Stai visualizzando 8 post - dal 105 a 112 (di 289 totali)
  • Autore
    Post
  • #5775
    Ivo
    Partecipante

    Adesso che ci penso mi sorge un dubbio. Quando ho testato gli SSR con le resistenze da 2K la tensione di comando era intorno ai 3V. perché il circuito era alimentato da una batteria carica. Ma se la tensione andasse molto più in basso, non sono mica sicuro che gli SSR funzionerebbero ancora, la prova non l’ho fatta…

    #5777
    Amilcare
    Amministratore del forum

    Per Ivo il secondo operazionale non svolge nessuna funzione ha entrambi gli ingressi collegati a massa per evitare che caprino qualsiasi tipo di disturbo

    #5779
    Ivo
    Partecipante

    Scusa Amilcare, forse ti è sfuggita la mia ultima domanda e siccome è cambiata la pagina la ripropongo:

    Adesso che ci penso mi sorge un dubbio. Quando ho testato gli SSR con le resistenze da 2K la tensione di comando degli SSR era intorno ai 3V. perché il circuito era collegato ed alimentato da una batteria carica. Ma se la tensione andasse molto più in basso, non sono mica sicuro che gli SSR funzionerebbero ancora, la prova non l’ho fatta…

    Per l’operazionale, aggiungo, il LM393, avrebbe un uscita a collettore aperto, se non sbaglio, è differente dal LM358….

    #5783
    Amilcare
    Amministratore del forum

    Penso che possa andare bene ugualmente tu la prova la hai fatta a batteria carica, perciò 13,8V è la massima tensione che puoi avere.
    La corrente massima sarà (13,8-3)/2200=4,9mA.
    Condizione più sfavorevole con batteria a 11V avrai allora (11-3)/2000=4mA
    Come vedi le differenze sono minime tra i due estremi

    #5785
    Ivo
    Partecipante

    Grazie Amilcare, ti terrò informato appena arriverà l’integrato,

    #5830
    Ivo
    Partecipante

    Ciao Amilcare, ti sembra corretta questa soluzione di prova per il LM358?
    Chiaramente la realizzerò su mille fori anche se sembra un circuito stampato.
    Sono stato largo per effettuare eventuali misurazioni ma se funziona la rifaccio riducendola al minimo.
    Un ultima domanda: E’ giusto che il LM358 vada ad alimentarsi senza componenti di riduzione come per il pin 3, ad esempio?
    Grazie.

    Millefori LM358

    #5834
    Amilcare
    Amministratore del forum

    Il pin 3 è collegato al trimmer da 10k originario e il centrale del trimmer va al pin 6-7 originario che sommato alla resistenza da 6k8 va a formare la rete di controreazione che regola i livelli di isteresi minimo e massimo. A differenza dello scheda di EY che non ha isteresi condannando i relè ad un continuo accendi e spegni anche con variazioni di pochi mV della tensione della batteria. Proponi almeno una minima correzione al circuito!!

    • Questa risposta è stata modificata 3 anni, 8 mesi fa da Amilcare.
    • Questa risposta è stata modificata 3 anni, 8 mesi fa da Amilcare.
    #5837
    Ivo
    Partecipante

    Grazie per la risposta Amilcare, comunque il PCB/mille fori va bene?
    Io ho trovato un paio di LM358 (spero che non siano guasti) e vorrei iniziare il cablaggio e la prova.
    Per quanto riguarda EY, io non sono in grado spiegare ciò che dovrebbe essere modificato. La mia intenzione è quella di costruire tutte le soluzioni e testarle, di più non so fare purtroppo…

Stai visualizzando 8 post - dal 105 a 112 (di 289 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.