Stai visualizzando 8 post - dal 9 a 16 (di 19 totali)
  • Autore
    Post
  • #8232
    Blackbart
    Partecipante

    Ciao a tutti, ho risolto il mio problema usando un ecometro. Questo strumento rileva interruzioni e corto circuiti su di una coppia di conduttori. Scusate se non ho condiviso subito la soluzione, ma non è quella che mi ha spinto a chiedere il Vs. aiuto.

    #8234
    maxmix69
    Partecipante

    Grazie mille. Mi puoi dire marca e modello? Come avevo scritto prima è una discussione interessante, può sempre servire avere una soluzione a portata di mano.

    #8236
    Blackbart
    Partecipante

    Certo, domani scatto qualche foto dello strumento e se è utile scannerizzo il manuale. Ciao

    #8238
    maxmix69
    Partecipante

    Grazie mille in anticipo.

    #8240
    A_X_C
    Amministratore del forum

    Sono anche io curioso sul sistema usato.
    Unica cosa che mi viene in mente è il sistema usato per rilevare le interruzioni nei cavi sottomarini in cui si sfruttano le caratteristiche delle guide d’onda e si misura la riflessione, sempre presente in un corto o in un circuito aperto, conoscendo poi la velocità di propagazione si riesce a calcolare la distanza percorsa dall’onda riflessa rispetto a quella trasmessa. Sarebbe impensabile mandare un sottomarino ad ispezionare nelle profondità marine l’intero tragitto di un cavo intercontinentale alla ricerca di una anomalia.
    Non credo però che usino tale sistema.

    #8293
    Blackbart
    Partecipante

    …. effettivamente, il funzionamento è molto simile. Ho messo il link ad una foto, ma non so se è visibile . Lo strumento è un multifunzione, per la diagnostica sui guasti dei conduttori, sia interruzioni, cortocircuiti o basso isolamento, nonchè multimetro. Come ecometro, calcola la velocità di propagazione di un segnale conosciuto e su di uno schermo LCD lo rappresenta come una linea, più o meno increspata a seconda delle asperità della coppia di conduttori. Conoscendo la tipologia di cavo e la lunghezza si può tarare la velocità di propagazione impostando un “fine cavo”. Con il cursore (tarato in metri), ci si pone sui picchi delle forme d’onda più significative. Alla distanza indicata, si esegue un ispezione al conduttore sotto misura. Detto così, semplicemente.

    • Questa risposta è stata modificata 3 anni, 7 mesi fa da Blackbart.
    • Questa risposta è stata modificata 3 anni, 7 mesi fa da Blackbart.
    • Questa risposta è stata modificata 3 anni, 7 mesi fa da Blackbart.
    #8297
    Amilcare
    Amministratore del forum

    #8303
    maxmix69
    Partecipante

    Azzz! Bello. Grazie mille.

Stai visualizzando 8 post - dal 9 a 16 (di 19 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.