-
AutorePost
-
10 Maggio 2020 alle 12:01 #8850
Picmicro675
PartecipanteAllora si vedrà OP se è in grado di fornire un dettagliato risultato.
10 Maggio 2020 alle 12:38 #8857Just4Fun
PartecipanteQuello che l’OP vorrà fare o non fare e condividere o non condividere qui alla fine è solo una sue scelta esclusiva…
13 Maggio 2020 alle 20:34 #8889piero55
PartecipanteChe ricordi, lo avevo costruito pure io… +o- 10 minuti ora, un quarzo per la base tempi, allora, era impensabile. Anni dopo, l’ho smontato e convertito nel frequenzimetro OVERMATIC che ancora ho e funziona egreggiamente. Avevo usato i 74141 che ricordo andavano meglio. Poi metterei gli ingressi ABCD dei 74141 in parallelo e pilotati in multiplex da un pic: base tempi con il TIMER1 e XTAL 32768Hz. Provato, ed è abbastanza preciso.
Naturalmente, questo è quello che farei io….14 Maggio 2020 alle 6:00 #8891Picmicro675
PartecipantePoi metterei gli ingressi ABCD dei 74141 in parallelo
Questo è stata una delle prime opzioni, se hai tempo di leggere dall’inizio la discussione, potrai notare gli sviluppi.
Ovviamente si sono valutate un po tutte le opzioni. Il problema alquanto seccante di avere una tensione catodica elevata che serve ai nixie. Poi mi pare anche molto semplice far fare in software le parti non installate in hardware. Si ha la potenza a sufficienza da non vedere effetti come sfarfallamento.14 Maggio 2020 alle 8:06 #8895oriolo20
Partecipante<Che ricordi, lo avevo costruito pure io> bene mi fa piacere, anche nel ricordare frequenzimetro Overmatic, anche bello a vedersi.
A ritroso trovi schema elettrico generale, ancora in fase di progettazione per quanto riguarda la base dei tempi, ma per il resto, controlloa e come dici tu.<Questo è stata una delle prime opzioni,> Si vero confermo, SN7441 > fotoaccoppiatori > nixie
Volevo aggiungere che secondo me i valori delle resistenze,( così cominciamo a definire questa parte do schema, ) che pilotano i TLP627 tipo r11-r7-r3-r13-r9-r5 dovrebbero avere un valore di 330ohm
Poi R10-R6-R2-R8-R12-R4 = 120K. Entrambi i valori per i due gruppi di resistenza in fase di test reale potranno subire delle variazioni. Aspetto un vostro riscontro.14 Maggio 2020 alle 8:38 #8897Amilcare
Amministratore del forumLe resistenze serie per anodica dipendono dalla tensione di partenza, questa le puoi vedere sempliceme alimentando una singola nixie e poni il pin di una cifra a massa. Testi la minima resistenza ammissibile che dia illuminazione senza eccessivo assorbimento ed hai trovato il valore. Poi nella configurazione di funzionamento normale in multiplex le nixie avranno illuminazione inferiore.
Per la resistenza serie al led 330 è fin troppo bassa ma va sicuramente bene, entro i limiti di funzionamento del fotoaccoppiatore.15 Maggio 2020 alle 15:14 #8911Picmicro675
PartecipanteTenuto conto che per un nixie si ha solo il 16% di duty cycle. Allora le resistenze non dovrebbero creare riscaldamento eccessivo. Sebbene come si consiglia di provare con degli esperimenti.
4 Giugno 2020 alle 18:52 #9132oriolo20
PartecipanteCiao scusandomi per il tempo trascorso, volevo fare un piccolo aggiornamento e fare alcune domande. Confermo quando dice PICmicro675 sulle diffioltà di gestire la esp 8266, per questo sto aggiornado schema elettrico aggiungendo anche il modulo NEO gps da utilizzare in alternativa alla esp8266.
Dubbi : 1) su ultimo schema il collegamento delle nixie lato out 7441 ho forse sbagliando (vedi ultimo schema postato ) seguito il,vecchio schema sotto postato, seguendo la logica di non mettere rigidamente in parallelo tutti i numeri di tutte le nixie. Esempio
il numero 5 a seconda se decine o unità cambia piedino sulla 7441 va su 11 se decina e va su 14 se unità. NON dovrebbe essere così / La logica dello sketch di arduino è diversa dal mio vecchio orologio. Giusto? Le colleghi quindi Tutte in parallelo sullo stesso numero ? -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.