-
AutorePost
-
19 Giugno 2019 alle 6:30 #5507
Amilcare
Amministratore del forumCome hai detto tu qualcosa non va, io non posso a distanza capire dove sia il problema. Con integrato smontato controlla con il multimetro pin to pin il valore resistivo tra positivo e massa se corrisponde con i valori che dovresti avere da schema.
Per esperienza personale una svista nella realizzazione dello stampato è sempre possibile, magari invertendo o omettendo qualche collegamento o sbagliando Pin.19 Giugno 2019 alle 10:04 #5509Ivo
PartecipanteGrazie per l’aiuto Amilcare, hai fatto anche troppo. Proverò a fare un po’ di controlli approfonditi ma per mero principio, non avendo più integrati da rischiare. Il metodo utilizzato fino ad ora evidentemente non è affidabile. Se riuscirai a clonare l’integrato sarà un evento epico e sarò lieto di attuarlo. Ti terrò informato su eventuali risultati positivi. Grazie ancora e un cordiale saluto
.19 Giugno 2019 alle 23:57 #5517Amilcare
Amministratore del forumUna prima bozza del clone è questa, naturalmente devo verificarla per correggere eventuali sviste o errori sempre possibili quando faccio le cose dopo cena con una giornata pesante di lavoro alle spalle.
Aspetta a partire in quarta, devo rivedere tutto a mente fresca e simulare il circuito al simulatore,vedi sorgente fidocadJ Zoom fidocad sorgente FidoCad :
[FIDOCAD]
FJC B 0.5
MC 90 70 0 0 580
MC 90 95 0 0 580
LI 100 70 100 60 0
LI 100 105 100 120 0
TY 101 64 4 3 0 1 0 * 8
TY 101 107 4 3 0 1 0 * 4
TY 109 69 4 3 0 1 0 * 7
TY 109 94 4 3 0 1 0 * 1
TY 91 64 4 3 0 1 0 * 5
TY 91 74 4 3 0 1 0 * 6
TY 91 89 4 3 0 1 0 * 3
TY 91 99 4 3 0 1 0 * 2
LI 90 80 90 95 0
LI 90 80 65 80 0
SA 90 80 0
MC 130 75 2 0 200
MC 130 100 2 0 200
TY 114 67 4 3 0 1 0 * 1N4148
TY 114 92 4 3 0 1 0 * 1N4148
TY 96 72 4 3 0 1 0 * IC1
TY 96 97 4 3 0 1 0 * IC1
TY 108 111 10 3 0 1 0 * IC1=LM358
LI 130 75 135 75 0
LI 135 75 135 100 0
LI 135 100 130 100 0
LI 135 75 160 75 0
SA 135 75 0
PA 165 75 10 10 5 0 0
PA 60 80 10 10 5 0 0
LI 90 70 90 45 0
PA 60 105 10 10 5 0 0
LI 90 105 65 105 0
MC 145 55 3 1 230
LI 145 55 145 125 0
LI 150 125 100 125 0
LI 100 125 100 120 0
LI 100 125 100 135 0
SA 100 125 0
PA 100 140 10 10 5 0 0
MC 150 125 0 0 080
TY 151 114 4 3 0 1 0 * 1K
SA 145 125 0
PA 165 125 10 10 5 0 0
MC 130 35 0 0 115
MC 115 35 1 0 115
MC 130 50 0 0 115
LI 130 45 130 50 0
LI 120 47 145 47 0
LI 115 35 145 35 0
LI 145 40 145 35 0
LI 145 35 165 35 0
LI 120 60 145 60 0
LI 100 60 100 30 0
LI 105 35 100 35 0
PA 100 25 10 10 5 0 0
SA 100 35 0
SA 130 35 0
SA 145 35 0
SA 130 47 0
SA 145 60 0
MC 120 50 1 0 170
SA 130 60 0
LI 120 50 120 47 0
TY 103 52 4 3 0 1 0 * 100n
TY 107 37 4 3 0 1 0 * 270
TY 134 38 4 3 0 1 0 * 4K7
TY 133 52 4 3 0 1 0 * 3K3
TY 150 44 4 3 0 1 0 * TL431
PA 165 35 10 10 5 0 0
LI 90 45 115 45 0
LI 115 45 120 45 0
LI 120 45 120 35 0
SA 120 35 0
TY 44 72 10 10 0 1 2 Arial 8
TY 89 142 10 10 0 1 2 Arial 1-9
TY 174 112 10 10 0 1 2 Arial 10
TY 29 97 10 10 0 1 2 Arial 6-7
TY 94 2 10 10 0 1 2 Arial 11
TY 174 67 10 10 0 1 2 Arial 2
TY 169 22 10 10 0 1 2 Arial 1419 Giugno 2019 alle 23:59 #5519Amilcare
Amministratore del forum20 Giugno 2019 alle 1:41 #5524Ivo
PartecipanteMagnifico! Ma con un LM358 e otto componenti passivi si riesce a clonare quella bestia d’integrato che costa una fortuna? Dal datasheet del TCA965 si evince una complessità strutturale molto più sofisticata… Ritieni che abbiamo voluto strafare per giustificarne il prezzo? A parte il fatto che quando li ho acquistati avevano un prezzo irrisorio, è adesso che costano un ladrocinio…
20 Giugno 2019 alle 7:31 #5528Amilcare
Amministratore del forumQuello integrato è sfruttato nel kit a 1/10 delle sue possibilità ed io ho clonato solo quel decimo.
Tu pensi che se mettevano lo Lm358 qualcuno avrebbe comperato il kit?
Nel pomeriggio se sono libero sostituisco il mio clone nello schema originario e vedo se ho commesso qualche errore.
Non ti garantisco nulla perché questi giorni sono sommerso dal lavoro e quello ha la priorità, il sito mi porta solo spese mentre il lavoro mi garantisce il sostentamento.
Capirai che tra i due sono costretto a scegliere quello che permette la vita di entrambe le cose.20 Giugno 2019 alle 15:32 #5530Ivo
PartecipanteOk Amilcare, il lavoro ha sempre la precedenza.
Mi avevano detto che NE utilizzasse determinati componenti anche come fonte di guadagno pubblicitario. Sembra che un tempo, i produttori di componenti, non essendoci internet, si avvalessero molto più di oggi dell’editoria tecnica per promuovere i loro prodotti. Vabbè sia come sia, oggi è cambiato tutto.
A proposito, mi hanno detto che il comparatore si potrebbe “clonare” anche con gli LM393, LM311 e LM339 ma, per quanto mi riguarda, tra il dire e il fare…
Ricordati che quel circuito potrebbe arrivare a ricevere alimentazioni anche superiori ai 21V.20 Giugno 2019 alle 22:32 #5534Amilcare
Amministratore del forumI comparatori puri possono andare, escluderei quelli a collettore aperto tipo LM311.
Ho scelto il LM358 perché lavora benissimo con tensione singola e costa poco oltre che comunissimo perciò anche il tuo fornitore di fiducia sicuramente lo ha. Ha solo 8 pin perciò con una piccola basetta fatta ad arte potrà essere inserito al posto del tuo introvabile integrato originario, senza modificare nulla.
Inoltre sopporta fino a 32V di alimentazione, molto al di sopra della massima tensione che trovi nel tuo circuito.
Altre soluzioni sono sempre possibili, se qualcuno ha idee migliori si faccia pure avanti che non mi offendo di certo, non sono il depositario delle verità assolute. -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.