-
AutorePost
-
27 Agosto 2019 alle 18:47 #6411
Amilcare
Amministratore del forumSono più o meno arrivato alle tue stesse conclusioni aggiungendo una resistenza da 15K (quelle da 10K sono scomparse devo ancora capire dove le ho appoggiate), in serie alla 33k e sul mio prototipo con zener da 4.2V a mia disposizione ho soglie di 12,1V e 14,4V, per i test in maniera da semplificarti la vita usa un led completo di resistenza di limitazione tra positivo e pin1 la visualizzazione li è senza ritardi e semplifichi di molto la taratura..
Ho anche cambiato trimmer con uno di valore corretto, quello che avevo montato inizialmente era da 8K pur recando scritto sul contenitore 10K27 Agosto 2019 alle 19:02 #6413Ivo
PartecipanteSostituito condensatore con uno da 5 uF, funziona perfettamente (chissà se potrebbe bastare anche 1uF) e ho ridotto l’ingombro. Invariato il resto…
Dimenticavo di precisare che il mio zener (misurato col tester) è di 5,8V. e non scalda con resistenza di limitazione da 2,2K . Il valore formale dello zener non lo conosco, è molto piccolo e non si legge la sigla o il valore.
Ancora qualche piccolo ritocco sulla PCB e sembra fatta!GRANDE AMILCARE !!!
29 Agosto 2019 alle 1:08 #6415Ivo
PartecipanteOggi ho cercato di modificare il partitore R10 da 1K e R11 trimmer 10K seguendo il tuo consiglio ma non si può fare. Ho messo una resistenza fissa di 6k e un trimmer da 5K ma così facendo, il circuito non si regola più, oppure le soglie sono talmente estreme che risultano irraggiungibili. Pensavo di rendere meno compressa la regolazione e invece niente da fare. Quello che ho fatto è stato di mettere una resistenza R10 fissa 1,2K e un trimmer da 10K ma multi giri. Così la situazione è migliorata e ho notato che aumentando un po’ la resistenza fissa R10 il range si allarga ed ho consolidato così le mie soglie: start a 12,55V e stop a 14,4V. Il tuo circuito funziona anche con un condensatore da 1uF, te lo dico perché riducendo la capacità si riduce anche l’ingombro, non per altro.
Per il resto tutto Ok, anche a distanza di tempo, a caldo e a freddo.
Ti terrò comunque aggiornato.29 Agosto 2019 alle 13:52 #6417Ivo
PartecipanteDevo fare una rettifica e segnalare una buona notizia. Niente di trascendente ma utile a sapersi.
Nel passaggio precedente ho affermato che il clone è stabile nel tempo ed insensibile alla temperatura. Ebbene non è proprio così anche se il fenomeno rilevato (a regime) è del tutto ininfluente e consiste nei termini seguenti: ho lasciato inutilizzato il clone per un giorno e una notte e per coincidenza è scesa anche la temperatura meteo. Una volta riacceso il clone ho dovuto constatare che le soglie si erano notevolmente distanziate, lo start anticipava di un Volts e lo stop posticipava di 1 Volts, il tutto per non più di 5 minuti in quanto trascorsi quei pochi minuti, il clone, si è riallineato autonomamente alle soglie impostate il giorno precedente. Dunque niente di drammatico, tanto più che quando si deve caricare una batteria significa che è scarica e quindi il circuito interverrebbe immediatamente, poi, il circuito, andando rapidamente in temperatura, interromperebbe la carica al valore correttamente prestabilito in quanto la batteria impiegherebbe ore per ricaricarsi e non pochi minuti, come necessario al circuito per stabilizzarsi.
Non so da cosa possa dipendere questa sensibilità alla temperatura. Il mio sospetto è che possa dipendere dal circuito di Zener e dalla sua resistenza di limitazione, che al tatto sembra non scaldino ma non posso escludere che una certa variazione di temperatura possano accusarla, determinando una differente variazione in corrente e in tensione che potrebbe riflettersi sulla tensione di riferimento. M’interesserebbe comunque il parere ad Amilcare o di A_X_C sul fenomeno.
La buona notizia, invece, consiste nell’aver provato a sostituire sul clone il condensatore elettrolitico da 5uF con un condensatore da 1uF, ma non più elettrolitico ma in polipropilene o in policarbonato, vanno tutti correttamente. Ebbene, il circuito funziona a dovere anche con una capacità così ridotta e oltretutto non elettrolitica, con evidenti vantaggi sia in termini di assenza di polarità, maggiore affidabilità e soprattutto minor ingombro, che è sempre circostanza gradita.
29 Agosto 2019 alle 16:45 #6419Amilcare
Amministratore del forumProva a portare la resistenza di limitazione dello zener a 4k7 e vedi se ancora hai questo problema.
Con tale resistenza ad occhio ci scorre circa 1.5mA con una dissipazione di circa 8mW troppo pochi per creare problemi di temperatura.
Per il condensatore visto che hai fatto tanto riducilo ancora, porta la 10k in serie al condensatore a 100k e il micro portalo a 100nF, la costante di tempo è la stessa ma gli ingombri sono sicuramente inferiori.
