della corrente circolante attiverà il relè per marcia avanti o indietro.
Se come penso hai un motore a due fili bisognerà prevedere un circuito a ponte per la inversione di marcia.30 Giugno 2020 alle 15:28 #9313Amilcare
Amministratore del forumLa soluzione più semplice che mi viene in mente è questa
30 Giugno 2020 alle 16:08 #9315claudio156
PartecipanteInnanzitutto grazie.
Sono due motori in parallelo uno per ruota.
La tensione di lavoro è di 12v e la corrente sui 2 motori è all’incirca di 10 A allo spunto che poi dovrebbe scendere a 4 – 5 A.
Per favore puoi indicare i transistor che devo usare quali sono?
Col rettangolo azzurro indichi il relè?
Grazie scusa ma la pratica la gestisco meglio della teoria.-
Questa risposta è stata modificata 3 anni, 2 mesi fa da
claudio156.
-
Questa risposta è stata modificata 3 anni, 2 mesi fa da
claudio156.
-
Questa risposta è stata modificata 3 anni, 2 mesi fa da
claudio156.
30 Giugno 2020 alle 17:36 #9319Amilcare
Amministratore del forumIl rettangolo azzurro è la bobina del relè, che va scelto doppio scambio doppio deviatore. Per i transistor potresti usare dei BC328 e come relè qualcosa di simile a questo https://www.ebay.it/itm/PCB-Power-8A-DPDT-Relay-12V-Coil/291550593525?hash=item43e1c501f5:g:KeYAAOSwgQ9V4Dw-
In pratica devi cercare RELÈ 12V DPDT in grado di sopportare almeno 8A
Prova anche presso qualche elettrauto con relè automobilistici1 Luglio 2020 alle 10:30 #9325claudio156
PartecipanteHo fatto la prova al banco e il sistema potrebbe essere ottimo anche sulla macchina.
Vista la tua gentilezza ti faccio ancora una domanda, secondo te visto che la vetturetta è corredata di pedale del freno e dell’acceleratore che sono solo due pulsanti e non potenziometri e che l’elettronica originale della macchina (quella che si è guastata), faceva si che premendo il pedale del freno la macchina in effetti frenasse utilizzando solo i motori in quanto non ha freno meccanico, si può fare un sistema del genere elettronicamente?
Praticamente mi servirebbe un qualcosa che premendo un pedale del freno (pulsante NA o NO) rallenti i due motori in CC senza attendere che si fermino per inerzia.
Grazie ancora.-
Questa risposta è stata modificata 3 anni, 2 mesi fa da
claudio156.
-
Questa risposta è stata modificata 3 anni, 2 mesi fa da
claudio156.
1 Luglio 2020 alle 10:46 #9328Amilcare
Amministratore del forumSarebbe da collegare il motore in maniera da avere avanzamento a relè eccitato. In questo caso se metti un pulsante NC in serie al pilotaggio del relè e lo apri questo inverte la rotazione dei motori rallentando il veicolo.
Ha degli aspetti negativi però, una volta rallentato completamente poi va a marcia indietro fino a che non lasci il pedale. Inoltre funziona solo a marcia avanti.
Questo è lo scotto della estrema semplicità.1 Luglio 2020 alle 10:52 #9330Amilcare
Amministratore del forumNello schema non c’è il diodo di protezione sulla bobina del relè. Va messo con il catodo (striscia disegnata sul corpo) collegato sul terminale della bobina che va diretta al positivo e l’altro terminale all’altro lato della bobina. Un comune diodo 1N4007 o simile va più che bene
-
Questa risposta è stata modificata 3 anni, 2 mesi fa da
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.