-
AutorePost
-
10 Maggio 2020 alle 20:51 #8871
piero55
PartecipanteCiao Picmicro… Confermo quanto ho già detto prima, per me, “dilettante e smanettone” quello che ho basta e avanza. Non ho mai preso in considerazione Arduino proprio perchè si programma in “C”. Spesso evito anche di utilizzare le librerie già fatte e lavoro con i vari registri. Qualche anno fa per un mio compleanno feci scorta di vari modelli di PIC e da allora non ne ho più presi.
Tornando al mio problema iniziale, ho risolto. Leggendo sul forum del Proton, ho visto che era necessario settare correttamente il PIC fuse configurator. Quindi risolto.11 Maggio 2020 alle 6:49 #8873Picmicro675
PartecipanteDirei che il plugin di configurazione dei FUSE si uno strumento molto utile e non dovrebbe mancare con l’IDE del proton.
Usando altri strumenti magari si deve fare a mano. Poi m’era successo anche a me che davo un nome di FUSE che il compilatore accettava ma non configurava i FUSE, quindi non riuscivo a scrivere il programma funzionante.
Comunque vale la pena verificare con MPlab le impostazioni corrette dei FUSE.11 Maggio 2020 alle 11:21 #8876piero55
PartecipanteInfatti ho caricato il plugin e vedo che per Proton è importante. Con MBPro, i fuse li setti quando inizi il programma (ma li puoi modificare anche in seguito).
Con Proton, fino ad ora non ho avuto problemi ma con i due ultimi lavoretti, non riuscivo a settare i fuse per impostare l’oscillatore interno e i pin destinati al quarzo esterno come normali I/O.
Nella compilazione, mi sembrava che il problema fosse nella fase di passaggio da proton alll’assemblatore per cui ero andato anche in cerca nell’HELP dell’assembler di MBlab ma nulla, ricerca vana: forse non ho cercato bene….
Ora tutto ok.24 Maggio 2020 alle 9:24 #9063Giuseppe
PartecipanteSalve a tutti .
Anche io utilizzo Fuse Configurator in Proton.
Delle volte mi è capitato che nella configurazione generale vi è un errore su un singolo Fuse. Mi è bastato isolare il Fusu compilare e tutto si è risolto.
In questi casi il Fuse che non và lo imposto tramite valore direttamente con il registro.
In tutti i modi penso che Proton sia un ottimo strumento inoltre la versione a pagamento supporta anche molti MCU recenti24 Maggio 2020 alle 14:18 #9069Picmicro675
PartecipanteHo notato anch’io che qualche asserzione dei fuse non è corretta con quella del compilatore. Per il caso ho risolto rimuovendo quello che non era corretto,
Se non sbaglio riguarda il BORxxx che imposta un valore di brownout.23 Giugno 2020 alle 23:28 #9289Francy
PartecipanteCiao.
Guarda se ti può servire il seguente Basic compiler per microcontrollorihttp://gcbasic.sourceforge.net/Typesetter/index.php/Home
Io non l’ho mai usato e quindi non saprei dirti se risolve il tuo problema. Ma se la fa, ti chiederei di comunicarcelo.
Grazie.Francesco
24 Giugno 2020 alle 13:29 #9291Picmicro675
PartecipanteL’ho già installato. Sarà solo da prenderci la mano. Ho il sospetto che non è ottimizzato come si può avere dal Proton Basic. Lo scopo principale di quelli di GCbasic è di fare una piattaforma indipendente dalla MCU usata. Facilità il programma ma con certe costrizioni che fan fare salti mortali per fare una cosa semplice.
Si può paragonare all’Arduino IDE. Ormai è uno strumento per compilare e scrivere il programma sulla MCU. Il resto sono le definizioni per il compilatore gcc factotum. -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.