Le correnti agli ingressi dello operazionale sono talmente basse da essere trascurabili perciò non hai problemi a ridurre le correnti in circolo.29 Agosto 2019 alle 19:03 #6422Ivo
PartecipanteVa bene, farò entrambe le prove anche se il problemino legato alla temperatura non mi disturba.
Per il condensatore proverò tutti i valori fino alla sospensione del servizio di ritardo poi tornerò indietro di 2 step per sicurezza. Appena avrò notizie ti ragguaglierò.
Potrei dover attendere un po’ di tempo prima di procedere, mi sono capitate un po’ di “rogne”…29 Agosto 2019 alle 19:54 #6424Amilcare
Amministratore del forumVisto che ormai sei pratico con la bread prova questo nuovo schema di clone dell’integrato con entrambi i trimmer funzionanti, i valori scritti per le soglie sono quelli dei calcoli matematici dovuti principalmente al rispetto dei valori delle resistenze che fanno capo al pin3 dell’integrato, uno scostamento eccessivo del valore cambia le soglie finali.
vedi sorgente fidocadJ Zoom fidocad sorgente FidoCad :
[FIDOCAD]
FJC L 1 -16777088 1.0
FJC L 2 -65536 1.0
FJC L 3 -13395712 1.0
FJC L 5 -8388864 1.0
FJC L 9 -60269 1.0
FJC L 11 -16678657 0.4
FJC A 0.8
FJC B 0.5
TY 146 85 4 3 0 1 0 * 1
TY 127 80 4 3 0 1 0 * 3
TY 127 90 4 3 0 1 0 * 2
LI 126 86 126 136 0
LI 126 96 101 96 0
SA 126 86 0
TY 132 88 4 3 0 1 0 * IC1
TY 82 35 10 3 0 1 0 * IC1=Lm358
TY 112 52 4 3 0 1 0 * 1k2
LI 151 115 151 91 0
LI 136 86 136 76 0
LI 136 96 136 156 0
LI 126 86 126 70 0
MC 126 86 0 0 580
TY 137 98 4 3 0 1 0 * 4
TY 138 80 4 3 0 1 0 * 8
MC 126 50 1 0 080
MC 126 136 1 0 080
SA 136 156 0
MC 146 66 3 0 230
TY 112 139 4 3 0 1 0 * 3k9
LI 126 52 126 46 0
LI 184 46 126 46 0
LI 146 46 146 56 0
TY 133 57 4 3 0 1 0 * 9V1
MC 194 46 2 0 080
TY 187 37 4 3 0 1 0 * 2k
SA 146 46 0
LI 136 76 210 76 0
LI 210 76 210 46 0
LI 210 46 195 46 0
LI 146 66 156 66 0
LI 156 66 156 156 0
LI 156 156 136 156 0
LI 151 103 163 103 0
LI 136 156 126 156 0
LI 126 156 126 146 0
MC 156 53 1 0 170
TY 159 55 4 3 0 1 0 * 100n
LI 156 46 156 56 0
LI 156 60 156 66 0
SA 156 66 0
SA 156 46 0
PA 106 96 10 10 5 0 0
PA 136 156 10 10 5 0 0
PA 209 46 10 10 5 0 0
PA 107 75 10 10 5 0 0
LI 126 76 106 76 0
SA 126 76 0
PA 105 115 10 10 5 0 0
MC 148 115 2 0 080
TY 139 120 4 3 0 1 0 * 4k7
LI 151 115 148 115 0
LI 138 115 105 115 0
PA 206 98 10 10 5 0 0
SA 176 103 0
MC 179 93 0 0 580
TY 180 88 4 3 0 1 0 * 5
TY 180 97 4 3 0 1 0 * 6
SA 179 46 0
SA 156 122 0
LI 179 93 179 46 0
MC 172 103 2 0 080
MC 176 111 1 0 170
TY 180 113 4 3 0 1 0 * 100n
LI 170 103 182 103 0
LI 156 122 176 122 0
LI 176 111 176 103 0
SA 151 103 0
TY 163 93 4 3 0 1 0 * 100k
MC 126 61 1 0 080
TY 112 63 4 3 0 1 0 * 120
TY 41 175 10 3 0 1 0 * R10 regolato per avere metà tensione
TY 41 185 10 3 0 1 0 * R9 escluso Vmin=11,28 Vmax=15,4
TY 42 205 10 3 0 1 0 * R9 tutto Vmin=12,74 Vmax=14,26
TY 42 195 10 3 0 1 0 * R9 metà Vmin=12,36 Vmax=14,56
TY 213 35 10 10 0 1 2 Arial 11
TY 125 158 10 10 0 1 2 Arial 1-9
TY 90 88 10 10 0 1 2 Arial 8
TY 216 86 10 10 0 1 2 Arial 2
TY 72 106 10 10 0 1 2 Arial 6-7
TY 80 66 10 10 0 1 2 Arial 1029 Agosto 2019 alle 21:26 #6427Amilcare
Amministratore del forumErrata corrige il trimmer è R11 e non R10
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.