-
AutorePost
-
28 Febbraio 2020 alle 16:29 #7578
Picmicro675
ModeratoreIntanto ho fatto fronte a 3 giorni di astinenza da internet, perché hanno rotto il filo. Poi il circuito l’ho montato ma non riesco a farlo funzionare, forse ci sono delle sviste.
3 Marzo 2020 alle 7:17 #7583Picmicro675
ModeratoreAncora sono a cercare di scoprire perché non funziona.
Dopo aver scoperto che ho scambiato un bc557 con un bc547 ho provato a sostituire con TUN e TUP (definizione di Elektor) e riprovato. Quando accendo il motorino gira ma senza regolazione. La tensione di alimentazione si attesta sui 1,48 V (magari perché l’assorbimento fa cadere) e senza collegare il gate arriva sui 22,3 V.
Se avete tempo per indagare con le foto….
Ovviamente sto cercando anche una soluzione con il feedback della velocità. Ho solo un problema di dove piazzare il sensore. Perché non è un sensore specifico e lo spazio potrebbe essere anche limitato.Per un circuito alternativo, stavo pensando ad un partitore resistivo dopo il ponte a diodi per poter avere il necessario per l’alimentazione, ma manca qualche precisazione per ottenere almeno 30 mA di alimentazione.
3 Marzo 2020 alle 19:41 #7585Amilcare
Amministratore del forumProbabilmente il tuo triac è un po’ duro certamente che con meno di due Volt non si regola nulla. Puoi provare a ridurre la resistenza di potenza in serie e nel contempo metti uno zener di protezione in parallelo allo Elettrolitico. Il valore dello zener lo scegli in maniera da non superare la tensione di lavoro max dello operazionale.
4 Marzo 2020 alle 9:19 #7587Picmicro675
ModeratoreIl triac non è affatto duro. Infatti ho alzato la resitenza a 560 Ohm e quando do corrente alla base del transistor il motorino gira,
Ma il fatto sta che se guardi le foro, ho messo i transistor al rovescio 🙁
Ora cercando di rimediare non ho ancora trovato il difetto. Al piedino 1 del 358 esce una tensione di 14 V ondulata di un paio di volt. La tensione di alimentazione si vede un 22,5 Volt.Quello che non vedo è il segnale del passaggio per lo zero. Che i due transistor in antiparallelo dovrebbero cogliere con il partitore da 1M+1M/10k. Il che mi dovrebbe dare una onda quadra o alquanto simile. Forse non l’ho fatto bene.
Misurando il segnale per il passaggio da zero non si rileva alcuna tensione.
Sarei grato se si potesse vedere una simulazione con LTspice.-
Questa risposta è stata modificata 3 anni fa da
Picmicro675.
-
Questa risposta è stata modificata 3 anni fa da
Picmicro675.
4 Marzo 2020 alle 14:29 #7590Amilcare
Amministratore del forumAttenzione I due transistor non sono esattamente in antiparallelo hanno in comune la base ma C ed E sono invertiti. Quando la tensione supera 0,7V in base i transistor conducono
5 Marzo 2020 alle 13:41 #7596Picmicro675
ModeratoreOK, ho notato le cose. Ma dimmi se i transistor sono specifici a quelli dello schema. Io ho provato con due generici, non ho i bc557.
Tra l’altro on sono riuscito a risolvere. Ho accantonato l’ idea.
A dispetto son riuscito a programmare un PIC12F675 per un controllo semplice di parzializzazione della sinusoide. Purtroppo ci sono poche uscite e non si riesce a mettere una interfaccia utente sufficiente.
Manca il rilevamento dei giri. Per quello sto facendo qualcosa di più elaborato con encoder e LCD.-
Questa risposta è stata modificata 3 anni fa da
Picmicro675.
-
Questa risposta è stata modificata 3 anni fa da
Picmicro675.
7 Marzo 2020 alle 12:53 #7678Picmicro675
ModeratoreHo fatto la simulazione col proteus e sembra sia discretamente coerente.
Ora mi serve costruire un sensore di lettura dei giri per la parte del programma che gestisce l’anello chiuso.
Non ho un modulino IR, ma pensavo di montare un sensore ad effetto di Hall. Tutto è la complicazione di fare uno strumento che deve resistere meccanicamente a diverse migliaia di giri al minuto. Per questo non dovrebbe soffrire di troppo sbilanciamento e resistere alle forze centrifughe in gioco. Qualche suggerimento?
Aggiungo…
Mi son posto un quesito per quanto riguarda la parzializzazione di fase. Il discorso sta che per il TRIAC ci possono essere dei livelli di tensione della sinusoide che potrebbe iniziare a condurre fino al momento che la corrente scende sotto il livello di mantenimento. Per questo consideravo la lunghezza del periodo di ritardo utile che si può utilizzare, quindi calcolare la divisione da mettere al timer0 (nel mio caso).
Rimane un fattore che si sta pilotando un carico induttivo, questo probabilmente influisce tra il momento di innesco e termine eccitazione del TRIAC. Come si riesce a calcolare questo livello ?-
Questa risposta è stata modificata 3 anni fa da
Picmicro675.
-
Questa risposta è stata modificata 3 anni fa da
Picmicro675. Motivo: aggiunta
20 Marzo 2020 alle 22:58 #7782Picmicro675
ModeratoreVi aggiorno:
Schema >>
Alquanto classico per rilevare tutte le semionde. Infatti non ho pensato che si può usare l’IOC per vedere il passaggio da zero. Ora sarei dell’opinione di ridurre le dimensioni e mettere solo la resistenza che viene direttamente dalla fase dove non c’è collegato il transistor.
Ma per la retroazione, ho fatto un certo ragionamento con un amico di rete per usare un MICRO. Quale possibilità si può usare un PIC come se fosse l’LM358. Dato che anche qui hanno imposto di non muoversi tra le regioni (causa covid-19), allora vorrei utilizzare le cose che ho nei cassetti, ma non ho LM358. Confesso che magari potrei anche ordinare online.
Ho visto una AN2455, ma riferito ad un micro che non ho. Ora pensavo a qualcosa che facesse lo stesso risultato dello schema da dove si è partiti. Infatti mi domando quale relazione porta all’OP-AMP se il motore perde di giri.-
Questa risposta è stata modificata 3 anni fa da
Picmicro675.
-
Questa risposta è stata modificata 2 anni, 11 mesi fa da
Picmicro675.
-
Questa risposta è stata modificata 2 anni, 11 mesi fa da
Picmicro675.
-
Questa risposta è stata modificata 2 anni, 11 mesi fa da
Picmicro675.
-
Questa risposta è stata modificata 3 anni fa da
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.