-
AutorePost
-
15 Marzo 2020 alle 15:51 #7738
Picmicro675
ModeratoreDirei che sarà stata una svista. Direi che il circuito che propone Gironico su Grix è comprovato e vale per uno come per tutti i nixie.
Attratto dalla curiosità ho provato a fare qualche tentativo con il simulatore.
Ovviamente non ci sono i moduli per i nixie e provo con le barre a LED.-
Questa risposta è stata modificata 10 mesi, 1 settimana fa da
Picmicro675.
-
Questa risposta è stata modificata 10 mesi, 1 settimana fa da
Picmicro675.
-
Questa risposta è stata modificata 10 mesi, 1 settimana fa da
Picmicro675.
15 Marzo 2020 alle 19:04 #7744oriolo20
Partecipante15 Marzo 2020 alle 19:06 #7746oriolo20
Partecipanteecco, 7442 leggasi 7441 /
15 Marzo 2020 alle 23:59 #7748Amilcare
Amministratore del forumOra lo schema è corretto anche se poi non credo che lo mcp per aumentare le uscite fosse necessario. Un vecchio detto dice che quello che non c è non si può rompere e oltretutto non costa. Lasci arduino con decine di porte inutilizzate e aggiungi un moltiplicatore di I/O, certamente la cosa è sicuramente possibile e fattibile ma se fosse un apparecchio commerciale sarebbe sicuramente bocciato.
16 Marzo 2020 alle 0:07 #7750Amilcare
Amministratore del forum@ Pcmicro il tuo schema al simulatore potrà funzionare ma nella pratica io non lo monterei. I poveri MPSA92 sono costretti a lavorare con una tensione base emitter di 28V, sicuramente conducono ma non so per quanto tempo riusciranno a rimanere sani.
16 Marzo 2020 alle 1:03 #7753Picmicro675
Moderatore@Amilcare
Non avendo fatto esperienze con i nixie ne con transistor ad alta tensione, l’ho messi un po lì. Volevo vedere se potevo provare lo sketch.
Il fatto di usare un IOexpander può servire a lasciar posto a collegare per la sincronizzazione dell’orologio. Ancora non si vede la parte di interfaccia utilizzatore. Del resto ho lasciato 3 piedini che si potrebbe mettere 3 pulsanti o una manopola encoder per operare con l’orologio. Del resto non suppongo sia possibile che l’oggetto faccia esclusivamente da solo.Le opzioni sono anche molteplici. Volendo usare i 74xx si può anche usare una coppia di 74xx595 al posto del MCP27013 oppure la versione SPI del MCP che sarebbe più veloce. Se si vuole usare i driver dei catodi dei nixie si fa anche presto. Al momento la simulazione ha la difficoltà ad utilizzare una soft serial e forse ho un conflitto di I2C. L’I2Cscanner mi dice che c’è un dispositivo all’indirizzo 0x20 e uno a 0x68.
-
Questa risposta è stata modificata 10 mesi, 1 settimana fa da
Picmicro675.
-
Questa risposta è stata modificata 10 mesi, 1 settimana fa da
Picmicro675.
16 Marzo 2020 alle 7:01 #7756Amilcare
Amministratore del forumNulla di grave io ho questo sistema per il calcolo delle resistenze.
Considero trascurabile inizialmente la corrente di base, l’errore non è rilevante visto che è almeno 50 volte più piccola di quella circolante. Calcolo il partitore per avere meno di due Volt di vbe meglio se riesci a arrivare a uno tolleranza e valore standard dei componenti permettendo e ti assicuro che nella vita reale le cose poi non si discostano molto dal calcolo teorico. La mia non era una critica solo un suggerimento, in fondo se conosci questo aspetto nel futuro non ripeti la stessa svista. A me hanno insegnato così ed io ora lo insegno agli altri.16 Marzo 2020 alle 16:28 #7758Amilcare
Amministratore del forumAggiornamento sul multiplex
Il tempo di latenza, cioè il tempo che intercorre tra il comando di accensione e la effettiva accensione varia da un minimo di 10uS ad un massimo di 50uS.
Tale tempo è causato dal tempo che impiega il gas interno alla valvola per ionizzarsi. Vanno usati periodi di multpex per singola valvola almeno un ordine di grandezza superiore per evitare problemi. -
Questa risposta è stata modificata 10 mesi, 1 settimana fa da
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.