Stai visualizzando 5 post - dal 9 a 13 (di 13 totali)
  • Autore
    Post
  • #1933
    Abusivo
    Partecipante

    A me interessa l’oscillatore sinusoidale con il 4069 UnBuffered!
    Il buon Livio mi aveva fornito lo schema ma ancora non ho avuto modo di verificarlo.
    Proprio quando mi ero procurato il tutto sono stato distolto dalle mie intenzioni.
    Chiaramente mi sono procurato una coppia di 4069, uno l’avrei messo fuori uso sicuramente!
    Comunque se dovessi variare la frequenza generata posso utilizzare una coppia di trimmer al posto del doppio potenziometro?
    Userei il circuito in questione solo come un generatore di frequenza campione fissa.

    #1941
    theremino
    Amministratore del forum

    Difficile metterli fuori uso, sono molto robusti.
    Puoi tranquillamente mettere in corto le uscite e collegare gli ingressi a caso.
    L’unica cosa da non fare è alimentarli al contrario (ma a volte resistono anche a quello)

    Riguardo al variare la frequenza si può, anche con un trimmer solo, ma non si può cambiarla di molto altrimenti si deve ritarare per la minima distorsione. Inoltre per avere basse distorsioni ci si deve limitare a frequenze non troppo alte, diciamo sotto al kHz.

    Come generatore per i test con frequenza fissa è ottimo, regolandolo diversamente si può anche ottenere un’onda triangolare e una quadra.

    Adesso vado a cercare lo schema e lo allego al prossimo messaggio.

    #1949
    theremino
    Amministratore del forum

    Ecco lo schema e il piano di montaggio.
    https://www.elettroamici.org/wp-content/uploads/2017/12/SineOsc_SCH.png
    https://www.elettroamici.org/wp-content/uploads/2017/12/SineOsc_BRD.png

    Se ben regolato la distorsione scende a -53 dB, cioè lo 0.2%
    https://www.elettroamici.org/wp-content/uploads/2017/12/SineOsc_Spectrum.png
    https://www.elettroamici.org/wp-content/uploads/2017/12/SineOsc_Wave.png

    Commenti allo schema
    – Il regolatore MCP1700 (da 3.3 volt) serve per stabilizzare la frequenza in caso di alimentazione instabile. Si potrebbe anche non metterlo ma a 5 volt la distorsione aumenta un po’.
    – Il trimmer TRIM1 serve per regolare la minima distorsione.
    – L’uscita SQUARE da sempre una perfetta onda quadra.
    – Le uscite SIN, TRI e SQ dovrebbero essere sinusoidale, triangolare e quadra, ma se si vuole la minima distorsione si regola basso il trimmer e diventano tutte e tre quasi sinusoidali.

    • Questa risposta è stata modificata 5 anni, 3 mesi fa da theremino.
    • Questa risposta è stata modificata 5 anni, 3 mesi fa da theremino. Motivo: Corretto il calcolo della percentuale di distorsione
    #1951
    Just4Fun
    Partecipante

    Ciao, con che cosa lo hai misurato lo spettro…?

    #1955
    theremino
    Amministratore del forum

    Con un oscilloscopio Welleman PSU1000 collegato alla USB di un vecchio notebook con WindowsXP.

    Lo uso da quando il glorioso Tektronics 2230 ha fumato e si è fritto senza speranza. Il Welleman in confronto è una schifezza ma ha il pregio di poterlo controllare anche da un altro PC, via Wifi, con TeamViewer, e di poter trasferire le immagini da un PC all’altro.

    Il PSU1000 fa spettri “bruttini”. Con le applicazioni DAA o Audio Analyzer potrei fare spettri molto più precisi, attraverso la scheda audio. Le schede audio campionano a 16 bit invece dei miseri 8 del Welleman e di quasi tutti gli oscilloscopi, Tektronics compresi,

    Ma in quel momento ero sul banco di lavoro e avevo vicino solo il Welleman.

    • Questa risposta è stata modificata 5 anni, 3 mesi fa da theremino. Motivo: Aggiunta la considerazione sui bit degli oscilloscopi
Stai visualizzando 5 post - dal 9 a 13 (di 13 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.