Stai visualizzando 8 post - dal 25 a 32 (di 289 totali)
  • Autore
    Post
  • #5481
    Amilcare
    Amministratore del forum

    L’integrato può erogare di suo 50mA al pin2 ma vorrei stare sotto a tale valore massimo

    #5485
    Ivo
    Partecipante

    Eh, cosa posso dire, ho controllato tutto non so più quante volte…

    Poi scusa Amilcare, ma non sono sicuro di avere capito. R5 fa parte del generatore di corrente costante, forse intendevi dire R6?
    Poi non capisco i motivi dei tre led e le tre resistenze quando gli SSR sono due.

    Inoltre, per fare un test, potrei anche togliere TR3 e gli SSR e tentare di tarare le soglie soltanto con l’integrato senza problemi? Ovviamente senza collegare la rete e la batteria ma soltanto alimentando le pinze del carica batteria con un alimentatore variabile come previsto dalla procedura formale di NE? Te lo chiedo per poter ridurre al minimo i componenti a valle dell’integrato ma così facendo non sono sicuro che si accenderebbe DL1 e verificare il funzionamento delle soglie.

    #5487
    A_X_C
    Amministratore del forum

    Amilcare intendeva questo devi scusarlo ma questi giorni è diventato matto per riuscire a rendere nuovamente visibile il sito

    ++++ Caricamento immagine FidoCad ++++
    vedi sorgente fidocadJ Zoom fidocad
    #5489
    A_X_C
    Amministratore del forum

    cliccando sulla scritta ( zoom fidocad ) puoi ingrandire il disegno mentre puoi copiare il sorgente ( vedi sorgente fidocadJ ) modificarlo e in seguito postare la modifica
    Questo grazie al valente lavoro e l’impegno di Marcello che ha sviluppato questa funzionalità sul sito

    #5494
    Ivo
    Partecipante

    Grazie per la risposta A_X_C, forse sbaglio ma temo che di siano degli errori nello schema e io non sono in grado di modificarlo, non conoscendo FidoCad, conosco un po’ MultiSim ma poco…

    Cerco di fare un breve elenco:

    Il primo che ho notato è il pin 16 di IC1 che non esiste, sicuramente intendevi scrivere pin 10;

    l’alimentazione negativa dei morsetti di comando degli SSR non dovrebbe collegarsi al catodo di DL1 ma dovrebbe andare a massa;

    l’alimentazione positiva dei morsetti di comando degli SSR, tramite le resistenze di limitazione, non dovrebbe essere collegata al positivo della batteria ma all’anodo del diodo DL1, che dovrebbe pilotare gli SSR sulla base delle soglie STOP & GO preimpostate, anche se non comprendo bene il motivo di aver messo 3 led quando gli SSR hanno già un loro led incorporato. Volendo si potrebbero mettere due led con resistenza in serie, uno per ogni SSR, in modo da poterli fissare ed illuminare sul pannello frontale.

    Il resto mi sembra giusto anche se non so se possa funzionare. Mi sono rimasti soltanto due integrati e sono fuori produzione. Si trovano, ma a prezzi proibitivi, un vero ladrocinio.

    #5496
    Ivo
    Partecipante

    Grazie per la risposta A_X_C, forse sbaglio ma temo che di siano degli errori nello schema e io non sono in grado di modificarlo, non conoscendo FidoCad, conosco un po’ MultiSim ma poco…

    Cerco di fare un breve elenco:

    Il primo che ho notato è il pin 16 di IC1 che non esiste, sicuramente intendevi scrivere pin 10;

    l’alimentazione negativa dei morsetti di comando degli SSR non dovrebbe collegarsi al catodo di DL1 ma dovrebbe andare a massa;

    l’alimentazione positiva dei morsetti di comando degli SSR, tramite le resistenze di limitazione, non dovrebbe essere collegata al positivo della batteria ma all’anodo del diodo DL1, che dovrebbe pilotare gli SSR sulla base delle soglie STOP & GO preimpostate, anche se non comprendo bene il motivo di aver messo 3 led quando gli SSR hanno già un loro led incorporato. Volendo si potrebbero mettere due led con resistenze in serie, uno per ogni SSR, in modo da poterli fissare ed illuminare sul pannello frontale.

