-
AutorePost
-
23 Aprile 2020 alle 13:35 #8397
Giuseppe
PartecipanteDa verificare bene che il MCLR possa essere utilizzato anche come Out .Mi sembra che può essere utilizzato solo come Input una volta che la funzione MCLR è disabilitata.
23 Aprile 2020 alle 14:21 #8399theremino
Amministratore del forumA pagina 144 scrivono: 0 = RB3 is digital I/O
Per cui direi che è usabile come In e anche come Out
23 Aprile 2020 alle 14:33 #8401Picmicro675
PartecipanteOK, fatto i primi passi. Direi che la strada è lunga.
Non so con quale volume di sviste siate a convivere, mi pare che le mie siano molto frequenti. Infatti non funzionava l’oscillatore perché avevo messo un condensatore da 220 pF e uno da 33pF.
Ora almeno si comincia a vedere qualcosa.
Per quello che riguarda la MCU, direi che obsoleta e che non ha le funzioni come quelli odierni di un oscillatore interno o di usare il piedino MCLR con la funzione digitale. Sono solo stato preso dalla curiosità di altro forum e vedere cosa succede, ma se volessi veramente scegliere un micro per questa funzione, credo che non ci voglia tanto anche con meno piedini e magari della famiglia enhanced. Il display si può fare bene con due piedini sia in I2C che SPI, trovando i modulini pronti per LCD o con il MAX7219.23 Aprile 2020 alle 17:58 #8403theremino
Amministratore del forumObsoleto o no, hai scritto che usi il PIC 16F877A
e le informazioni che ti ho indicato si riferiscono proprio a lui.Qui trovi il Data-Sheet
https://ww1.microchip.com/downloads/en/devicedoc/39582b.pdfE a pagina 184 c’è scritto:
bit 7 LVP: Low-Voltage (Single-Supply) In-Circuit Serial Programming Enable bit
1 = RB3/PGM pin has PGM function; low-voltage programming enabled
0 = RB3 is digital I/O, HV on MCLR must be used for programmingRiguardo all’oscillatore invece hai ragione, il PIC 16F877A non ha un oscillatore interno
devi per forza mettergli un quarzo o un RC esterno.24 Aprile 2020 alle 7:50 #8405Amilcare
Amministratore del forumGli LCD spi non li conoscevo ma ho ordinato in Cina dei modulini i2c con Ht16k33 in grado di funzionare con questo protocollo con caratteristiche migliori dei max.
Possibilità di gestire contemporaneamente 16×8 LED e un bel po’ di tasti e cosa che non guasta senza neppure creare un anti rimbalzo perché in automatico fa due letture successive a distanza di 20mS prima di confermare che il tasto è stato premuto. Peccato che non li avrò prima di giugno. Lo scotto di comperare a prezzi stracciati.24 Aprile 2020 alle 10:15 #8407Picmicro675
Partecipante@Theremino,
grazie delle precisazioni. Vedo che l’impostazione per RB3 funziona perché al momento è impostato come uscita per pilotare un segmento del display in multiplexing.
@Amilcare,
per fare un driver SPI per LCD paralleli, si usa un 74xx595. Se non vado errato c’è la libreria per Arduino. Poi ci sono chiaramente anche altri integrati che possono interfacciarsi o il modulino con TM1637 che ha tante opzioni per interfaccia utente.
Per il prezzo anche in Amazon si trovano.-
Questa risposta è stata modificata 3 anni, 7 mesi fa da
Picmicro675.
-
Questa risposta è stata modificata 3 anni, 7 mesi fa da
Picmicro675.
29 Aprile 2020 alle 21:40 #8654Picmicro675
PartecipanteTorno alla ribalta per l’ultimo salto.
Alle sviste giornaliere s’è aggiunta che ho collegato male il modulino e il prototipo non legge la cella di carico. Sembra che sia in buone condizioni, tutti i 4 rami misurano 1 kOhm c.a.
Dovrei provare con lo schema propostomi con Op-Amp e vedere se gli estensimetri son ancora in condizioni normali.
Dovrei magari fare un ponte di Wheatstone con delle resistenze per provare se il modulino è ancora in grado di dare delle misure razionali.Gradisco molto ogni suggerimento.
30 Aprile 2020 alle 9:03 #8660theremino
Amministratore del forumVisto che i moduli HX711 costano 2 Euro il mio consiglio è di comprarne um’altro e provare se fa uguale.
Quando compro modulini del genere ne prendo sempre due o tre e sovente ne trovo uno che ha qualche componente saldato male. -
Questa risposta è stata modificata 3 anni, 7 mesi fa da
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.