Stai visualizzando 8 post - dal 17 a 24 (di 290 totali)
  • Autore
    Post
  • #5423
    Ivo
    Partecipante

    Niente da fare non funziona, non è mai partito, come se fosse danneggiato l’integrato.
    Allora ho tolto l’integrato e ho cortocircuitato i piedini 1 e 2 nello zoccolo dell’integrato e i led dei relays oltre a DL1 si sono illuminati ma non funziona ancora. Il regolatore di corrente sembra non erogare niente ma non saprei come testarlo in quanto se non stacco la batteria la tensione che misuro è quella della batteria, se invece stacco la batteria si spengono i relays e non misuro più niente.

    Non vorrei che dipendesse dal trasformatore che è basso di tensione, 13,5 VAC invece di 15 VAC. Credo di non avere il valore giusto ma cercherò ancora, anche se mi sembra strano che possa dipendere dalla tensione perché sull’elettrolitico C2 misuro 17,5 VDC e tale tensione dovrebbe essere sufficiente per dare un minimo di uscita utile per la carica della batteria.

    Ho provato anche a staccare il relay che commuta in DC (quello in AC funziona regolarmente) e ho cortocircuitato direttamente le piste dello stampato ai capi di C7, ebbene non cambia niente. Ho anche controllato tutti i semiconduttori e sono integri, l’unica differenza con l’originale consiste nell’aver sostituito il Darlington BDX53 con un altro Darlington MJ1000, per il resto sembra tutto corretto e normale.

    Qualche consiglio potrebbe essermi utile. Ringrazio.

    #5425
    Ivo
    Partecipante

    Come non detto, in parte…

    Adesso il generatore di corrente funziona. Il problema era originato dalla resistenza R2 di valore sballato, troppo elevato e non polarizzava correttamente la base del transistor di potenza TR1. Prima o poi imparerò a non fidarmi dei colori, specialmente quando le resistenze le trovo nella scatola del “misto” e senza testarle…

    Tuttavia l’integrato non funziona e non ne comprendo il motivo, forse si è bruciato a causa di quella resistenza errata (ma non mi sembra che potesse influire sull’integrato) oppure era difettoso, fatto sta che per provare il generatore di corrente ho dovuto togliere l’integrato e cortocircuitare a massa il piedino 2 dello zoccolo del IC, in questo modo, il generatore ha funzionato immediatamente ma senza la gestione delle soglie per mancanza dell’integrato…

    Domani proverò un altro integrato, sperando che non faccia la fine del predecessore.

    Consigli e critiche sono sempre graditi.

    Grazie e un cordiale saluto.

    #5465
    Ivo
    Partecipante

    Buona sera, rieccomi.

    Come anticipato ho sostituito l’integrato con uno nuovo e come temevo è morto anche lui.

    Il comportamento è strano perché si accendono i led dei relays ed il led DL1 ma l’integrato non permette di regolare le soglie di intervento. In realtà, all’inizio dei test e regolando i trimmer, si riesce soltanto ad ottenere o una regolazione per un sempre acceso o una regolazione per un sempre spento ma niente gestione automatica delle soglie e dopo un po’ si affievoliscono le luminosità dei led dei relays e DL1 fino a spegnersi del tutto. A quel punto l’integrato è fritto.

    Una curiosità: la taratura prevede in via preliminare la rotazione verso massa del trimmer R11 ma se faccio come descritto si ha un improvviso assorbimento da parte dell’integrato (oltre 200mA) che si mette a scaldare molto e i ralays e DL1 sono accesi ma a quel punto credo che l’integrato sia già defunto. Se ruoto al contrario R11 l’assorbimento sembra normalizzarsi e l’integrato non scalda più ma a quel punto l’illuminazione dei led si è ridotta notevolmente. Lo stesso fenomeno si verifica ovviamente anche premendo il pulsante P1.

    Forse dico una stupidaggine ma sembra quasi che l’alimentazione agli SSR sia fornita dall’integrato e non da TR3 che ho anche sostituito 2 volte inutilmente

    Ho già bruciato 2 integrati e me ne sono rimasti altri 2, vorrei evitare di bruciarli tutti senza aver compreso il motivo all’origine del danno.

    Ho controllato tutti i componenti e la PCB e mi sembra tutto in corretto.

