Stai visualizzando 8 post - dal 89 a 96 (di 290 totali)
  • Autore
    Post
  • #5720
    Amilcare
    Amministratore del forum

    Non hai nessun circuito esente da assorbimenti, lo operazionale singolo di suo. Assorbe meno di uno doppio, le resistenze, tutte di valore elevato garantiscono a riposo assorbimenti minimi. Tutto il circuito è studiato per assorbire correnti minime appunto per allungare i tempi tra una accensione e la successiva, se proprio vuoi allungare ulteriormente i tempi consiglio di usare per C5 una capacità elevata che faccia da riserva di energia per i periodi di riposo portandolo dagli attuali 100uF a 1000uF.

    #5722
    Ivo
    Partecipante

    Grazie Amilcare per le risposte ma non riesco formulare in modo chiaro il quesito. Provo a fare qualche esempio su come funziona il carica batteria originale in tutte e tre le circostanza che ho testato.

    1) carica batteria originale alimentato da rete ma con pinze scollegate; il relay Finder non scatta.
    2) carica batteria originale alimentato da rete ma con pinze COLLEGATE; il relay Finder SCATTA e la batteria va in carica fino al raggiungimento del valore massimo di soglia.
    3) carica batteria originale alimentato da rete ma con pinze COLLEGATE; il relay Finder SCATTA e la batteria va in carica, ma se nel frattempo si stacca ipoteticamente una pinza, il relay Finder interrompe subito l’erogazione di corrente per la carica della batteria e toglie alimentazione al trasformatore di rete.

    Questo è quello che succede col relay Finder e con l’integrato originale, ma con i relay SSR e il circuito integrato alternativo, funzionerà nello stesso modo?

    Lo chiedo perché se si stacca una pinza, malmessa, e procura un corto ad erogazione in corso, ad esempio, la pinza positiva che cadendo va a toccare il metallo del veicolo, potrebbe determinare qualche problema serio se il sistema non è presidiato e non interrompe l’erogazione in autonomia e immediatamente.

    #5724
    Amilcare
    Amministratore del forum

    Il generatore di corrente limitata la massima corrente è fino a che non raggiunge la tensione di carica completa continua ad erogare correttamente sia con lo integrato originale che con il clone, in tali circostanze il transistor di potenza è quello che si sobbarca tutta la potenza. Se ben allettato potrebbe stare in queste condizioni anche per giorni senza che succeda nulla. Nel mio alimentatore da laboratorio progettato come un generatore di corrente per leggere sul display la corrente massima impostata metto in corto le uscite e regolo al valore desiderato senza che succede nulla.
    Se per ipotesi si stacca (accidentalmente o no) il morsetto il condensatore C5 si carica istantaneamente al valore di soglia alto e stacca i relè siano essi meccanici o a stato solido non cambia nulla.
    In pratica sono valide le tre ipotesi anche con il clone.
    Io parlo di accensioni ripetute in standby ma tieni presente che con gli SSR la durata della singola accensione potrebbe durare qualche millisecondo, tempo praticamente non rilevabile che serve a dare quei millesimi di watt necessari al mantenimento del circuito in attesa. Ti ho già detto che non esistono circuiti elettronici che funzionano senza dissipare un minimo di energia.
    Se nel tuo circuito originale colleghi una batteria danneggiata o in corto stai sicuro che erogherà la corrente impostata limitando la tensione di uscita in modo tale da avere quella corrente, la tensione in eccesso cadrà tutta nel transistor di potenza. La legge di Ohm non può essere elusa.

    #5726
    Ivo
    Partecipante

    Grazie per la risposta Amilcare, non resta che provare. Io ho il sospetto che se si staccano le pinze dalla batteria durante la carica, il generatore continua ad erogare perché gli SSR ripartono con lo scaricarsi dei condensatori, però non insisto oltre. Devo attendere gli IC e provare.

    #5747
    Ivo
    Partecipante

    Amilcare, non sono scomparso, sto attendendo la consegna dell’integrato…

    #5749
    Ivo
    Partecipante

    Permetti una domanda Amilcare:
    quanto consumerà, più o meno, ogni SSR con resistenza da 2K e led1 con resistenza da 2k?
    Grazie.

    #5751
    Amilcare
    Amministratore del forum

    Considera una caduta di tensione di 2V su ogni led, hai tensione massima 14,5V oltre si spegne tutto. Perciò 14,5-2=12,5V e questa tensione deve cadere sulla resistenza serie ai LED perciò 12,5/2000=6,5mA per ogni led
    Quella è comunque la corrente massima a termine carica. Approssimando il led e i due SSR assorbono in totale meno di 20mA.

    #5753
    Ivo
    Partecipante

    Ok, molte grazie. Ma l’integrato ce la farà a pilotare il tutto senza il transistor TR3?

Stai visualizzando 8 post - dal 89 a 96 (di 290 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.