-
AutorePost
-
6 Luglio 2018 alle 15:14 #3499
Just4Fun
PartecipanteUltimamente ho avuto il tempo per completare il PCB del “successore” dello Z80-MBC, che ovviamente non poteva che chiamarsi Z80-MBC2:
Come il predecessore usa un Atmega32A come EPROM (per cui non richiede alcun programmatore di EPROM), emulatore universale di I/O e generatore di clock. In più utilizza una memoria RAM a banchi da 128KB, e come OS si potrà usare il CP/M 2.2 o il CP/M 3 (sfruttando la RAM a banchi).
L’Atmega32A ha il bootloader di Arduino e tutto il FW è sviluppato con l’IDE di Arduino.
Come disco usa una SD, ed è presente anche un RTC ed una espansione da 16 GPIO opzionali.
Ovviamente c’è ancora molto da sviluppare, e non appena avrò predisposto la pagina “ufficiale” metterò qui il link, in modo che chi eventualmente interessato possa seguire gli sviluppi…9 Luglio 2018 alle 8:21 #3510Just4Fun
PartecipanteEd ora i primi test…:
16 Luglio 2018 alle 1:01 #3549gianmagna
PartecipanteCiao Just4Fun
questo non me lo sarei aspettato, siamo nel 2018 e sento parlare di CP/M 2.2 e CP/M 3, li usavo sui computer con Z80 tra il 78 e 83
e pensare che non è molto che o buttato i manuali e i dischetti da 5″ del CP/M3 .
e aggiungo che specialmente il CP/M 3 era un ottimo SO .
Una domanda sorge spontanea come hai cacciato su una microsd il CPM .
La cosa mi sconfiffera resto in attesa di ulteriori sviluppi.
ciao
GianfrancoPs: ho ancora in garage un NorthStar con i dischetti col CP/M 2.2 ,ma ho paura che nn funzionerà più niente.
16 Luglio 2018 alle 19:19 #3565Just4Fun
PartecipanteCiao Gianfranco,
a dire la verità non lo so neanche io come sono finito a fare queste cose… probabilmente perché mi diverto…
Comunque esiste una folta cerchia di appassionati di Z80 e CP/M in giro per il mondo, tanto che il predecessore Z80-MBC ha vinto un premio negli USA ed è attualmente venduto come kit in Giappone.
Lo Z80-MBC2 è un “ongoing project” e tanto sviluppo deve essere ancora fatto. Quando avrò preparato la pagina web relativa allo Z80-MBC2 posterò qui il link, in modo che se sei interessato potrai seguirne lo sviluppo con tutti i dettagli del caso.
Se vuoi puoi dare un’occhiata al suo predecessore, lo Z80-MBC, che ha sia il CP/M 2.2 che il QP/M 2.71, con due floppy disk virtuali emulati con due eeprom:Ciao.
J4F17 Luglio 2018 alle 0:06 #3570gianmagna
PartecipanteHo visto il video e anche un po di ritorno al passato.
è uguale a quello che ho in garage.
Ho un autocostruito del 77 con il 6502 , che aveva i caratteri grafici per farsi anche i giochi in basic ,uscita su cassetta per salvare i programmi era fatto usando la scheda OHIO scientific C1P
poi modificato per avere il doppio delle righe e anche il doppio della velocità di clock,
diciamo che mi sono divertito abbastanza a modificarlo e naturalmente usarlo ,era il predecessore del commodore Vic20
Ho anche due apple II , un amiga 500 ,un amiga 1000, floppy commodore ,msx con lo z80 ,tra il 78 e 83 facevo la manutenzione riparazione di macchine in CP/M
di diverse marche Altos, Horizon Northstar, e altre.poi sono arrivati i PC con il dos e via via i vari windows.
posso dire che dal primo Intel 4004 allo 8080 e poi z80 mi sono fatto le ossa .
adesso vado a PIC e qualche Atmel per divertimento o quasi ,diciamo che cerco di stare aggiornato con la tecnologia
ho ancora z80 Cpu e periferiche Sio Pio forse anche DMA ,eprom ram e chi più ne ha più ne metta.
Ti seguirò per vedere le tue pagine web
Intanto ti saluto
Ciao
Gianfranco25 Luglio 2018 alle 18:40 #3661Just4Fun
PartecipantePer chi è interessato, ho appena pubblicato la pagina web relativa allo Z80-MBC2.
27 Luglio 2018 alle 10:50 #3672Just4Fun
PartecipantePer chi vuole far realizzare facilmente un “batch” di PCB per lo Z80-MBC2 ho preparato un ordine pronto all’uso qui.
Basta premere sul tasto “Add to cart” e procedere all’ordine (ovviamente serve essere registrati al sito del produttore di PCB).28 Luglio 2018 alle 14:53 #3678 -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.