-
AutorePost
-
1 Aprile 2020 alle 14:27 #7926
oriolo20
Partecipante
attenzione nuovo schema spostato sn 7441 da anologico a digitale, dovrei procedere per primo pcb vorrei un vostro benestare, grazie
dubbio sul collegamento esp 8266-
Questa risposta è stata modificata 3 anni, 8 mesi fa da
oriolo20.
-
Questa risposta è stata modificata 3 anni, 8 mesi fa da
Picmicro675.
-
Questa risposta è stata modificata 3 anni, 8 mesi fa da
Picmicro675.
1 Aprile 2020 alle 17:47 #7944Amilcare
Amministratore del forumI 5V del 7441 puoi prelevarli direttamente da Arduino in maniera da semplificarti la vita tanto assorbe circa 40mA e non esistono altri carichi su quella linea.
Circa il collegamento a ESP8266 vanno riviste le resistenze di collegamento per il pin TX non serve nessuna resistenza mentre per RX lasci la resistenza che già hai disegnato e aggiungi una resistenza da 2K verso massa lato ESP se non riuscissi a trovare la resistenza da 2k puoi modificare il partitore 1K-2K con i valori 1K2-2K2 che sono valori serie E12 molto più comuni della serie E24 proposta. in alternativa puoi creare il valore 2K ponendo in serie 2 resistenze da 1K. Come vedi ora la scelta è tua.1 Aprile 2020 alle 17:51 #7946Amilcare
Amministratore del forumHo notato che manca la resistenza da 10K di pull_up tra 3V3 e il pin CH_PD
1 Aprile 2020 alle 21:09 #7948Amilcare
Amministratore del forumNon so se qualcuno te lo ha suggerito ma io collegherei tutte le cifre di tutte le valvole, In fase di sbroglio hai un minimo di impegno in più ma se poi vuoi aggiungere funzioni aggiuntive basta solo aggiungere qualche riga di codice. che so se tramite app vuoi anche visualizzare la data, o un conto alla rovescia o anche una temperatura o i secondi non avresti nessun problema.
2 Aprile 2020 alle 7:38 #7952Picmicro675
PartecipanteNon obietto di alimentare il 7441 dall’arducoso, che comunque ha bisogno di una fonte a bassa tensione. Conviene anche non si superi gli 8 Volt, altrimenti il regolatore comincia a sudare.
Per i 3,3V forse ci sono dei picchi da 400 mA durante la fase di negoziazione. Meglio abundare sed deficere.
Col il mio progetto del filtro per acqua, ho pensato di usare uno step down, che migliora la situazione. Sebbene avrei anche potuto prendere dall’arduino, solo che sono 9 V di salto che si traducono in Watt di calore.2 Aprile 2020 alle 10:26 #7954utente1
PartecipanteProbabilmente non sono il più indicato per dare consigli ma io creerei un alimentazione 5V con 7805 che regge fino a 1,5A di picco e da quello con uno stabilizzatore creare i 3.3V, la linea a 3.3V dovrebbe avere una caduta da 1.7V a 0,5A max di assorbimento fanno circa 0,8W di picco mentre la linea a 5V eroga max 1A di picco e la dissipazione totale dipende a questo punto dalla tensione alternata di partenza, se parti da 6V hai 9V raddrizzati che sono sufficienti per il 7805 che ne vuole almeno 7V con dissipazione ridotta all’essenziale.
Riepilogando 500mA per la linea a 3.3V più 600mA per quella a 5V sono 1,1A di picco ben al di sotto dei limiti del 7805 che nella peggiore delle ipotesi dissipa (9-5)*1,1=4,5W circa, una piccola aletta da 5 gradi per W innalzerebbe la temperatura dello stabilizzatore di 20 gradi nei picchi rispetto alla temperatura ambiente, di norma al tatto lo troveresti appena tiepido visto che i picchi non sono poi continui ne frequenti. Qualcosa di simile a questo potrebbe andare https://www.tme.eu/it/details/sk07_37.5_sa/radiatori/fischer-elektronik/sk-07-37-5-sa/2 Aprile 2020 alle 14:06 #7961Picmicro675
Partecipante@utente1
Sono d’accordo su questa soluzione, per scendere a i 3,3 si può mettere due diodi da 3A in serie. Ovviamente siamo alle condizioni che ci vuole comunque una tensione continua in ingresso, per un 7805 deve stare intorno a 8 V. Quindi si fa il conto (sulla carta del giornale) che ci cadono 3 V x 1 A, quindi siamo su 3W di picco da dissipare. Una aletta grande come un pollice può fare lo sporco servizio.
Io son passato ai modulini di step down,
che sono utili anche per esperimenti in breadboard. Io ho preso quelli regolabili, che si può aggiustare la tensione di uscita da un paio di volt a 15 o più. Questo è un vantaggio, come poterlo mettere allo stesso posto di un 78xx in TO220, con un po più spazio dietro ai piedini.
Forse Oriolo20 ha già pianificato un suo alimentatore con le tensioni necessarie.-
Questa risposta è stata modificata 3 anni, 8 mesi fa da
Picmicro675.
-
Questa risposta è stata modificata 3 anni, 8 mesi fa da
Picmicro675.
7 Aprile 2020 alle 9:34 #8005oriolo20
Partecipante -
Questa risposta è stata modificata 3 anni, 8 mesi fa da
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.