    E’ possibile che ci sia una incompatibilità circuitale con gli SSR?

    E’ la mia prima esperienza con quel tipo di relays.

    Non so più cosa fare, chiedo aiuto, grazie…

    #5467
    Amilcare
    Amministratore del forum

    Come ho un po’ di tempo vedo cosa non va
    Per il momento non fare nulla così non rischi di bruciare altri integrati
    Se ti è possibile posta lo schema che hai usato fino ad ora per vedere se ci sia qualche eventuale svista o necessiti una modifica per il pilotaggio degli SSR al posto del relè normale

    #5469
    Ivo
    Partecipante

    Grazie buon Amilcare, sempre disponibile.
    Lo schema che ho utilizzato è quello originale che ho già pubblicato ma che ripubblico per comodità di consultazione.
    Quel che cambia è il transistor finale (MJ1000 e/o MJ1001 e/o MJ3001) ma non credo sia lui il responsabile in quanto se tolgo l’integrato e cortocircuito a massa il piedino 2 dello zoccolo dell’integrato, il generatore funziona perfettamente, ovviamente senza soglie, per l’assenza dell’integrato.

    Inoltre, con l’inserimento del secondo integrato, ho tolto la resistenza da 1,5K che avevi suggerito di inserire in serie al comando degli SSR in quanto sia LED1 sia il led degli SSR si illuminavano con un’intensità luminosa appena percettibile, troppo scarsa, non poteva essere considerata accettabile.

    Ho reperito un trasformatore con uscita da 15,4VAC 100VA mentre tutto il resto è invariato rispetto lo schema originale.

    Sarei tentato di collegare la bobina di un vecchio relay finder al posto degli SSR per vedere cosa succede ma attendo tuo parere. Gli integrati in uso sono fuori produzione, rari e terribilmente costosi, ammesso che ci si possa fidare sulla loro integrità acquistandoli via web…
    Ho dimenticato di precisare che ho a disposizione un esemplare gemello del carica batterie costruito 40 anni fa con relay Finder e che funziona perfettamente.

    Grazie ancora e un cordiale saluto.

    Schema originale

    #5471
    Amilcare
    Amministratore del forum

    Francamente non capisco cosa possa fare assorbire tanta corrente all integrato di suo ha solo il collegamento che accende il led che può far assorbire corrente. Anche al massimo assorbimento non si dovrebbero superare i 10mA
    Controlla qualche collegamento errato, o qualche ponte o corto che modifichino lo schema rispetto a quello originario.

    #5473
    Ivo
    Partecipante

    Amilcare, quello che è strano è che regolando i trimmer non aumenta soltanto la luminosità di LED1 ma anche la luminosità dei led degli SSR e la tensione ai morsetti di comando. Questo non dovrebbe succedere. Sembrerebbe che il transistor TR3 si comporti più da conduttore che da commutatore, ma l’ho sostituito 2 volte…

    #5478
    Amilcare
    Amministratore del forum

    Rieccomi finalmente on line Il sito era andato in blocco a seguito di un aggiornamento di sistema
    Grazie ai tecnici gentilissimi di Aruba ora il sito è aggiornato all’ultima versione disponibile e sicuramente più efficiente.
    Sei certo della corretta piedinatura del transistor T3 a questo punto il transistor si potrebbe tranquillamente eliminare se non deve pilotare il relè gli SSR possono essere messi in parallelo a DL1 collegando la resistenza R5 direttamente al positivo o meglio ancora tre resistenze, una per ogni led da 1k con un capo al positivo l’altro al led e il terminale rimasto libero del led direttamente al pin 2 dell’integrato.
    La resistenza 1K può sembrare eccessiva ma, ora i led in commercio sono ad alta luminosità e già con 5mA fanno una luce decente senza contare che dal data degli SSR la corrente minima necessaria per il corretto pilotaggio è 1mA ed io ho previsto intorno ai 9mA perciò molto al di sopra del minimo e comunque lontano dal massimo ammissibile, diciamo in zona di funzionamento sicura.

    • Questa risposta è stata modificata 4 anni, 3 mesi fa da Amilcare.
    • Questa risposta è stata modificata 4 anni, 3 mesi fa da Amilcare.
Stai visualizzando 8 post - dal 17 a 24 (di 290 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.