Stai visualizzando 8 post - dal 33 a 40 (di 210 totali)
  • Autore
    Post
  • #7716
    oriolo20
    Partecipante

    Letto tutto e sono d’accordo, adesso il prossimo passo che propongo è la realizzazione del primo schema elettrico da esaminare insieme, che presenterò max per fine settimana, spero, accogliendo la soluzione di utilizzare transistor al posto della decodifica 7441 che ha proposto Amilcare, molto d’accordo sul percorso parte h/w s/w indicato in modo chiaro da picmicro675 e spero che GVsoft ci da un buon supporto per protocollo NTP server inrim

    Per quanto riguarda l’alimentazione sono più tranquillo sull ‘alimentazione classica, secondo me più affidabile sono decenni che almeno per quanto mi riguarda funziona bene se ben sovradimensionata mentre ho sempre avuto qualche problemino con alimentazione switching,ricordo che deve essere ON h24 per decenni !! Ma ripeto il problema più importante non è l’alimentazione ma decidere insime la “lista della spesa” per la realizzazione della “base dei tempi” chiamamola così e iniziare i test.
    — La scelta migliore per me è utilizzare RTC 3232 come base che si confronta ogni xx tempo in protocollo NTP con server inrim in wifi.
    Cosa serve? Arduino nano penso migliore UNO rev.3 , Rtc3231 sicuramente modulo wfi.. ?
    Se questa soluzione ci pone difficoltà ritorniamo alla RTC 3232 e modulo GPS, quest’ultimo quale quello solo Neo gps o utilizzare il modulo più completo 900 anche con GSM che non servirà?

    • Questa risposta è stata modificata 3 anni, 8 mesi fa da oriolo20.
    • Questa risposta è stata modificata 3 anni, 8 mesi fa da oriolo20.
    #7719
    gvsoft
    Partecipante

    Vedo che in questi giorni c’è un intenso scambio di opinioni e proposte su questo progetto.
    Per quanto riguarda l’uso Arduino_1 o Arduino_nano: non vi sono differenze: io li uso ormai da anni senza problemi per ogni tipo di applicazione. Specialmente arduino_nano in quanto essendo molto compatto e avendo on board tutto quello che serve (clock, USB, 5V e 3V) ne ho usati parecchi nei miei progetti. Oltretutto nei progetti degli orologi ho previsto anche l’aggiornamento via seriale in quanto l’rtc DS1307 non è affidabile. Mentre il Ds3231 montato nel progetto dell’orologio con display a led WS2812 da circa un anno è sempre preciso. Aggiornamento che vale anche per l’ora legale. Base per tutti ARDUINO_NANO.
    Per quanto riguarda l’orologio NTP (che non ho pubblicato): utilizzo l’ ESP8266-1 estremamente compatto, con un LCD 16×2. Dato che l’ESP vuole i 3V mentre l’LCD vuole i 5 ho dovuto produrre un pcb per alloggiare il convertitore 5v -> 3V. I 5V per l’LCD e i 3V per l’ESP8266. Non è tutto “farina del mio sacco” in quanto lo sketch base proviene dal WEB (credo Random_Nerd ma non ricordo bene) mentre per le librerie NTP_Client ho cercato quelle che decodificano sia l’orario che il datario.Quelle scaricate tramite Arduino non hanno la decodifica della data. Lo sketch si connette al mio WIFI e dopo le varie inizializzazioni a livello setup. procede alla lettura tempo/data.
    Tutto procede bene ma ultimamente ho notato delle stranezze: rispetto all’orario naturale (su tablet o smartphone) a volte l’orario visualizzato è indietro di parecchi minuti salvo poi nel corso della giornata riprendere l’orario preciso: da notare che lo sketch non effettua niente di particolare a parte la visualizzazione dei valori e la decodifica del giorno della settimana. Dal file .h si può notare (se non vado errato) che il server è: const char* _poolServerName = “pool.ntp.org”; // Default time server.
    Se spengo e riavvio il sistema allora i valori tornano precisi. Ieri ho fatto questa manovra ma non riusciva più a connettersi. Dopo aver spento e riavviato il router, è tornato normale, ma oggi è indietro di ben 10 minuti…..e stamani quasi 20. Al suo tempo ho fatto altre prove con altri sketch (sempre scaricati dal web) e adattati ma l’unico affidabile tra quelli provati è quest’ultimo. Ultimamente ho sospeso le sperimentazioni su ESP8266,
    Comunque se avete suggerimenti ben vengano…
    Saluti (gvsoft)

    #7721
    Picmicro675
    Partecipante

    Per montare tutto su uno stampato, non vedo comodo con Arduino Uno. Si fa meglio con il Nano o Mini che si collegano coi dei connettori. Mentre per l’ Uno si vede che bisogna passare al suo formato di shield.
    Tanto per citare un mio montaggio, sfortunatamente, si vede con il solito filtro acqua e quello per controllo di relè. Anche i modulini possono montarsi con lo stesso metodo, basta procurarsi i connettore di questo tipo.
    Connettori

    #7723
    Amilcare
    Amministratore del forum

    Concordo, il nano ha più o meno le dimensioni di un grosso integrato, sto facendo in questi giorni un progetto su basetta millefori 7cm X 5cm con al suo interno un trimmer multigi un operazionale l’arduino nano e lo alimentatore 230V– 5V che alimenta tutto. Non creso possa essere fatto con un arduino uno con le stesse dimensioni

    #7726
    Amilcare
    Amministratore del forum

    dav

    • Questa risposta è stata modificata 3 anni, 8 mesi fa da Amilcare.
    • Questa risposta è stata modificata 3 anni, 8 mesi fa da Amilcare.
    #7729
    Picmicro675
    Partecipante

    Non ho provato mai la libreria NTP, ma suppongo ci sia più di un server da poter consultare. Magari si può modificare la lista,
    Dagli esempi di NTPClient

    // You can specify the time server pool and the offset (in seconds, can be
    // changed later with setTimeOffset() ). Additionaly you can specify the
    // update interval (in milliseconds, can be changed using setUpdateInterval() ).
    NTPClient timeClient(ntpUDP, "europe.pool.ntp.org", 3600, 60000);

    Come si vede è stato scelto un server generico. Si può anche cercare sul sito ntp.org quale server sia più favorevole. Bisogna anche considerare che a volte la distanza non è il fattore migliore di un server.
    Altresì, la procedura potrebbe anche fare qualche verifica se ha fallito a ritentare con una frequenza diversa o con un altro server.

    #7734
    oriolo20
    Partecipante

    primo sche elettrico da condividere

    #7736
    Amilcare
    Amministratore del forum

    Probabilmente hai commesso un errore nel disegnare lo schema della coppia di transistor PNP- NPN cosi come sono all’azionamento del NPN questo porta a massa la 160V senza fare altro con la completa distruzione del transistor in quanto non ci sono limitazioni nella corrente circolante.

Stai visualizzando 8 post - dal 33 a 40 (di 210 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.