Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Autore
    Post
  • #25198
    Picmicro675
    Partecipante

    Il titolo la dice lunga da sé.
    Magari si potrà solo programmare in LVP, o magari si dovrebbe interfacciare con uno step up che da consenso alla tensione di programmazione (salvo che si possa usare un PWM per generare il survoltore). Del resto ci sono ancora in giro i sorgenti del progetto pickit2.
    Poi penso che le informazioni per il gestore si potranno trovare con i sorgenti di Picprog.
    Altre funzioni, quello di poter usare la MCU anche come interfaccia USB-UART o USB-I2C. Credo che la MCU ha tutte le potenzialità per farlo.

    #25200
    theremino
    Amministratore del forum

    Forse sarebbe possibile ma sarebbe un lavoro lunghissimo e mai completo..
    I PicKit2 costano poco, a farli si spenderebbe almeno il doppio e ci metteremmo dei mesi.

    #25210
    Picmicro675
    Partecipante

    Capisco, è piuttosto uno studio da sviluppare in proprio.

    #25212
    theremino
    Amministratore del forum

    Se pensi di provarci auguroni, ma prima di iniziare considera che un PicKit2 costa circa 19 Euro e ti danno anche il cavo USB e il cavetto di programmazione.
    E che il Master costa qualche euro in più ed è senza cavetti.
    E anche che il Master da solo non può bastare e ci vorrebbe come minimo un altro PCB con alcuni componenti.
    Ma il vero guaio è che poi bisognerebbe rifare completamente il software perché quello attuale del PicKit si aspetta di comunicare con un PicKit e non con un Master.

Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.