-
AutorePost
-
19 Agosto 2019 alle 7:51 #6276
Amilcare
Amministratore del forumSi ho trovato due soluzioni per avere il ritardo nelle commutazioni usando C5 che hai già. La prima ha bisogno nuovamente del transistor mentre la seconda, decisamente più elegante sfrutta la metà inutilizzata dello integrato Lm358 che ora ha i due ingressi collegati a massa per non dare problemi. Se puoi modificare la basettina del clone ti faccio nel pomeriggio il nuovo schema altrimenti agiamo tra uscita attuale e led per inserire il transistor. Fammi sapere
19 Agosto 2019 alle 9:15 #6278Ivo
PartecipanteGrazie Amilcare, dipende un po’ dal circuito che intendi progettare e da quanti componenti dovrei aggiungere sulla basettina. Questa volta il pezzo ritagliato è più piccolo ma c’è ancora un po’ di spazio, poco però, e un po’ di passaggio di fili nudi…
Ti chiedo una cortesia: se fai delle integrazioni allo schema del clone, cerca di non modificare la disposizione grafica di ciò che non è soggetto a modifica altrimenti rischierei di fare disastri.
19 Agosto 2019 alle 12:44 #6280Ivo
PartecipanteNel frattempo, potresti dirmi se questa soluzione potrebbe essere corretta per ritardare la conduzione di TR3. Meglio avere disponibili entrambe le possibilità perché per capire se il mio ragionamento è corretto devo applicare prima la più veloce da realizzare, successivamente, la migliore.
19 Agosto 2019 alle 13:25 #6282Amilcare
Amministratore del forumQuando stacco dal lavoro ti do le soluzioni, non ti consiglio di usare quella del disegno perché senza limitazione in corrente rischi alla lunga di bruciare lo stadio di ingresso dello SSR.
19 Agosto 2019 alle 13:30 #6284Amilcare
Amministratore del forumLa quantità dei componenti aggiuntivi sono più o meno quelli del tuo schema con il transistor mentre senza transistor solo condensatore e resistenza e un paio di modifiche ai collegamenti intorno allo integratino
19 Agosto 2019 alle 14:22 #6286Ivo
PartecipanteOk, Amilcare, ma io contavo sulla tua supervisione. Ho cercato di studiarmi un po’ di teoria ma per me che sono un dilettante è un’impresa valutare tutti i pro e contro.
Ma per limitare la corrente agli SSR basterebbe aggiungere le solite resistenze in serie ai collegamenti e senza disturbare la PCB, o sbaglio?
Va bene, attendo tue news, buona giornata.19 Agosto 2019 alle 14:42 #6288Ivo
PartecipanteUna richiesta di precisazione: ma la soluzione che ho postato è corretta sul piano tecnico? Sarebbe in grado di ritardare la conduzione del transistor per alcuni secondi? Te lo chiedo perché, come ho già precisato, io ho cercato di capire da un breve studio di teoria che ho fatto, ma non sono affatto sicuro che in quel modo si possa interdire un PNP per alcuni secondi e poi lasciarlo andare in conduzione…
19 Agosto 2019 alle 16:46 #6290Amilcare
Amministratore del forumvedi sorgente fidocadJ Zoom fidocad sorgente FidoCad :
[FIDOCAD]
FJC B 0.5
MC 65 60 0 0 300
MC 165 100 0 0 310
MC 80 40 3 0 010
MC 80 75 1 0 220
MC 180 70 1 0 220
MC 80 95 1 0 080
MC 180 65 3 0 080
MC 45 80 0 0 180
MC 50 60 0 0 080
MC 30 60 0 0 080
LI 50 60 40 60 0
LI 45 60 45 80 0
LI 65 60 60 60 0
LI 80 40 80 50 0
LI 80 70 80 75 0
LI 80 90 80 95 0
LI 80 105 80 115 0
LI 80 115 45 115 0
LI 45 90 45 115 0
LI 30 60 20 60 0
MC 140 80 2 0 180
MC 135 100 2 0 080
MC 155 100 2 0 080
LI 135 100 145 100 0
LI 140 100 140 80 0
LI 140 70 140 40 0
LI 155 100 165 100 0
MC 45 115 0 0 040
MC 180 115 0 0 040
LI 180 120 180 110 0
LI 180 90 180 85 0
LI 180 75 180 65 0
LI 180 55 180 45 0
LI 180 45 140 45 0
MC 140 40 3 0 010
SA 45 60 0
SA 45 115 0
SA 140 100 0
SA 140 45 0
LI 115 100 125 100 0
TY 62 51 4 3 0 1 0 * Vb
TY 83 67 4 3 0 1 0 * Ve
TY 20 52 4 3 0 1 0 * IN
TY 116 93 4 3 0 1 0 * IN
TY 161 100 4 3 0 1 0 * Vb
TY 183 88 4 3 0 1 0 * Ve
TY 36 136 4 3 0 1 0 * Ve = IN-Vbe
BE 68 63 69 69 72 71 77 69 0
FCJ 3 0 3 2 0 0
TY 64 69 4 3 0 1 0 * Vbe
TY 9 172 4 3 0 1 0 * per sicurezza si sceglie il valore standard più basso 47K
TY 74 217 4 3 0 1 0 * per R va scelto un valore che al massimo
TY 142 135 4 3 0 1 0 * Ve = IN+Vbe
BE 178 89 170 89 170 90 169 97 0
FCJ 3 0 3 2 0 0
TY 164 83 4 3 0 1 0 * Vbe
TY 9 127 4 3 0 1 0 * dopo un po di tempo Vb = IN
TY 112 127 4 3 0 1 0 * dopo un po di tempo Vb = IN
TY 34 50 4 3 0 1 0 * R
TY 52 51 4 3 0 1 0 * Rb
TY 129 91 4 3 0 1 0 * R
TY 147 91 4 3 0 1 0 * Rb
TY 131 72 4 3 0 1 0 * C
TY 37 82 4 3 0 1 0 * C
TY 9 217 4 3 0 1 0 * caricare/scaricare C
TY 9 152 4 3 0 1 0 * Conoscendo IE avremmo Ib=Ie/60
TY 109 152 4 3 0 1 0 * Ie è approssimativamente 12 mA
TY 4 162 4 3 0 1 0 * Ib = 12/60 = 0.2mA
TY 69 162 4 3 0 1 0 * Rb = (Val-Vbe)/Ib = (12-0,7)/0.2 = 56K
TY 9 227 4 3 0 1 0 * potrà essere 33K . Fissimo arbitrariamente a 10K poi sul campo
TY 9 207 4 3 0 1 0 * garantisce quella corrente oltre alla corrente che serve a
TY 9 197 4 3 0 1 0 * sapendo che Ib è 0,2mA dovremmo avere una resistenza che almeno
TY 9 237 4 3 0 1 0 * si aggiusta il valore
RV 5 15 100 125 0
RV 110 15 200 125 0
TY 77 144 4 3 0 1 2 * Deterninazione Rb
TY 77 184 4 3 0 1 2 * Deterninazione R
TY 114 21 4 3 0 1 7 * INSEGUITORE DI EMITTER PNP
TY 11 21 4 3 0 1 9 * INSEGUITORE DI EMITTER NPN -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.