-
AutorePost
-
21 Ottobre 2018 alle 18:19 #3938
theremino
Amministratore del forumL’ultimo schema che ho presentato deve dare valori che crescono quando sale la torbidità.
Ma hai notato che nell’ultimo schema ho specificato che il sensore va rimesso come in origine?
Hai ripristinato il sensore come era in origine, cioè con il foto-transistor verso il 3.3 volt positivo?E magari dimmi come hai modificato lo schema, e perché?
22 Ottobre 2018 alle 18:17 #3946Luciano
PartecipanteIl sensore e’ come uscito dalla fabbrica e lo schema usato e’ la versione migliorata e semplificata, l’unica differenza e’ che ho alimentato il tutto con lo stabilizzatore a 5V.
Ti invio lo schema con la mia modifica, come vedi ho aggiunto una resistenza da 2,2K all’uscita del sensore, e il trmmer dello zero e’ regolato tutto inserito. Ho fatto questo perche se regolavo lo zero a qualche centinaio di mV (sono partito dalla regolazione da 200mV fino a 1V.) con il gain al massimo avevo una variazione tra 0 e 1000NTU molto bassa nell’ordine di 40/80 mV
Per la taratura dei 1000 NTU ho usato la mia “soluzione” e regolato il gain per avere 3100 mV all’uscita della scheda, per lo 0 NTU ho usato acqua bidistillata, all’uscita della scheda ho 2348 mV
23 Ottobre 2018 alle 9:57 #3949theremino
Amministratore del forumUtilizzare il 5 volt non determina problemi.
Il resistore da 2.2 k non può che ridurre la sensibilità, non aumentarla.
Tenere R1 al massimo non va bene (eventualmente va cambiato con 10K o più).
Avere 2 o 3 volt alla uscita non va bene, devi partire da circa 100 millivolt con 0 NTU e questa tensione deve salire man mano che la torbidità aumenta.
Se non riesci a regolare per 100 mV con 0 NTU allora vuol dire che il transistor riceve poca luce. (Il LED è puntato bene? Il foto-transistor funziona bene ed ha il collettore ed emettitore non invertiti?)
Se non riesci a regolare per 100 mV con 0 NTU, allora potresti aumentare il valore del trimmer dello zero a 10K o anche a 47K.
Con 2 o 3 volt in uscita fai lavorare il 358 vicino alla saturazione e quindi lavora in modo strano e forse questo è il motivo per cui hai il segnale invertito.Lo schema è giusto e la tensione di uscita deve aumentare quando aumenti la torbidità
– Aumentando la torbidità il fototransistor riceve meno luce
– Quindi il fototransistor fa passare meno corrente
– Quindi la tensione sull’ingresso negativo del 358 tende a scendere
– Quindi la tensione sulla uscita tende a salirePer me dovresti:
Eliminare il resistore da 2.2 K.
Regolare R1 per 100 mV circa con 0 NTU .
Se il guadagno non ti basta aumenterai R4 magari a 100k, o anche a 1 mega .
Più alzi R4 e più aumenta il guadagno ma diventerà anche più difficile regolare R1 (che deve sempre essere regolato per 0 BTU = 100mV).Se non riesci a farlo funzionare
Scrivimi a “engineering chiocciola theremino punto com”, così ci parleremo per telefono o Skype e lo metteremo a posto. -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.