Stai visualizzando 8 post - dal 1 a 8 (di 19 totali)
  • Autore
    Post
  • #3659
    Luciano
    Partecipante

    Qualcuno conosce questo sensore?
    Lo sto provando e avrei bisogno delle sue caratteristiche
    Ho scritto al venditore e mi ha inviato un link ma con pochissime notizie, solo spiegazioni per Arduino
    Avrei bisogno del datasheet ma non “esiste” non lo trovo da nessuna parte
    Datemi una notizia buona
    Grazie Luciano

    #3665
    theremino
    Amministratore del forum

    Lo colleghi a GND e +5V del Master e consuma 40 mA, fino a qui tutto facile.
    Poi c’è il problema che la sua uscita va da 2.5 volt a 4.3 volt mentre gli ADC nostri leggono da 0 a 3.3 volt.

    Per cui ti consiglierei di collegare un LED rosso (che perde circa due volt e ha una caduta di tensione abbastanza stabile con la temperatura) in serie all’uscita e poi un resistore da 10 K verso massa. Il segnale dopo il LED dovrebbe andare da circa 0.5 volt a circa 2.5 volt, e quindi essere nel range giusto per i nostri Adc.

    Il segnale lo colleghi al SIGNAL dello stesso Pin da cui prelevi anche il 5V e la massa GND.
    Devi usare uno dei Pin da 1 a 6 che sono analogici e possono essere configurati come Adc.

    E infine configuri quel Pin come Adc16 e controlli con l’oscilloscopio dell’HAL che, sia con massima trasparenza che con massima torbidità, i valori stiamo nel range da 0 a 1000. O meglio non meno di 200 e non più di 800, in modo da non avvicinarti troppo agli estremi.

    —–

    Qui c’è il grafico della tensione di uscita
    https://www.dfrobot.com/wiki/index.php/File:Relationship_diagram.jpg

    E qui c’è lo schema
    https://github.com/Arduinolibrary/DFRobot_Turbidity_sensor/raw/master/SEN0189%20Turbidity%20sensor(V1.0)%20schematic.pdf

    #3668
    Luciano
    Partecipante

    Grazie per la risposta ma di tutto questo ne ero gia a conoscenza
    Per l’uscita del sensore da collegare al master avevo risolto con due resistenze da 22K e 12K
    Il problema era il grafico, l’asse Y che valore indica? perche calcolo il valore con la formula indicata sullo stesso, ma cosa ottengo?
    Saluti Luciano

    #3670
    theremino
    Amministratore del forum

    Con un partitore riduci ancora il range che è già scarso. Quindi sfrutti una parte ancora più piccola della scala dell’Adc e diminuisci la risoluzione.
    Comunque probabilmente ti andrà bene lo stesso.

    Per sapere cosa significano i valori basta che:
    1) Non metti nulla in mezzo e leggi il numero sull’HAL
    2) Metti un cartoncino nero e leggi il numero sull’HAL

    I due valori letti sono equivalenti a torbidità zero e torbidità 100%.
    Tutti i valori intermedi daranno una torbidità intermedia tra 0% e 100%
    Una proporzione lineare e hai il risultato richiesto.

    #3727
    Luciano
    Partecipante

    Sto provando un nuovo tipo di adattatore per questo sensore
    Voglio amplificare il debole segnale che esce, perche con una variazione di 1000 NTU ho una variazione di 300 mV
    Con questo segnale avrei circa 0,3 mV x 1 NTU e sarebbe difficoltoso valutare le variazioni quando il valore dell’acqua potabile e’ circa 5 NTU
    Comunque qualcosa sto facendo, per fare lo schema del nuovo adattatore ho aperto il sensore per capire il suo circuito e ho notato che e’ diverso da quello pubblicato, sia come circuito che pin, infatti i pin 1-2-3-4 non esistono
    Vi invio lo schema realeSchema reale

    #3729
    theremino
    Amministratore del forum

    Per avere maggiore precisione dovresti utilizzare il modulo Adc24

    Oppure, per spendere meno, potresti amplificare il segnale con un operazionale.
    Ma in questo caso avresti molti più problemi, minore stabilità e minore precisione.
    E dovresti anche regolare il minimo e il massimo del range di tuo interesse con due trimmer in modo da sfruttare al completo la dinamica dell’Adc del Master.

    #3770
    Luciano
    Partecipante

    Ho modificato il sensore per avere un segnale che aumenti se aumenta la torbidita e sostituito l’adattatore con un circuito nuovo
    Il diodo sull’ingresso serve solo per limitare il segnale in modo che posso aumentare il guadagno
    Per alimentare l’ LM358 a 12v. ho prelevato i 25v. dal circuito che uso per il controllo della conduttivita
    Questo nuovo circuito dalle prime prove e’ piu regolare e ripetitivo, cioe se ripetto una misura anche all’indomani mi indica il solito valore
    Il problema ora e’ la taratura in NTU, lo 0 penso di tararlo con l’acqua distillata mentre il max esempio 100 NTU con 750mg di “RESIDUI” cosa potrei usare?
    Grazie
    Nuovo adattatore

    #3772
    theremino
    Amministratore del forum

    Questo circuito amplifica la parte che ti interessa e quindi la misura è più stabile e meno influenzata dal rumore.
    Resta comunque il LED che, come tutti i LED, cambia di luminosità con la temperatura e quindi riduce gradualmente la sua luce nei primi minuti di accensione.

    Per il 100 NTU non so dirti, consiglierei di cercare in internet cosa si usa di solito per queste tarature.

Stai visualizzando 8 post - dal 1 a 8 (di 19 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.