Stai visualizzando 8 post - dal 1 a 8 (di 10 totali)
  • Autore
    Post
  • #3157
    VincenzoS
    Partecipante

    Buongiorno a tutti, spero di non aver sbagliato canale per questa nuova discussione…ho scritto a Livio di recente per…
    Avrei la necessità di acquisire in forma numerica una sequenza di eventi (36 spari a salve) in un tempo prefissato (70 o 80 o 90 secondi). In pratica dallo start avviato… a quanti secondi e centesimi spara il primo, poi il secondo e così via sino al 36°.
    La sequenza dei tempi poi la dovrei importare in Excel per gli opportuni calcoli stabiliti dal regolamento gara.
    Stavo pensando a se si potrebbero usare i piezoelettrici per registrare ogni evento anche in virtù del fatto che dovrò fare delle prove con il signal scope e cercare la migliore regolazione che non tenga conto degli echi generati dalla struttura che ospita la manifestazione.
    In un primo momento si pensava alla registrazione video (con molti fps) da analizzare passo passo ma i tempi di acquisizione sono alti.
    Sarebbe utile ottenere la sequenza dei tempi quanto prima possibile.
    Cosa ne pensi?
    Saluti

    Vincenzo

    Reply
    Livio says:
    24/05/2018 at 9:38 AM
    Potresti usare i dischetti piezo, oppure dei microfoni electret.
    Poi ci vorrebbe un po’ di software per estrarre i tempi.
    Ricorda però che passando dal Master la precisione sarà intorno ai 2..5 millisecondi.
    E che per mantenere questa precisione anche il software andrebbe scritto bene, con timer adeguati, altrimenti la precisione scenderebbe intorno ai 20 mS o anche peggio.
    Forse potresti usare teremino logger, ma è da provare e ti darebbe solo una registrazione, non i tempi in secondi e centesimi.

    Oppure potresti usare un microfono (o i dischetti piezo) collegati alla scheda audio e registrare l’audio. La precisione sarebbe molto maggiore (meglio di un millisecondo) e non dovresti scrivere del software.

    Ieri ho effettuato test con sensore piezo ed i risultati sono decisamente positivi perché si riesce benissimo ad isolare quello che non serve.
    Manca solo una prova in zona dove l’eco è imponente.
    Il tutto registrato con Signal Scope.
    Adesso vediamo come ottenere i tempi fra un evento e l’altro.
    Il Signal Scope sarebbe perfettissimo se avesse al suo interno la possibilità di inserire dei marcatori in prossimità degli eventi (ora è possibile ottenere il tempo in millisecondi solo tra due eventi) con la possibilità di esportare il dato numerico in file esterno così come fanno alcuni editor video.
    Work in progress…

    Saluti

    VIncenzo.

    #3267
    VincenzoS
    Partecipante

    Ho usato un dischetto piezo per la lettura degli eventi e registrato con SignalScope, il file verrà elaborato in Excel e dalle prime prove sembra funzionare bene.
    Stiamo facendo varie prove in svariate condizioni ambientali di cui alcune critiche che ci restituiscono segnali molto sporchi e filtrarli non è facile.
    Vi tengo aggiornati.
    Saluti.
    Vincenzo.

    #3304
    theremino
    Amministratore del forum

    Consiglierei di migliorare la meccanica del sensore in modo che raccolga meglio la vibrazione dello sparo e nient’altro.
    Se lo sparo è una vibrazione allora vanno bene i dischetti, altrimenti se è un suono nell’aria, sarebbe meglio utilizzare un microfono electret.

    #3307
    VincenzoS
    Partecipante

    Il dischetto piezo sembra fornire un discreta onda in signal scope che riusciamo a leggere tramite il file buffer con excel.
    Sto usando anche Theremino filter per migliorare ed ammorbidire la forma d’onda e non senza difficoltà.
    Theremino filter è una grandissima cosa ma complessa al tempo stesso per generare la giusta filtrazione.
    L’ideale sarebbe ottenere una onda quadra in uscita ma mi rendo condo che richiede uno studio più approfondito.
    Spero di riuscire in tempo a utile a rendere pratico e funzionale il sistema.
    Mancano 15 giorni, 800 partecipanti e 15000 di pubblico.
    Tempo utile per l’analisi e definizione del vincitore…. 10 minuti.
    Follia pura.

    #3313
    theremino
    Amministratore del forum

    Stai usando il circuito da noi proposto per preamplificare il dischetto?
    Hai provato a fissare il dischetto sul bordo e lasciare libero il centro?

    #3317
    VincenzoS
    Partecipante

    Sto usando il circuito proposto. Il dischetto è immerso in spugna a bassa densità (6cm spessore ed al centro) e sopprime abbastanza bene i rumori di fondo (test eseguito con il vocio di 500 persone e tamburi a distanza di 30 metri). La vera prova sarà durante l’evento con il tifo assordante dei 10000/15000 accompagnato da fischi e trombe delle otto tifoserie.

    #3321
    theremino
    Amministratore del forum

    Vedo che hai già fatto il possibile, non ho altri suggerimenti.

    #3517
    VincenzoS
    Partecipante

    Scusate il ritardo, ma impegni di lavoro e CNC Pazza dall’altra parte quasi mi dimenticavo che dovevo fornire il giusto feedback al sistema Theremino.
    Manifestazione svolta con eccellenza e Signalscope ha fornito con precisione millesimale gli intertempi.
    Ovviamente e per massima sicurezza ho preparato due sistemi paralleli ed indipendenti.
    Questo perché ho verificato due problematiche operative durante i due mesi test.
    1 – all’avvio del programma c’é attivo ed editabile il campo dello slot attivo ed il rischio di cambiarlo con la rotellina del mouse è alto con perdita dell’evento.
    Risolto facendo attenzione all’avvio del programma di disattivare il campo.

    2 – il tasto “run” allo spegnimento sarebbe utile che vada in blocco e non riattivabile per un periodo da prefissare. Ci è capitato con un doppio tocco accidentale su pad di spegnere ed accendere perdendo la registrazione appena effettuata.

    Per il resto tutto alla perfezione. Impegno e tanta attenzione ci hanno consentito in cinque minuti di avere il risultato finale.
    Complimenti vivissimi a tutti voi di Theremino.

Stai visualizzando 8 post - dal 1 a 8 (di 10 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.