    Il resto mi sembra giusto anche se non so se l’insieme possa funzionare. Mi sono rimasti soltanto due integrati (paura) e sono fuori produzione. Si trovano, ma a prezzi proibitivi, un vero ladrocinio.

    #5498
    Amilcare
    Amministratore del forum

    In pratica il circuito disegnato da A_X_C pilota gli SSR-25 quando si accende il led originario. Quelli che tu chiami led aggiuntivi sono solo la rappresentazione del circuito di ingresso interno degli SSR disegnati all’interno del rettangolo denominato SSR uno con uscita a triac per la tensione alternata e uno con transistor per la tensione continua.
    Quando il pin2 dello integrato va a massa si accende il led e di conseguenza si attivano gli SSR che stanno in parallelo al led originario.
    Non essendo più presente un transistor lo integrato non dovrebbe rompersi perché la corrente massima erogata e circa 30mA, 10 per il led e 10 +10 per i due SSR. La corrente totale è comunque inferiore a 50mA che è il massimo erogabile da quel pin. Mi raccomando le resistenze di limitazione da 1k servono a salvare lo integrato e non vanno eliminate.
    Se collegassi i negativi degli SSR a massa sarebbero sempre attivi e non avresti un regolare funzionamento.
    Se hai la possibilità di crearti un piccolo stampato e hai la pazienza di aspettare che ho un po’ di tempo libero vedo di realizzare un clone del tuo integrato da inserire nello zoccolo originale ma composto da componenti di facile reperibilità e a basso costo.

    • Questa risposta è stata modificata 3 anni, 9 mesi fa da Amilcare.
    • Questa risposta è stata modificata 3 anni, 9 mesi fa da Amilcare.
    #5503
    Ivo
    Partecipante

    Niente da fare, bruciato anche il terzo integrato, mi arrendo!

    Ho scollegato tutti i relay, ho ricontrollato tutti gli altri collegamenti, i semiconduttori, le resistenze e i condensatori. Ho rifatto le saldature, controllate con lente a 8X. Ho controllato pin to pin eventuali corti sullo zoccolo vuoto dell’integrato e su altri componenti. Ho pulito la PCB con alcool e spazzolino e, dopo tutti questi controlli e scollegamenti l’integrato si brucia ugualmente. Mi è rimasto un solo integrato ma non lo sacrificherò, lo terrò come eventuale ricambio per il carica batteria funzionante con il relay Finder, non si sa mai. E pensare che di questi carica batteria ne ho costruiti 2 esemplari con i relay Finder senza mai bruciare un solo integrato.

    Che ci sia qualcosa che non va è una certezza ma quel che è peggio è che l’incognita è talmente occulta che non la rilevo. Comunque, adesso, con un solo integrato superstite, trovo inutile cercare di risolvere il problema occulto che brucia l’integrato originale, sarei comunque intimorito a dare corrente al circuito, non mi fiderei.

    Scusa Amilcare, ma se quello schema è corretto allora non riesco a capire come potranno funzionare le soglie, collegando il comando positivo del relay al positivo della batteria e del generatore di corrente, dove vedo collegata anche la commutazione in DC. Ovviamente non lo capisco per un mio limite. Non riesco a capirlo ma cercherò di ragionarci su, magari prima o poi riuscirò a capire. Ok sulla spiegazione dei LED.

    Hai detto che quell’integrato si potrebbe clonare con altri componenti. Io non sono in grado di farlo in autonomia, soprattutto se devo far coincidere la zoccolatura attuale. Ovviamente non ho fretta e se riesci a clonarlo tu, magari rispettando la zoccolatura, proverei a realizzarlo con un pezzo di basetta mille fori.

    Grazie ancora Amilcare e A_X_C, rimango in passiva attesa, salvo soluzione in extremis.

Stai visualizzando 8 post - dal 25 a 32 (di 289 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.